NEWS
29-10-2022 di redazione
Il Kenya è un paese che sotto molti aspetti rimane permissivo con i suoi cittadini, a livello di regole che dovrebbero rispettare e invece, un po’ per il quieto vivere, un po’ per una sorta di solidarietà tra i rappresentanti “sul campo” delle istituzioni e il popolo e il resto per lassismo, rimangono in un limbo che da una parte permette di infrangerle e dall’altra si presta ancora ad interpretazioni sommarie che portano anche a favorire la corruzione.
E’ il caso di molti articoli del codice della strada. Si può ben immaginare, ad esempio, che non si possa viaggiare in tre o in quattro su una motocicletta, ma tutti lo fanno e raramente vengono puniti.
Ora la polizia ha deciso invece di attuare un giro di vite su tutto il territorio nazionale contro le luci a LED montate illegalmente sui veicoli.
I mezzi pubblici, come matatu e tuk tuk, o anche i privati e certe automobili di lusso, sono solite aggiungere luci colorate intermittenti o altre diavolerie speciali alle normali illuminazioni.
In un comunicato stampa emesso ieri, venerdì 28 ottobre, il portavoce della polizia Bruno Shioso ha dichiarato che gli agenti del traffico in tutto il Paese sono stati incaricati di arrestare gli automobilisti i cui veicoli sono stati trovati con i LED non autorizzati. I trasgressori saranno accusati di aver violato la Sezione 55 della Legge sul Traffico.
La legge recita: "Nessun veicolo può essere utilizzato su una strada a meno che tale veicolo e tutte le sue parti e attrezzature, comprese le luci e i pneumatici, non siano conformi ai requisiti della presente legge, e tali parti e attrezzature devono, in ogni momento, essere mantenute in condizioni tali che la guida del veicolo non possa costituire un pericolo per gli altri utenti della strada o per le persone che viaggiano sul veicolo. I trasgressori riconosciuti colpevoli di aver violato la Sezione 55 della legge rischiano di passare due anni in prigione, o una multa di 400.000 scellini, o entrambe le cose”.
Secondo la polizia, le luci a LED prese di mira sono lampade equipaggiate illegalmente, luci illuminanti modificate, luci rosse, luci posteriori opache, luci lampeggianti, luci tremolanti, luci illuminanti a LED, sirene non autorizzate e luci rosse e blu non autorizzate. “Le luci citate violano la legge in quanto mettono in pericolo la vita degli utenti della strada. Si consiglia a tutti i proprietari di veicoli di attenersi ai requisiti di legge per evitare qualsiasi inconveniente” recita il comunicato.
Chiaramente, durante le operazioni di controllo in tutto il paese, ci saranno anche controlli su patenti di guida o assicurazioni scadute e proprietari di veicoli non idonei alla circolazione o che non hanno effettuato revisione.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
REGOLE
di redazione
Da qualche giorno in Kenya è stato dato un "giro di vite" per l'applicazione del codice della strada, che spesso viene dimenticato sia da chi dovrebbe rispettarlo, sia da chi dovrebbe essere preposto a farlo rispettare.
Il numero...
NEWS
di redazione
Niente perquisizioni o sanzioni della polizia in Kenya per i sacchetti di plastica.
Con una comunicazione riportata dalla Kenya Tourist Federation, la National Environment Management Authority (NEMA), l'organo che si occupa...
NEWS
di redazione
Con l’approssimarsi delle feste natalizie e di Capodanno, la polizia del Kenya...
NEWS
di redazione
Il supermercato Nakumatt di Malindi, all'interno del centro commerciale Oasis Mall in Lamu Road, è da ieri il punto di raccolta istituito dalla NEMA per i sacchetti di plastica ed ogni altra borsa o prodotto leggero di polietilene.
Chiunque abbia...
ANTICORRUZIONE
di redazione
La Corte Suprema del Kenya ha dato l’ordine di accelerare le pratiche per l’introduzione...
NEWS
di redazione
Il prezzo della farina di mais recentemente è stato ridotto dal Governo a Kshs. 90 per il pacchetto da due chilogrammi, dopo che per via della siccità e relativa carestia nel Paese africano, il prezzo era schizzato a Kshs. 150...
ULTIME NOTIZIE
di redazione
Matatu contro autobus alle 2 del mattino, tutti morti gli occupanti del pulmino locale da 14...
NEWS
di redazione
“Gli agenti di polizia che chiedono le mazzette, potranno essere licenziati”.
In Kenya...
NEWS
di redazione
L'Aviazione Civile Keniana sta per aprire all'uso dei droni per motivi non militari.
Presto nel Paese ci sarà la...
ECONOMIA
di redazione
La casa automobilistica francese Peugeot ha iniziato l'assemblaggio in Kenya dei suoi veicoli presso la sede di Thika della Kenya Vehicle Manufacturers (KVM). Peugeot è di fatto la più recente multinazionale che produrrà veicoli nello stabilimento vicino a...
CRONACA KENYA
di Freddie del Curatolo
Il pulmino sulla strada asfaltata che collega la località turistica di Diani Beach a Mombasa, il cui...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha optato per la linea dura e controlli serrati della polizia per convincere i propri cittadini ad osservare le...
NEWS
di redazione
L'ente nazionale della viabilità del Kenya (NTSA) ha deciso con effetto immediato di vietare in tutto il Paese il trasporto pubblico dalle 7 di sera alle 6 del mattino.
Una decisione maturata...
NEWS
di redazione
Ancora una volta dobbiamo tristemente constatare...
NEWS
di redazione
Il Kenya alza la soglia di attenzione per il pericolo di attacchi terroristici, dopo che ieri mattina due...
NEWS
di redazione
Migliaia di turisti, particolarmente keniani, stanno già affollando le località di ...