SCUOLA
25-03-2019 di Freddie del Curatolo
"Ogni giorno in Africa si volta una pagina e si inizia un nuovo capitolo. Oggi è un altro giorno. Questo premio non riconosce me, ma i giovani di questo grande continente. Io sono qui solo grazie a ciò che i miei studenti hanno raggiunto. Questo premio dà loro una possibilità, racconta al mondo che tutto è possibile. Come insegnante che lavora in prima linea, ho visto la promessa dei miei giovani, la loro curiosità, il talento, l'intelligenza e la convinzione". Il professor Peter dice che i ragazzi dell'Africa non saranno più trattenuti dalla mancanza di aspettative e ambizioni: "L’ Africa produrrà gli scienziati, ingegneri, imprenditori i cui nomi saranno un giorno famosi in ogni angolo del mondo. E le ragazze saranno una parte enorme di questa storia".
Il bellissimo discorsoè stato pronunciato dal keniano Peter Tabichi, trentaseienne insegnante di matematica e fisica e frate francescano, eletto a Dubai il “Miglior Professore del Mondo”.
Peter ha vinto una cifra incredibile, un milione di dollari, che dovrà investire in iniziative didattiche o infrastrutture scolastiche della zona dove insegna in una scuola secondaria, vicino Nakuru.
Il premio gli è stato consegnato si chiama Global Teacher Prize ed è stato creato dalla Varkey Foundation. Peter ha superato in graduatoria cinquanta finalisti, tra cui anche un italiano.
Peter è uomo di fede, ma ha abbracciato le scienze pragmatiche, l’anno scorso i suoi studenti, sotto la sua guida, hanno ideato un sistema che consente ai coetanei non vedenti di misurare gli oggetti. Dispositivo che è stato esposto alla Fiera della scienza e ingegneria di Nairobi. La scuola secondaria di Keriko, piccolo villaggio nella Contea di Nakuru, dove il 30 per cento dei ragazzi non può permettersi più di un pasto al giorno e pochi di loro riescono ad accedere all’educazione superiore, è diventata nei dodici anni di insegnamento del professore la prima a livello nazionale tra gli istituti pubblici. Il team di Scienza e Matematica si è anche qualificato a partecipare all’intel International Science and Engineering Fair 2019 in Arizona, Usa, per il quale si stanno attualmente preparando. Suoi studenti hanno vinto anche il premio The Royal Society of Chemistry per aver saputo sfruttare la vegetazione locale per generare elettricità: "Usiamo pochissima acqua".
Buona parte del suo stipendio, Peter lo divide con la comunità rurale: "L’austerità è il mio modo di vivere – spiega – ma guardo anche alla scienza e alla tecnologia”.
Pace e sviluppo, eguaglianza e competitività insieme. Non solo si può, ma in Kenya si deve, per poter vivere meglio. La lezione di Peter è giustamente campione del mondo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
APPUNTAMENTI
di redazione
Convegno a Nairobi sul Referendum Costituzionale organizzato in collaborazione con Senza Bavaglio Centro Studi per il Giornalismo.
Parteciperanno il costituzionalista Lorenzo Spadaccini, professore all’università di Brescia, il professore di economia Giovanni La Torre ed il senatore del Movimento Cinque Stelle...
KENYA NEWS
di redazione
Sono iniziati questa settimana gli esami scolastici in Kenya per 1 milione e trecentomila studenti keniani della...
EDUCAZIONE
di redazione
Rivoluzione nel sistema scolastico del Kenya.
Dopo trentadue anni viene pensionato il vecchio sistema, denominato 8-4-4 (otto classi elementari, ovvero “primary school”, quattro di superiori e quattro di università) ed entra in vigore un più complesso ma...
CORONAVIRUS
di redazione
Sono 18 i morti di giornata collegati al virus Covid-19 in Kenya e, con un totale di 920 casi, ci ...
Oggi per scuola dovevo preparare una presentazione Powerpoint sul Kenya.
Ho sfogliato archivi di foto, rendendomi conto che sono già passati quasi tre anni dal mio addio e che mi manca.
Tanto.
Mi mancano le scottature ai piedi giocando scalzo,...
SOLIDARIETA'
di redazione
La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione.
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.
NEWS
di redazione
Una drammatica, inspiegabile tragedia ha ucciso lunedì pomeriggio 14 alunni della scuola elementare ...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Trentacinque anni di “militanza”, prima come insegnante di lingua italiana dal 1989 e poi, sei anni dopo, da...
PERSONAGGI
di redazione
Il prestigioso riconoscimento internazionale "Tridente d'oro", conferito dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee (AISTS)...
TERRITORIO
di redazione
Avete mai sentito parlare della Zucca di Lare?
E dell'ortica della foresta di Mau?
Del pollo e del capretto di Molo, del sale rosso del fiume Nzoia, il miele di Ogiek e lo yogurt del West Pokot fatto con la...
NEWS
di redazione
"Aiuto, la nostra scuola è infestata dai demoni!"
Le grida di notturne di paura, accompagnate da una protesta di studenti e genitori, arrivano dalla...
NEWS
di redazione
Sarà una ditta americana, la Betchel di San Francisco, a costruire l'autostrada veloce multicorsia da Mombasa a Nairobi.
L'accordo, firmato ieri dalla Società Nazionale Keniota Autostrade (KENHA) e dall'azienda che ha vinto l'appalto, grazie ai finanziamenti che arriveranno dagli Stati...
SOLIDARIETA'
di redazione
Si chiama "Progetto Arcobaleno" e il primo obbiettivo è il rifacimento della Happy Nursery School di Mtangani, uno dei quartieri periferici di Malindi. I lavori sono iniziati martedì scorso e sono finanziati da due Onlus italiane: Mama Afrika, che opera...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...
NEWS
di redazione
A differenza dell'ODM, nessuna sorpresa in casa Jubilee Party , su chi dovrà rappresentare Malindi alle prossime elezioni nazionali.
Le primarie del partito di Governo Jubilee hanno confermato che sarà Philip Charo a candidarsi come parlamentare per la circoscrizione di...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...