CULTURA
01-07-2023 di Freddie del Curatolo
Addio a Micere Mugo, la più grande poetessa keniana, che ha lasciato la sua terra ieri all'età di 80 anni.
Scrittrice e professoressa universitaria, è stata una delle prime attiviste per i diritti delle donne in Kenya e per la sua opposizione al regime allora molto poco democratico del paese, è stata arrestata nel 1982 e ha vissuto 9 anni in esilio, prima di fare ritorno nella patria di cui ha saputo cantare l'umanità, la vita semplice e i sentimenti.
Parlando di lei e della letteratura popolare africana, scrissi: "c'è cultura ovunque, e dove c'è cultura c'è vita. Come semi nella terra, a volte sono nascosti, altre non li scorgiamo al primo sguardo e altre ancora li calpestiamo solamente. Basta invece scavare a mani nude, trovarli e curarli con amore. Sboccerà qualcosa di meraviglioso e, a ben guardare, necessario".
Micere Mugo è stata l'esemplificazione di queste parole.
VOGLIO CHE TU SAPPIA
Voglio che tu sappia
con quanta cura
ho annaffiato i teneri germogli
che hai piantato
nel mio piccolo giardino.
I fiori ora adornano il terreno
i frutti sono maturi
Vieni, porta un cesto intrecciato con la tua forza
e porta con te anche
il miglior vino di palma
che il più esperto stillatore
possa procurarci
dobbiamo banchettare e bere
fino alle ore piccole
dei nostri brevi giorni insieme
Gioia e amore
saranno i nostri canti
canti del raccolto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI MALINDI
di redazione
Giovedì 21 marzo alle 10, al Museo Nazionale di Malindi, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi presenta...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
RICORRENZE
di Freddie del Curatolo
“Se l’Africa non fosse donna, si chiamerebbe Africo”.
La battutaccia non è mia (per fortuna, ma ho fatto anche di peggio) ma di un...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
CULTURA
di redazione
Il più famoso festival del Romanzo Storico d'Europa si tiene ogni anno a Piove di Sacco, in provincia di Padova.
L'edizione di quest'anno si apre oggi ed...
LUTTO
di redazione
E' stato uno dei giornalisti, autori e scrittori più intelligenti, preparati e rivoluzionari della nuova...
Il canto del Kenya di oggi è il grido artistico e sociale del suo più noto attivista per i ...
L'ARTE DELL'ATTIVISTA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
ARTE E CULTURA
di redazione
Un workshop di romanzieri storici italiani per far crescere la coscienza storica e narrativa dei giovani scrittori keniani.
"History and stories", questo il titolo delle cinque giornate nairobine, in scena da...
SPETTACOLI
di redazione
Metti un locale con terrazza a picco sull’oceano indiano nel mezzo del Parco Marino di ...
ARTE E CULTURA
di Freddie del Curatolo
Riuscire a coinvolgere cento connazionali a sera, nella vacanziera Malindi, un tempo definita "colonia" italiana e oggi (un po' decaduto) luogo di villeggiatura internazionale che non ha perso il suo fascino e la sua magia, era una scommessa.
POESIA
di redazione
Il Kenya oltre che una nazione giovane in continua crescita, anche intellettuale, è da sempre uno dei più stimolanti emblemi dell'Africa. La sua natura cangiante, la savana e le altissime montagne, la costa con i suoi anfratti marini, le foreste...
NEWS
di redazione
L’arte come modalità per combattere la radicalizzazione, nella culla keniana dell’islam.
La nuova...
OTTO MARZO
di Freddie del Curatolo
In un’epoca in cui la barbarie e i peggiori istinti dell’uomo, grazie anche alla ribalta mediatica e social, hanno...
OTTO MARZO
di Freddie del Curatolo
For some years now, Women's Day has also been celebrated in...
Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...