AMICI DELLO TSAVO
18-04-2017 di Giovanna Grampa
Cieli azzurri, nuvole bianche , caldo soffocante e non una goccia di acqua.
Da troppo tempo la siccità non allenta la sua morsa feroce e lo Tsavo, per chi come noi mancava da circa due mesi , ora appare un gigantesco animale in letargo che sta consumando le sue ultime energie lentamente, con estrema parsimonia, in attesa della tanto sospirata pioggia ,l’unica terapia reidratante in grado di fare miracoli.
Solo qualche zona verde disseminata qua e là lungo il percorso del fiume Galana, luoghi ombrosi e preziosi per gli animali che durante il giorno vi si rifugiano per evitare le ore più calde della giornata.
Termometro alla mano , in certe zone ci sono quasi 50 gradi centigradi al sole e solo pochi animali hanno la resistenza fisica di stare in ambienti aperti a brucare non si sa che cosa.
Gli erbivori sono i primi a soffrirne : gli elefanti mangiano erba secca e spesso si vedono scortecciare i tronchi degli alberi per cercare di trarne un nutrimento non certo sostanzioso. Anche i dikdik, le graziose antilopi nane, che solitamente sfrecciano come saette al minimo rumore, rassegnate stanno sedute in coppia all’ombra di bassi e secchi cespugli, guardandosi intorno con i loro occhioni dolci.
I bufali vagano nelle varie zone pianeggianti alla ricerca di erba e delle fonti d’acqua che, per fortuna, non mancano del tutto grazie ai vari interventi della Sheldrick Wildlife Trust. Arrivano stremati e si dissetano, sempre vigili, perché nei dintorni non mancano famiglie di leoni che aspettano con calma all’ombra dei pochi alberi ad alto fusto rimasti o tra cespugli ben mimetizzati.
Alla vista dei bufali le leonesse annusano la loro presenza , socchiudono leggermente gli occhi quasi a voler focalizzare meglio l’ambita preda che quasi sempre è l’animale più debole o più giovane ma comunque tra i più isolati.
E all’improvviso ad un segnale convenuto, sconosciuto a noi umani, scattano sulla preda con una tecnica ancestrale, trasmessa con i geni del loro DNA centrando facilmente l’obiettivo e …voilà la cena è pronta per tutto il branco.
Le grandi famiglie di elefanti sono sicuramente migrate in terre più verdi che offrono miglior nutrimento. Le matriarche non possono mettere in pericolo la sopravvivenza delle loro famiglie e quelle poche rimaste sanno come raggiungere le fonti di acqua e cibo.
Una nota positiva : da qualche settimana nella zona della Pipeline si è formato un piccolo lago profondo circa 30/40 cm. abbastanza esteso: lì convivono branchi di elefanti, bufali, giraffe e altri erbivori che , tutti insieme, hanno ritrovato un nuovo eden. Lo spettacolo è tra i più emozionanti, soprattutto dopo aver percorso parecchi chilometri alla ricerca di animali che se ne stanno però ben nascosti.
Le previsioni meteo promettono pioggia dopo Pasqua? Speriamo che siano centrate e che sullo Tsavo cadano gocce come lacrime di gioia, abbondanti.
In pochi giorni tutto può cambiare , ritornando allo splendore di verdi rigogliosi e lussureggianti , ai profumi di vaniglia dei fiorellini in mezzo all’erba ed assistere alla felicità di tutti gli erbivori che potranno saziarsi a volontà.
Forse, in questo caso, i carnivori dovranno spendere qualche energia in più per procurarsi il cibo , ma poco importa. Lo Tsavo attende solo di risvegliarsi dal suo stato comatoso.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ANIMALI
di Amici dello Tsavo
Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Grandi novità per il Parco Nazionale dello Tsavo East, a partire dalla strada che collega Malindi al Sala Gate. I lavori di asfaltatura non sono ancora iniziati ma ora è in ottime condizioni: ben compattata, punti critici livellati e allargata...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Gli amici italiani degli animali salvano un leone alle porte dello Tsavo.
Un’avventura straordinaria è accaduta domenica scorsa nella Conservancy del Galana Ranch al confine con il Parco Nazionale dello Tsavo East.
Una maledetta trappola, piazzata da bracconieri con lo scopo...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Finalmente è arrivata la pioggia dopo oltre otto mesi di siccità.
Lo Tsavo si stava giorno dopo giorno desertificando, costringendo i suoi animali a prolungate sofferenze nella disperata ricerca di acqua e cibo per la loro sopravvivenza.
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Gli appassionati di serie televisive di Canale 5 lo conosceranno come interprete di Carabinieri, Centovetrine , Le tre rose di Eva , solo per citarne alcune. Lui è Roberto Farnesi, attore cinematografico e televisivo, molto noto al pubblico, soprattutto femminile.
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
AMBIENTE
di redazione
Gli sforzi fatti fino ad ora per garantire acqua agli animali del Parco Nazionale dello Tsavo e al suo ecosistema potrebbero non bastare.
La savana più vicina alla costa del Kenya rischia l’estinzione in 15 anni, se non si provvede...
NEWS
di redazione
Da oggi il Buffalo Camp, lodge appena fuori dal Parco Nazionale dello Tsavo, ha un nuovo proprietario. L'Osteria Group di Maurizio Corti si è aggiudicato l'asta che assegnava la concessione del Governo per gestire e organizzare il campo safari. Il...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
NEWS
di redazione
La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...
ULTIMORA
di redazione
Un devastante incendio divampato questa notte sta distruggendo migliaia di acri di...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Gli Amici dello Tsavo di Malindikenya sono sempre a caccia di emozioni "selvagge" nella savana del Kenya.
Dopo essersi resi protagonisti di salvataggi di elefantini, della pulizia del parco dalle schifezze lasciate da certi turisti poco rispettosi della natura e...
NEWS
di Adriano Ghirardello, Honorary Warden KWS
Il "boom" dei droni telecomandati con cui filmare le scene dall'alto e da vicino, rischia di creare problemi agli animali in savana e a chi li usa, dato che in Kenya è illegale. Per usare i droni, anche non in...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'ultima vicenda in ordine di tempo ci giunge come sempre dagli Amici dello Tsavo, il gruppo creato da Malindikenya.net di appassionati di savana che cooperano per migliorare le condizioni della fauna keniana e della natura che la circonda.
Nei giorni...