CRONACA KENYA
26-11-2018 di Freddie del Curatolo
Gli ultimi rapimenti in Kenya, al confine con la Somalia (perché come non ci stancheremo mai di ripetere, checché ancora qualche giornale ne scriva a migliaia di chilometri di distanza, sulla costa keniana fino a venti chilometri dal confine non c'è n'è mai stato uno) sono avvenuti sette anni fa, in un caldo autunno in cui Al Shabaab conduceva le sue efferate azioni sia via terra che via mare, con la pirateria.
Le due vicende che vi raccontiamo ci autorizzano a un po' di speranza, nel caso che la banda di rapitori abbia venduto la ragazza a qualche organizzazione islamica che sia solita chiedere un riscatto.
Il 10 settembre del 2011 la coppia di cittadini britannici David e Judith Tebbut, persone agiate con la vocazione sociale, decisero di concedersi una breve vacanza in un esclusivo resort dell'arcipelago di Lamu nell'isola di Kiwayu, la più isolata e vicina al confine somalo.
Nella sera furono vittime di un assalto da parte di una barca di pirati somali, con i quali sulla spiaggia David Tabbott ingaggiò una collutazione nella quale rimase ucciso. I pirati presero la moglie, 57 anni, e la rapirono.
La banda vendette la donna, dopo averla obbligato ad indossare le vesti islamiche, ad un gruppo legato alla gioventù estremista islamica somala, che dopo due settimane emise un comunicato, chiedendo un riscatto che superava il milione di dollari.
Partirono le trattative, coadiuvate ma non appoggiate economicamente dal Governo britannico.
Dopo ben 193 giorni, Judith venne liberata grazie ad una colletta di amici e familiari, che raggiunsero la ragguardevole cifra di 820.000 sterline, che oggi corrisponderebbero a 930 mila euro circa.
Judith raccontò alla stampa di non essere stata trattata male, ma di aver passato un periodo psicologicamente duro, in seguito anche allo sconforto per la morte del marito, che le venne comunicata due settimane dopo il rapimento, ma di avere sempre pregato e creduto nella sua liberazione. Durante i giorni di prigionia la donna fu trasportata in diversi rifugi, nella foresta dell'entroterra somalo.
Un mese più tardi, nel campo profughi di Dadaab, dove poche organizzazioni di volontari si avventurano a loro rischio e pericolo, una coppia di cooperanti spagnole fu rapita e portata oltre confine. Nel loro caso le trattative condotte dalla ONG Medics sans frontieres per cui lavoravano, durò ben 21 mesi. Anche in quel caso le donne dissero di non aver subito violenze.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di redazione
Si chiamano "Tinga Tinga Tales" e sono delle bellissime storie animate per ragazzi create da una società di animazione digitale di Nairobi e ideate e prodotte da una sceneggiatrice britannica innamorata dell'Africa, Claudia Lloyd.
Vanno in...
NEWS
di redazione
Si chiama "Patrimonio Italiano Tv" ed è una televisione online che si connette con tutti i Paesi del mondo in cui ci siano connazionali di cui vale la pena raccontare le storie.
Il suo...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
STORIE
di redazione
I keniani che vivono da tempo in Italia possono raccontare storie positive di immigrazione.
Nessuno di loro è mai arrivato da clandestino, nessuno ha dovuto sopportare l'onta di natanti colabrodo, le angherie di mafiosi e men che meno la...
CRONACA
di redazione
Non ha l’aspetto di un assassino, il ventenne Masten Milimu Wanjala.
Ha lo sguardo timido, quasi...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Chi conosce e frequenta quotidianamente o anche sporadicamente il nostro portale, che da dodici anni...
SPETTACOLI
di redazione
Freddie e Sbringo, ovvero il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo e Marco Bigi, musicista...
KENYA NEWS
di redazione
Tre keniani su 4 sono convinti che il loro Paese “stia andando nella direzione sbagliata”. Lo ha rivelato...
Una storia appassionante, di tempi che furono e di chi sogna di riviverli, fino a tornare dove i racconti che ha ascoltato nacquero.
E' il Kenya di "Il signore delle pianure", il libro dello scrittore spagnolo Javier Yanes, pubblicato in Italia...
EVENTI
di Leni Frau
Le favole per ragazzi dell’indimenticato scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari, approdano a Malindi...
OPINIONI
di Freddie del Curatolo
“Che gli stranieri sappiano che il Kenya è e resta un Paese democratico” ha detto ieri il presidente...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Chiunque abbia frequentato da italiano in Kenya, particolarmente a Malindi e Watamu, sia in veste di turista...
LOCALI
di redazione
Il venerdì del Tamu Beach è dedicato alla musica Mijikenda, con la più importante band locale...
NEWS
di redazione
Avremmo potuto aggiornarvi ogni ora, nelle ultime 24 ore.
Le notizie si susseguono, di informazioni ne arrivano anche troppe e le testimonianze attendibili sono sempre poche, ma aiutano a comporre un quadro della situazione.
Questa...
EVENTI
di redazione
Cosa accade veramente nel 1952 quando Frank Sinatra, accecato dalla gelosia per Ava Gardner, piombò da New York a Nairobi sul set del film Mogambo, che la sua compagna, focosa attrice di Hollywood, stava girando accanto allo sciupafemmine Clark Gable?