ECONOMIA
30-06-2022 di redazione
Chi ha una Toyota in Kenya se la tenga stretta, specie se è un po’ datata.
Oggi nel paese possedere uno dei modelli della più celebrata casa automobilistica giapponese è da considerare un bene di lusso e i costi molto elevati delle nuove produzioni dal Giappone uniti alle tasse di immatricolazione e non ultima all’inflazione dello scellino rispetto al dollaro, hanno costretto molti concessionari a ridurre l’importazione dei vari tipi di Toyota.
Così la classe media keniana cerca occasioni ed è disposta a pagare molto più che in precedenza le Toyota di seconda mano, mentre per quanto riguarda il nuovo, si buttano su Nissan e Mazda che costano molto meno.
Tra le vetture più amate dai keniani ci sono la Toyota Premio e la celeberrima RAV4, in tutte le sue variazioni di serie in serie.
Oggi per una Rav4 si può arrivare a pagare fino a 3 milioni di scellini e anche il modello di 20 anni fa non viene venduto per meno di 1 milione e 200 mila.
Sono molti gli italiani che hanno acquistato RAV4 e sanno che hanno in mano un assegno circolare, sempre se la tratteranno come si deve. Discorso un po’ diverso per i modelli più grandi e i grossi fuoristrada da safari, non solo perché le importazioni sono minori ma perché negli ultimi anni l’ambito dei safari ha visto ridurre esponenzialmente il suo mercato.
I veicoli giapponesi ormai da anni dominano il segmento dell'usato in Kenya con una quota di mercato superiore all'80%.
Sono preferiti dagli acquirenti che affermano che i pezzi di ricambio di queste auto sono più facili da reperire in loco rispetto a quelli di altre marche e costano meno.
Gli acquirenti ritengono inoltre che il valore di rivendita dei veicoli Toyota sia superiore a quello di marchi come Nissan. Un altro aspetto che ha visto lievitare l’usato Toyota è la carenza di chip elettronici, di cui i modelli nuovi non possono fare a meno.
Molte case automobilistiche hanno ridotto la produzione a causa della carenza di questi semiconduttori utilizzati nei dispositivi elettronici.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ECONOMIA
di redazione
I prezzi delle automobili usate in Kenya continuano ad aumentare.
Storicamente il Kenya...
IL PARERE
di redazione
“Uscire dal fuoristrada e camminare nello Tsavo è l’ultima cosa che avrebbe dovuto...
NEWS
di redazione
Non ci è voluto più di un giorno per vendere la Toyota Amazon per la quale un residente italiano aveva chiesto una cifra più che consona, ma soprattutto per cui aveva lanciato un appello di aiuto (leggi qui...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Da Malindi a Nairobi on the road, con una puntata in una Conservancy del Maasai Mara e...
IMPORTAZIONE
di Freddie del Curatolo
Dal prossimo 1 gennaio in Kenya non si potranno più importare veicoli di qualsiasi tipo...
ULTIMORA
di redazione
Le forti piogge che da questa mattina stanno cadendo incessantemente sulla regione di Kilifi hanno causato grossi problemi al ponte di Mbogolo, sulla strada statale Malindi-Mombasa dopo il capoluogo di Contea.
Il ponte è rimasto sommerso dall'acqua del piccolo fiume che vi...
NEWS
di redazione
Il Ministro del Commercio e dell’Industria del Kenya, Peter Munya, ha annunciato che tutti i dipendenti del Governo non potranno più...
NATURA
di Leni Frau
Safari “elettrici” nella riserva del Maasai Mara, paradiso numero uno nel mondo per gli amanti...
NEWS
di redazione
Stava andando ad allenarsi, Nicholas Bett, tra le sue montagne nell'alta Rift Valley del Kenya.
L'ex campione mondiale dei 400 metri ad ostacoli, oro a Pechino 2015, aveva...
SPORT E TURISMO
di redazione
Il Kenya è pronto ad ospitare anche quest’anno una prova del campionato mondiale di rally, con...
AMBIENTE
di redazione
A Nairobi arrivano i taxi elettrici finlandesi per combattere l’inquinamento e ridurre...
NEWS
di redazione
Dopo diciotto lunghi anni di assenza, il Safari Rally torna a casa. Il Kenya ospiterà nel prossimo giugno una...
SPORT
di redazione
Il finlandese Kalle Rovanpera ha vinto il Safari Rally Kenya 2022.
Con questa...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Come tanti ragazzi di spiaggia tra Malindi e Watamu, anche Anthony Furaha ha un...