NEWS
19-06-2018 di redazione
Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei primi anni il ruolo della neo Repubblica keniana era quello di osservatore ed assistente, nel corso dei decenni si è arrivati alla formazione di una scuola di tecnici e scienziati locali, all'interscambio tra università e alla crescita del settore spaziale keniano che ha portato recentemente alla creazione del primo Nanosatellite creato a Nairobi grazie alla supervisione del Centro Spaziale Broglio di Malindi e dell'Agenzia Spaziale Italiana.
In un'intervista al quotidiano nazionale "The Star", l'Ambasciatore d'Italia Mauro Massoni ha raccontato i passi avanti fatti e la situazione attuale della partnership tra i due Paesi.
"La svolta è avvenuta nel 2013 - ha spiegato Massoni - l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Università Sapienza di Roma hanno firmato un accordo volto a valorizzare il potenziale scientifico del Centro Spaziale Broglio di Malindi, favorendo la cooperazione tra l'Università Sapienza di Roma e le università keniote. Tra i programmi finanziati dall'ASI nell'ambito di questo accordo, c'era l'IKUNS, iniziato nel 2015, e dedicato allo sviluppo di un nanosatellite universitario in collaborazione tra l'Università Sapienza di Roma e l'Università di Nairobi. Il nome del programma - IKUNS - sta per Italy-Kenya University NanoSatellite. L'obiettivo era quello di trasferire tecnologia e sviluppare capacità nella produzione di satelliti in Kenya, sulla base della lunga tradizione di nanosatelliti universitari della Sapienza, risalente al programma San Marco".
Oggi il progetto San Marco di Ngomeni, vicino Malindi, conta circa 210 dipendenti, 191 dei quali kenioti. Fino al 1988, il centro concentrava le sue attività sui lanci di razzi per la ricerca scientifica. Dall'iniziativa comune è nato il primo satellite keniano lanciato nello spazio, un "cubesat" denominato "1st Kenyan University Nano- Satellite Precursor Flight" ( 1KUNS- PF), preparato in collaborazione con l'Università Sapienza, con il supporto del Segretariato Nazionale dello Spazio del Kenya e il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana e delle due aziende italiane NPC-New Production Concept e Roboptics.
"Il satellite ospita un sistema di imaging realizzato dagli studenti keniani - ha illustrato l'Ambasciatore italiano - basato su una microcamera commerciale, progettato per scattare foto a bassa risoluzione della Terra. Si tratta di un primo passo verso futuri sviluppi tecnologici, volti a sviluppare una capacità autonoma nella tecnologia aerospaziale in Kenya".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ITALIA-KENYA
di redazione
Dopo la recente conferenza spaziale Italia-Africa di Roma, il nostro governo ha ribadito l’intenzione di...
ARTI VISIVE
di Freddie del Curatolo
Il progetto italiano di un’opera immersiva teatrale, ovvero un film in realtà virtuale sulla figura...
NEWS
di redazione
Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara a lanciare nello spazio il suo primo satellite operativo per l’osservazione della terra. I passi...
MISSIONE ITALIANA
di Leni Frau
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ieri mattina è stato in visita al Centro Spaziale “Luigi...
NEWS KENYA
di Freddie del Curatolo
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha prospettato per il centro spaziale Luigi Broglio...
ITALIA IN KENYA
di redazione
E’ stata inaugurata martedì, alla presenza del ministro della Difesa keniana Aden Duale, della...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Ha un cuore keniano e un cervello italiano l’innovazione spaziale nel campo del raffreddamento delle stazioni fisse...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Questa mattina il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, con un volo privato, da...
BASE SAN MARCO
di redazione
Si è tenuto ieri mattina a Roma un importante incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in...
SPAZIO
di Freddie del Curatolo
Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al...
SCIENZA
di redazione
Si chiama “Simba”, ed è un satellite creato da studenti e ricercatori dell’Universita La Sapienza di Roma in...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Una bella serata rievocativa a Malindi per festeggiare il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un missile dalla base italiana San Marco di Ngomeni.
L'emozione è stata rappresentata dal ritrovare alcuni veterani che hanno lavorato in quegli anni così lontani,...
IMPORTANTE VERTICE
di Freddie del Curatolo
Il Kenya è tra i paesi protagonisti del summit Italia-Africa che inizia oggi a ...
ISTITUZIONI
di redazione
Si è insediato ieri a Nairobi il nuovo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri, che succede al romano Mauro Massoni.
Pieri, classe 1964 romagnolo di...
CELEBRAZIONI
di Leni Frau
Il Kenya sta festeggiando in questi giorni i sessant’anni di relazioni diplomatiche con le prime Nazioni...