NEWS
30-03-2021 di redazione
Sollievo per decine di importatori e centinaia di aziende di Kenya e Uganda che dipendono dal trasporto via nave che passa dal canale di Suez per le loro attività.
L’enorme portacointainer MV Ever Given, disincagliata finalmente ieri dopo che era finita di traverso nel canale, ha liberato decine di navi cariche di prodotti e materiali diretti al porto di Mombasa che già hanno accumulato giorni di ritardo sulla tabella di marcia ed altri ne aggiungeranno inevitabilmente dovendo procedere a velocità di crociera ridotta.
I ritardi nelle consegne riguarderanno in particolar modo beni di consumo europei: a livello di cibo pasta e derivati del grano, alcolici e scatolame vario. La preoccupazione degli importatori italiani in Kenya verteva soprattutto sulla tenuta di certi generi alimentari che, sebbene siano confezionati e predisposti alle spedizioni e alle temperature dei container, possono soffrire con tempi più lunghi di arrivo.
Ma l’industria keniana era preoccupata per altre filiere importanti che stimolano l’economia locale, ad esempio il settore manifatturiero.
Perché ovviamente i ritardi in arrivo si ripercuotono sulle partenze e di conseguenza sull’esportazione dei prodotti locali da Mombasa.
“I ritardi nella rimozione della nave dal canale causeranno gravi perdite a causa dei ritardi nell’arrivo delle materie prime da lavorare – ha spiegato il presidente dell'Associazione dei Produttori del Kenya (KAM) Mucai Kunyiha – il rischio è quello di dover interrompere la produzione. Altre navi potrebbero scegliere rotte alternative passando dal Nord Africa ma il percorso più lungo aumenterebbe notevolmente i costi della logistica e porterebbe all’aumento delle merci nel mercato locale”.
E’ stato un brutto colpo per il settore dell’import-export dell’Est Africa (come del resto del mondo) che è già seriamente provato dall’anno di pandemia. Prova ne è lo stuolo di container vuoti al porto di Mombasa e i ritardi nei riempimenti e nelle consegne. Il tempo di rotazione dei camion tra Mombasa e Kampala, per esempio, è aumentato da una media di 3,7 giorni a circa 10, il tempo che un camion impiega per consegnare il carico a Kampala e tornare al porto.
Circa il 35% del commercio globale dell’est Africa in entrata ed uscita (a fronte del 12% mondiale) passa attraverso il canale lungo 193 km, che collega il Mediterraneo al Mar Rosso e fornisce il collegamento marittimo più breve tra Asia ed Europa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ATTIVITA' ITALIANE
di redazione
La voglia d’Italia non è solo quella di turisti che speriamo arrivino presto, ma quella di tanti...
COMMERCIO
di Freddie del Curatolo
Querelle Italia-Kenya sui prodotti alimentari d'importazione dal nostro Paese.
Le società di import-export si sono appellate al Ministro del Commercio del Kenya per risolvere la questione del sempre più complicato processo ...
ECONOMIA
di redazione
In una lunga e articolata intervista ai media locali, il nuovo Ambasciatore cinese in Kenya Wu Peng, insediatosi lo...
EVENTI
di redazione
Da venerdì 8 giugno al Village Market di Nairobi va in scena la seconda edizione di "The Italian Week Expo", la settimana promossa dal Comites Kenya in collaborazione con...
NEWS
di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a...
NEWS
di redazione
Parla con il singhiozzo, il giovane Jordan Gaetano, figlio di Ennio Grasso scomparso...
ECONOMIA
di redazione
All'indomani della sentenza della Corte Suprema, che ha messo legalmente la parola "fine" sulla questione delle elezioni e sul nuovo mandato quinquennale di Kenyatta, atteso da tre mesi e mezzo, la reazione dell'ambiente economico...
NEWS
di redazione
Il progetto è stato annunciato ieri dal Ministro dei Trasporti del Kenya James Macharia, che dopo aver firmato l'accordo con i colleghi di Sud Sudan ed Etiopia, ha appaltato a due...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
La Russia punta l’Africa per diventare il secondo polo commerciale dopo il gigante cinese.
Questo è...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Qualche giorno fa mi è capitato personalmente di ascoltare il dialogo, all’interno di un grande supermarket...
COMMERCIO
di redazione
Anche l’Italia, come altri mercati Europei, possono risentire della querelle sull’esportazione delle ...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Per la prima volta il Kenya è quotato meglio dell’Italia a livello internazionale sull’accessibilità e la facilità...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Collegamenti verso Diani e Malindi, ampliamento del porto, parco industriale e zona economica...
ECCELLENZE ITALIANE
di Freddie del Curatolo
L’eredità della tradizione gastronomica italiana d’eccellenza a Nairobi, com’è normale che sia, passa...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
L’anno appena trascorso, che abbiamo raccontato giorno per giorno come facciamo da ormai 15...