CLIMA
24-03-2022 di redazione
Il Kenya attende le grandi piogge per far fronte alla peggiore siccità degli ultimi trent’anni.
Un fenomeno non tanto inatteso che sta inaridendo i terreni fertili, uccidendo migliaia di capi di bestiame, bruciando le foreste.
La crisi umanitaria che ne consegue parla di contadini ed allevatori (il 40% dei keniani vivono di questo) ridotti alla fame, comunità semi-nomadi che si danno battaglia, spesso anche in maniera cruenta, per conquistare angoli di terreno vicino a fonti o bacini idrici.
C’è un’immagine che è diventata drammaticamente significativa in questa stagione più che arida, quella di una famiglia di giraffe nella regione di Wajir, poco distante da una riserva naturale, che sono state trovate morte, stremate a poche centinaia di metri dall’unica pozza d’acqua presente in 50 chilometri. Altre ce l’hanno fatta e sono riuscite ad abbeverarsi, ma almeno 100 sono morte nella zona.
Se gli animali, anche le specie protette, rischiano di scomparire, non tanto meglio va agli esseri umani. Secondo l’Unicef, almeno 26 milioni di persone nell’Africa Orientale rischiano di morire per complicazioni derivate dalla mancanza di cibo e acqua. Un fenomeno fino ad ora riscontrato solo in alcune zone da sempre a rischio, come ad esempio il Turkana, il deserto del Galbi e la Suguta Valley. A Wajir e dintorni, approfittando della chiusura delle scuole, le famiglie hanno mandato i loro bambini da parenti in altre zone del paese per salvarli dalla denutrizione e le madri non sanno come allattare i più piccoli. Ora il razionamento dell’acqua sta toccando zone non solo popolate da tribù abituate a spostarsi per sopravvivere, ma da comunità stanziali che non saprebbero dove andare.
Nei giorni scorsi città popolose come Eldoret e Nakuru si sono trovate a fare i conti con la mancanza di acqua nelle tubature e anche in altre regioni il problema è salito oltre la soglia di attenzione.
Da settembre, dicono gli esperti, gran parte del nord del Kenya ha ricevuto meno del 30% delle precipitazioni normali. La siccità ha sempre afflitto la regione, ma dal 1999 la sua frequenza è raddoppiata a causa del cambiamento climatico. Ora c'è siccità ogni due o tre anni.
Ma non solo, le temperature sono aumentate decisamente ovunque, quindi alla mancanza d’acqua si aggiunge un caldo innaturale che peggiora le cose.
Secondo gli esperti meteorologi locali, le piogge di quest’anno non saranno sopra la media degli anni passati, e arriveranno come sempre prima nelle regioni del Lago Vittoria (già da questo fine settimana) e qualche giorno più tardi nella rift valley. Il grosso si dovrebbe avere tra metà aprile e giugno, sulla costa invece gli acquazzoni potrebbero tardare fino a maggio.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
CLIMA
di Freddie del Curatolo
Secondo i più attendibili “bernacca” della costa, ovvero i pescatori di Lamu, le grandi piogge arriveranno...
METEO
di redazione
Eccoci arrivati a quelle che un tempo in Kenya, quando il clima era scandito da un orologio quasi perfetto, come...
METEO
di redazione
Tempo di previsioni meteorologiche da parte dei servizi nazionali keniani, con l’approssimarsi della stagione...
METEO
di Leni Frau
Una stagione delle piogge atipica quella del 2021 in Kenya, almeno secondo le previsioni dei meteorologi...
ECONOMIA
di redazione
La povertà in Kenya quest’anno ha toccato livelli storici nel suo dramma, con una percentuale del...
KENYA NEWS
di redazione
Un'eccezionale evento atmosferico per la solitamente regolare e tranquilla Malindi, ...
METEO
di Freddie del Curatolo
Queste piccole, piccole piogge.
Un tempo il...
NEWS
di redazione
Le inondazioni che hanno colpito Nairobi in questi giorni, ieri hanno interessato anche l’aeroporto...
METEO
di redazione
L’estate sta (già) finendo, almeno nell’entroterra del Kenya, da Nairobi alla Rift...
CLIMA
di redazione
Da due giorni sulla costa del Kenya è finalmente cambiato il vento: al monsone umido Kuzi si sostituisce (dopo più di un mese di bonaccia afosa e torrida segnata dal...
CLIMA
di redazione
Il Kenya è una delle destinazioni a lungo raggio più desiderate dagli italiani per i cosiddetti...
METEO
di redazione
Il servizio meteorologico del Kenya ha lanciato un'allerta per un'ondata di piogge insistenti da oggi nel nord del Kenya, particolarmente nella zona del ...
KENYA METEO
di redazione
Sette giorni di coda delle piccole piogge. Questo prevede il servizio meteorologico del...
PAROLE D'AFRICA
di redazione