EDITORIALE
29-05-2021 di Freddie del Curatolo
Quando arrivai a Malindi, più di trent’anni fa, l’acqua come tanti altri beni che in Italia si davano per scontati, era un lusso.
La minerale non esisteva, non c’erano aziende sulla costa che la producessero e solo i super-benestanti si potevano permettere la San Pellegrino o la Perrier, rigorosamente in vetro.
Negli hotel c’era chi aveva i purificatori e chi faceva finta, ma solitamente per evitare epiche dissenterie si ripiegava sulla “soda water”, che oltre ad essere gassata non si capiva bene con che tipo di acqua venisse fatta.
D’altronde anche quando bevevi la birra o la cocacola non sapevi cosa aspettarti.
Nei primi anni di permanenza in Kenya mi è capitato di trovarci dentro, dopo aver stappato la bottiglia, mozziconi di sigaretta, lombrichi e mosche morte.
Per il caffè e il té si utilizzava l’acqua del rubinetto, fatta abbondantemente bollire.
Nelle case private si ricorreva alla bollitura, oltre che per lavarsi i denti, anche per l’acqua da bere e da mettere in frigo, una volta raffreddata.
Con l’aggiunta magari di succo di lime o foglie di té per togliere quel gustaccio di fondo e renderla leggermente più dissetante. Per fortuna degli assetati e sfiga del fegato, la tusker costava pochissimo, dai 5 ai 10 scellini.
Nel 1990 un’azienda di Mombasa iniziò a produrre in laboratorio un’acqua purificata decente e non costosissima, mentre a Nairobi si vedevano le prime minerali di sorgente che costavano al litro quanto cinque birre.
Per contro l’acqua corrente a volte mancava per settimane intere e chi, come me e mio padre, gestiva un ristorante, doveva prendere la macchina (e occorreva avere sempre un pick-up o comunque un mezzo con ampio cassone per i trasporti) e recarsi nell’immediato entroterra, dove c’erano i pozzi pubblici, sparsi un po’ ovunque in mezzo al bush, la foresta che allora era veramente foresta. Specie di sera, non era facile trovarli ma si riconoscevano dalle code di gente locale, quasi sempre donne, che portavano sulla testa le loro taniche da 20 litri. L’unica maniera per non doversi mettere in coda (almeno, la mia maniera) era quella di portare generi di conforto o direttamente scellini per poter saltare la coda. Non c’era costrizione, ovviamente. Qualcuno preferiva accedere all’acqua e c’era da capirlo. Qualcuno chiedeva anche di essere accompagnato al villaggio.
Per un ragazzo di poco più di vent’anni, abituato in Italia ad avere se non la pappa pronta, quantomeno la Ferrarelle e la Levissima sempre in frigo, l’approccio con l’importanza dell’acqua fu una delle prime grandi lezioni di questo continente.
Vedermi, io per primo, dopo pochi decenni a confrontare decine di marche di acque minerali, valutare il rapporto qualità prezzo e l’incidenza di sodio nella loro composizione, mi fa sorridere ma allo stesso tempo mi fa tornare dove un tempo c’era la coda per prendere la prima acqua che si poteva al pozzo pubblico. E se trovo ancora la coda, è facile che porti generi di conforto o accompagni al villaggio qualche vecchia donna, senza aver bisogno né d’acqua, né tantomeno di saltare la coda.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PAROLE D'AFRICA
di Freddie del Curatolo
Ti ricordi quante volte hai sognato il Kenya?
I suoi...
NEWS
di redazione
Il grattacielo di Watamu "Palm Exotjca", prossimo alla posa delle fondamenta, ha...
NEWS
di redazione
Turisti, non bevete l'acqua del rubinetto del Kenya!
Tra le nazioni del mondo con la...
NEWS
di redazione
Mossa del Governo keniano per risolvere una volta per tutte il problema della cronica mancanza d'acqua nella Contea di Kilifi e in buona parte di quella di Mombasa.
Da Nairobi...
NEWS
di redazione
Sono 157 le aziende produttrici di acqua in bottiglia messe al bando dal Kenya Bureau of Standards (KEBS) perchè prodotte in maniera illegale.
Su oltre...
NEWS
di redazione
La siccità sta flagellando il nord del Kenya in netto anticipo rispetto alla stagione arida e...
LUOGHI
di redazione
Il Kilili Baharini Resort & SPA di Malindi omaggia le donne nel giorno a loro dedicato e per tutta la settimana successiva!...
NEWS
di redazione
L'annoso problema della mancanza saltuaria d'acqua nei condotti non è ancora risolto.
Ed è sempre in bassa stagione che crea problemi alla popolazione della Contea di Kilifi ed al settore turistico.
Da venerdì scorso residenti e villeggianti sono completamente
IMMOBILIARE
di redazione
Splendida costruzione fronte mare nel centro storico di Malindi, pronta da adibire a Boutique...
RICETTE
di Leni Frau
Ecco una ricetta tutta sapore e benessere a base di avocado per una classica giornata calda...
NEWS
di redazione
L’emergenza alimentare nell’entroterra di Malindi e Kilifi (come peraltro in tutto il Kenya) che mette in grande...
Si affievolisce lentamente il grosso incendio divampato l’altra notte nella vasta area attorno...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Cinquantadue anni di Kenya, di cui venti passati a dire messa e aiutare i fedeli di Witu e Kipini, villaggi tra Malindi...
NEWS
di redazione
Tempo di vacanze, il Kenya non è tra le destinazioni turistiche a rischio malattie, secondo
E’ morta di stenti e di fatica perché non poteva vedere i suoi otto figli patire la fame. L’ultimo di questi, tre...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani,...