PAROLE
08-02-2022 di Freddie del Curatolo
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa;
l’aria non si respira, si assapora,
il tempo scorre, non corre
e il sistema nervoso si sistema, non s’innervosisce.
Un luogo dove la gente non t’incrocia, ti saluta,
dove tutto è vero, anche le cose spiacevoli, perché tutto è vita.
Il mal d’Africa è uno stato dell’anima, prima ancora che uno stato mentale.
E’ qualcosa che pulsa nello stomaco ed esiste a prescindere dalla cattiva digestione del vecchio, pesante continente
o di una giovane, fresca noce di cocco.
Mal d’Africa è imparare a perdere tempo scrutando una lucertola dalla testa arancione fare le flessioni.
Mal d’Africa è disegnare con gli occhi il contorno di un baobab che si staglia sullo sfondo del cielo basso e turchese.
Mal d’Africa è osservare un meccanico che non sa da dove cominciare a riparare il motore della vostra auto.
Mal d’Africa è emozionarsi davanti a un tramonto breve
sapendo che il giorno dopo, comunque andrà, ce ne sarà uno apparentemente identicoma dalle sfumature inedite.
Imparare che non è vero che se non si desidera tutto non si otterrà nulla,
che accontentarsi non è sempre una sconfitta
e che vivere alla giornata è un buon metodo per aggiornare l’esistenza.
Capire la propria diversità e accettare quella degli altri,
in un luogo dove nemmeno quel visionario di Gesù avrebbe potuto affermare che gli uomini sono tutti uguali.
Mal d’Africa è vivere in sintonia con le fasi lunari, con i fusi locali,
in serenità con il ciclo vitale e in equilibrio su un ciclo cinese.
Mal d’Africa è capire di non essere capiti e farsene una ragione,
annoiare la noia, impigrire la pigrizia, rincoglionire l’intelligenza e assoggettarla ai propri ritmi,
imprigionare il pensiero e liberarlo con una cauzione eterna che sarà il cuore a pagare, in comode rate stagionali.
Mal d’Africa è un silenzio pagano, un ruggito religioso, uno stato d’arimo.
Il Mal d’Africa, se è quello vero, è un bene incurabile.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SERATE
di redazione
Per il quarto giovedì di seguito, tutto esaurito e grande attenzione con applausi convinti al Baby Marrow di Malindi, per la rassegna di racconti, poesie e musica "Io conosco il canto dell'Africa" ideata e condotta da...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Dopo il successo della serata al Come Back di Watamu, Freddie e Sbringo venerdì sera saranno al People Kiwi di Malindi, in Lamu Road, per presentare il meglio della loro produzione musicale.
Canzoni che con ironia attraversano il mondo degli...
LIBRI SUL KENYA
di redazione
Dal 2008 raccogliamo, dopo averli letti e recensiti, i libri sul Kenya e sull’Africa che più ci sono...
EVENTI
di redazione
Giovedì 25 gennaio andrà in scena la sesta serata settimanale consecutiva per gli spettacoli di Freddie e Sbringo al Baby Marrow Art & Food di Malindi.
Non è il caso di parlare di "sesta replica" perché ognuna delle serate...
EVENTI
di redazione
Una serata per il Kenya anche a Capalbio, il borgo in Maremma che conta moltissimi amici di Malindi e di Watamu.
Oltre a questo però Capalbio ospita uno dei più interessanti spazi d'arte e di cultura della zona, Il Frantoio,...
EVENTI
di redazione
Come è arcinoto, la Festa degli Innamorati cade il giorno di San Valentino, mercoledì 14 febbraio.
Ma a Malindi c'è anche chi festeggia il giorno dopo, San Faustino, protettore dei ...
EVENTI
di redazione
Cosa accade veramente nel 1952 quando Frank Sinatra, accecato dalla gelosia per Ava Gardner, piombò da New York a Nairobi sul set del film Mogambo, che la sua compagna, focosa attrice di Hollywood, stava girando accanto allo sciupafemmine Clark Gable?
POESIA
di redazione
Il Kenya oltre che una nazione giovane in continua crescita, anche intellettuale, è da sempre uno dei più stimolanti emblemi dell'Africa. La sua natura cangiante, la savana e le altissime montagne, la costa con i suoi anfratti marini, le foreste...
EVENTI
di redazione
"I saw african woman" è il titolo della nuova produzione artistica di Gian Paolo Tomasi, che sarà in mostra da questo giovedì, 2 agosto, al Baby Marrow Art & Food di Malindi.
Le donne africane iperreali di...
MOSTRE
di redazione
Bice Ferraresi frequenta Malindi da quasi trent'anni, il suo "mal d'Africa" è evidente non solo negli occhi e nelle sue parole, ma soprattutto nella sua espressione artistica.
L'artista faentina, che ha recentemente esposto le sue tele a Nairobi, nel prestigioso...
EVENTI
di Leni Frau
Ancora una volta gli eventi di Malindi fanno centro. Grande partecipazione e piacere di incontrarsi...
NEWS
di redazione
Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...
SPETTACOLI
di redazione
Va in scena questa sera la quarta puntata di "Good Night Malindi" al Baby Marrow di Vasco Da Gama Road.
Nell'Art&Food Restaurant la radio dal vivo di Freddie terrà compagnia ai commensali raccontando storie di esilio dall'Italia in Kenya e...
LOCALI
di redazione
L'appuntamento unico è fissato per venerdì 10 gennaio al Come Back Restaurant and Disco di ...
SPETTACOLI
di redazione
A grande richiesta lo spettacolo di musica, racconti ironici, poesie e cabaret di Freddie del Curatolo e Marco "Sbringo" Bigi, replica per due serate speciali a Watamu e Malindi.
Martedì 16 gennaio Freddie e Sbringo...
EVENTI
di redazione
Un Ernest Hemingway "keniano" che si racconta in prima persona, dalla stanza del Nairobi Hospital dove è ricoverato.
Siamo nel 1953 e Freddie del Curatolo inizia così il suo racconto, che prenderà forma con l'intermezzo di