AMBIENTE
15-03-2017 di redazione
Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello dell'ambiente, dato dall'aumento dei rifiuti e dalla mancanza di un serio servizio di smaltimento.
Sulla costa il problema negli ultimi anni si è notato in maniera evidente, non solo con la montagna di sacchetti di plastica ripieni di immondizia lasciati ai bordi delle strade e non sempre rimossi a dovere e con continuità dai servizi di raccolta, ma anche per via del fumo causato da inceneritori a cielo aperto, anche non lontani dal centro cittadino.
Ora il Governo ha deciso di dire basta, e si tratterà del secondo stato dell'Africa subequatoriale, dopo il Rwanda. I supermercati e i grandi centri commerciali sono già da ora invitati a produrre solo sacchetti di carta e di materiale riciclabile, mentre le aziende produttrici di politilene avranno sei mesi per regolarizzarsi e convertirsi nella produzione.
Anche arrivare in Kenya con sacchetti di plastica sarà considerato reato, punibile fino a 12 mesi di reclusione.
C'è da dire che prima dell'applicazione di questa legge, c'è davanti una tornata elettorale con un probabile cambio di ministro, e che nel 2007 l'applicazione della stessa legge fu fermata in Parlamento.
Ma sono passati dieci anni e i danni all'ambiente sono evidenti a tutti, in più per quanto riguarda altri prodotti in plastica, sono già attivi diversi servizi di riciclo e produzioni alternative.
AMBIENTE
di redazione
Riciclo della plastica, incontro pubblico al Museo di Malindi.
Mercoledì 24 Agosto alle 16, Sam Ngumba Ngaruiya, titolare e fondatore della società “Regeneration Environmental Services” terrà un incontro pubblico presso il Centro culturale del museo di Malindi “Plastica e più...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
AMBIENTE
di redazione
(foto di Paolo Torchio) Dopo il divieto totale dei sacchetti di polietilene, il Ministero dell'Ambiente del Kenya sta pensando seriamente di vietare le bottiglie di plastica su tutto il territorio nazionale per proteggere l'ambiente.
NEWS
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
AMBIENTE
di redazione
L'ultimo World Cleaning Day in Kenya ha rivelato numeri crescenti e preoccupanti di plastica sulle spiagge della costa.
Gli operatori...
AMBIENTE
di Leni Frau
Per il settimo mese di seguito i cittadini responsabili di Malindi riuniti sotto l’egida del movimento...
AMBIENTE
di Malindi Green and Blue
Si svolgerà il prossimo sabato, 13 di luglio, la quarta giornata mensile di pulizia e sensibilizzazione...
CLEAN UP
di Leni Frau
Questo sabato, 9 novembre, sarà la nona volta che un gruppo sempre più folto di cittadini di ...
AMBIENTE
di redazione
Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un'iniziativa partita due mesi fa da un gruppo di associazioni ambientaliste e turistiche di Malindi e...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
A Malindi da ormai quattro mesi sta succedendo qualcosa di straordinario che ci...
AMBIENTE
di Leni Frau
Ormai lo ripetiamo ogni volta: a Malindi, come in ogni...
NEWS
di redazione
Dall'incontro pubblico dell'Ocean Beach con la Contea di Kilifi sono emerse alcune novità che riguardano la possibile risoluzione dell'ormai annoso problema dello smaltimento dei rifiuti a Malindi.
Situazione resa insostenibile dal ...
AMBIENTE
di redazione
Il Kenya fa sul serio, pure troppo.
Avevamo anticipato che dal 2 aprile ci sarebbe stata...
AMBIENTE
di redazione
Proseguono le iniziative del settore turistico per rendere più pulita e sana la costa della...
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...