FAUNA
05-01-2023 di Leni Frau
Gli esemplari di zebra di Grevy dell’Africa Orientale, presenti particolarmente in Kenya, rischiano seriamente l’estinzione a causa della perdurante siccità nella regione. Lo afferma il Fondo Internazionale per la Conservazione della Fauna Selvatica (Ifaw).
Come ha dichiarato ai media nazionali il direttore dell’Ifaw per l’Africa James Isiche, quasi tutte le zebre di Grevy, che si differenziano da quelle comuni per i lunghi arti e le strisce più sottili, vivono nel Kenya settentrionale che sta affrontando la peggiore siccità degli ultimi 40 anni e ha messo in serio pericolo la vita di ogni specie animale e anche delle persone vulnerabili per la mancanza di acqua e di pascoli.
“Le terre sono diventate aride. Le fonti d'acqua si stanno esaurendo. E le comunità umane che coesistono con le zebre stanno lottando per sopravvivere a causa del disastro climatico", ha detto Isiche.
L'IFAW sta lavorando con il Grevy's Zebra Trust (Gzt) per garantire la sopravvivenza della zebra su più fronti, ma Isiche avverte che senza aiuti e senza un monitoraggio continuo, questa specie rara potrebbe scomparire per sempre. L'IFAW sta lavorando con il Grevy's Zebra Trust (GZT) per garantire la sopravvivenza della zebra su più fronti.
Tra questi, il monitoraggio della situazione, in cui il personale del GZT tiene traccia della salute delle zebre e della disponibilità di risorse critiche come cibo e acqua. Intervengono se necessario per garantire che gli animali possano resistere agli effetti della siccità e delle malattie. È disponibile anche un'alimentazione supplementare e, con oltre dieci anni di esperienza nell'alimentazione delle zebre di Grevy, il GZT sta lavorando per creare altri siti di alimentazione in tutto il Kenya settentrionale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SAFARI
di redazione
Che il ritorno sui grandi schermi del Re della Savana, questa volta in carne ed...
FAUNA
di Freddie del Curatolo
Bando alla canzone degli Anni Sessanta, qui una cosa è certa, nel Maasai Mara non c’è nessun...
FAUNA
di Leni Frau
C’è anche un’antilope presente solo nello Tsavo Est e Ovest in Kenya, tra le ...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Prendendo in esame parallelamente due statistiche relative all’anno appena trascorso in Kenya, saltano all’occhio numeri contrastanti che apparentemente fanno...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Molti hanno potuto avvicinarla con molta cautela per accarezzarla, sotto gli occhi vigili dei collaboratori del centro David Sheldrick di Tsavo.
Qualche anno fa aveva...
FAUNA
di Leni Frau
La storia della matriarca Monsoon, una femmina di elefante della regione del Samburu, è di quelle da...
AMBIENTE
di Leni Frau
Arrivano i primi dati ufficiali del censimento degli animali selvatici incominciato a febbraio di quest’anno grazie...
FAUNA
di redazione
La carne degli animali di savana, la cosiddetta "game meat" da sempre costituisce un'attrazione, una leggendaria passione per gli appassionati carnivori che vogliono assaggiare un cibo esotico e allo stesso tempo sentirsi "avventurieri" del gusto. Una tradizione che fino a...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Un paradiso nel Paradiso, nel cuore del Kenya.
Luoghi come la Kalama Conservancy, ai margini della Riserva Samburu, alimentano l’idea che il nostro Pianeta abbia ancora possibilità di salvezza.
La verginità del...
AMBIENTE
di Leni Frau
Era da tanto tempo che a Watamu il Kenya Wildlife Service non si trovava costretto ad arrestare un...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Tornano per la quarta settimana di seguito gli animali di Freddie e Sbringo al Baby Marrow di...
Lo Tsavo finalmente ritorna a vivere, bagnato dalla pioggia caduta in abbondanza in questi ultimi giorni. Si...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Avvistamenti come questi non se ne vedevano da svariati anni tanto che molte guide professioniste sostengono di non aver più osservatobranchi di licaoni allo Tsavo East da decenni.
NEWS
di redazione
Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo...
NEWS
di redazione
L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...
AMBIENTE
di redazione
Fognature fallate trasportavano acque piene di rifiuti e chissà cosa altro all’interno del...