SPONSOR

Comites Kenya

Ai sensi dell'art. 1, co. 2 della legge 286/2003, i COMITES, acronimo che significa “Comitato degli Italiani all’estero”, sono organi di rappresentanza degli italiani all'estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari. 
Il Comites è pertanto un’efficace interfaccia tra i cittadini italiani all’estero e le autorità consolari.
Tutela i loro interessi e i loro diritti, promuovendo d’intesa con tali autorità, le necessarie azioni di assistenza.

L’efficacia di tali interventi deriva dal fatto che i consiglieri in questione, sono a loro volta, stabilmente residenti nel territorio di competenza sul quale hanno perciò maturato una profonda conoscenza delle caratteristiche e delle normative vigenti.

I Comites sono stati istituiti nel 1985 e agiscono sotto il controllo del Ministero degli Affari Esteri, facendo capo alle Ambasciate italiane dei Paesi in cui operano.
Si compongono di un numero variabile di membri che va da 12 a 18 i quali assumono il titolo di “Consiglieri” poiché il Comites è appunto un organo consultivo che esprime il proprio parere su ogni decisione dell’Ambasciata che riguardi gli interessi dei connazionali residente nel paese di competenza.
Nei paesi in cui non é possibile procedere all’elezione dei Comitati, con decreto del Ministro degli Affari Esteri, di concerto con il Ministro per gli italiani nel mondo, sono istituiti Comitati aventi gli stessi compiti e composizione di quelli elettivi di cui all’articolo 1.
I membri dei Comitati sono nominati dall’autoritá consolare, sentiti i componenti del CGIE residenti nel Paese e le associazioni italiane operanti nella circoscrizione.
L’autoritá consolare di una circoscrizione ove risiedono meno di tremila cittadini italiani puo’ istituire Comitati con funzioni consultive da esercitare in conformitá alle disposizioni di cui all’articolo 2.
Tali Comitati sono composti da almeno cinque e da non piú di dodici esponenti della comunitá italiana, tra i quali eleggono il proprio presidente, in conformitá alla normativa relativi ai Comitati eletti. Il Ministero degli Affari Esteri, su proposta dei competenti uffici consolari, finanzia i Comitati istituiti ai sensi dei commi 1 e 3, secondo le modalitá e nei limiti previsti dall’articolo 3 per i Comitati eletti.
In specifico riferimento al Kenya, il Comites, che vi è stato costituito nel 2001, è intervenuto in centinaia di casi risolvendo, di concerto con le autorità diplomatiche italiane, varie situazioni incresciose e prestando il proprio supporto affinché fossero adeguatamente alleviate.
Benché la sua sede ufficiale sia a Nairobi, il Comites-Kenya, dispone di consiglieri in varie parti del Paese che possono essere liberamente consultati dai connazionali che ne abbiano necessità.
Attalmente i membri del Comites Kenya sono:

Bruno Giachino – Presidente
Dario Zecchini – Vicepresidente, Tesoriere
Maddalena Stefanelli – Segretario
Faustino Trufelli - Consigliere
Paolo Torchio - Consigliere
Roberto Macrì - Consigliere
Hibo Yassin - Consigliere
Roberto Lenzi - Consigliere
Massimo Vallarin - Consigliere
 


Il COMITES Kenya ha aperto anche una pagina divulgativa su Facebook per illustrare attività ed eventi organizzati o patrocinati dal COMITES Kenya e dall’Ambasciata Italiana in Kenya.

Essi hanno come obiettivo quello di promuovere ogni iniziativa intesa a valorizzare il patrimonio socio-culturale italiano in ogni campo, in piena collaborazione con le istituzioni diplomatiche presenti nei paesi ospitanti.
Per essere informati ed interagire, potete cliccare qui: https://www.facebook.com/comiteskenya/