AMBIENTE
27-09-2018 di redazione
La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi nelle scorse settimane Ma aveva annunciato il suo prossimo ritiro dalle attività commerciali della sua azienda e che si sarebbe occupato di cause sociali, filantropiche e di tutela dell'ambiente, la speranza che facesse anche qualcosa per il Kenya, sulle orme di altri billionari come Bill Gates e Richard Branson, era affiorata.
La certezza arriva ora con l'accordo stipulato tra Alibaba e il Ministero del Turismo e della Wildlife del Kenya per un sistema "cloud" per la protezione e la tutela delle specie animali, contro il bracconaggio e il contrabbando di avorio e di pelli della fauna selvatica.
Ultilizzando le loro risorse e mettendole a disposizione del KWS, Alibaba doterà il Kenya di webcam, sensori collegati a un server centrale, droni ed altre novità tecnologiche per monitorare costantemente la vita e il movimento degli esemplari in via d'estinzione e in generale per rendere accessibile visivamente le riserve e i parchi nazionali e poter scovare possibili movimenti illegali.
Alibaba istituirà anche un proprio centro dove le immagini e le sollecitazioni delle strumentazioni tecnologiche saranno controllate.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
Sono già 17 gli hotel e resort della costa keniana ad aver messo al bando le bottiglie di plastica e le cannucce per le bibite.
La decisione è...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
ULTIMORA
di redazione
A causa delle forti piogge che da questa notte imperversano su Malindi e la costa keniana, i...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha firmato nei giorni scorsi il bilancio per l'anno 2018 e di fatto dato via al nuovo anno finanziario.
Tra le nuove tasse introdotte (fortunatamente l'accisa del 16% sulla benzina è stata dimezzata, grazie...
AMBIENTE
di redazione
La classifica è stata stilata dalle più importanti associazioni per la tutela dell'ambiente del mondo: la riserva keniota del Maasai Mara è stata ritenuta una delle quindici meraviglie del mondo da salvaguardare.
NEWS
di redazione
L’organo esecutivo del Ministero dell’Ambiente del Kenya, la NEMA, ha rifiutato di approvare il piano...
AMBIENTE
di redazione
Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
NEWS
di redazione
Dall'Italia arriva un altro finanziamento al Kenya per l'emergenza clima. Roma e Nairobi hanno...
AMBIENTE
di Leni Frau
Torna sabato 8 giugno l'iniziativa del gruppo di cittadini responsabili di Malindi, con associazioni e...
AMBIENTE
di Leni Frau
I cittadini responsabili, i “Malindi Stakeholders” e la società civile della cittadina costiera, si...
AMBIENTE
di redazione
Una festa per celebrare i cinquant'anni del Parco Marino di Malindi e un weekend nel segno della pulizia della spiaggia cittadina e del ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Per una volta, vince la Natura sulle infrastrutture.
I tre...
AMBIENTE
di redazione
Non c’è emergenza Covid-19 che tenga (per fortuna), la battaglia per la tutela dell’ambiente del Kenya va...
AMBIENTE
di redazione
Dopo i sacchetti di plastica, il Kenya si prepara ad un altro passo avanti nella tutela dell'ambiente.
Presto...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya, attraverso le direttive del Ministero della Salute, ha deciso di bandire l'utilizzo della shisha, ovvero il fumo attraverso il caratteristico narghilè.
La shisha è diventata...