Ultime notizie

LUTTO ITALIANO

Addio Gabriellone, autentico toscanaccio d'Africa

Scompare Municchi, residente storico in Kenya del secolo scorso

03-12-2024 di Freddie del Curatolo

All'età di 75 anni, è mancato in Italia Gabriele Municchi, conosciuto da sempre e da tutti come Gabriellone.
Toscano di Prato, aveva frequentato e lavorato a Malindi, Mombasa, in altri luoghi del Kenya e dell'Africa particolarmente negli anni Ottanta e Novanta, ma sempre vi tornava come in una seconda casa. Benchè da tempo non fosse in salute, lo ha stroncato un male improvviso proprio quando stava organizzando, per questo mese, il suo ennesimo ritorno in Kenya. 
Per chi ha vissuto la Malindi degli anni Ottanta e Novanta, la scomparsa di Gabriellone rappresenta un altro pezzo di un mosaico così vario e vero che non può essere dimenticato, perchè le sue tessere hanno composto uno spaccato non solo di un'Africa italiana, ma di una stessa Italia che non esiste più, basata su rapporti umani che si consumavano di persona, davanti ad un bicchiere o ad una buona cena, che vivevano a suon di risate e di provocazioni che non presupponevano pregiudizi, sottintesi e gente permalosa. 
Gabriellone era così, autentico fino al midollo che lui stesso consumava con irriducibile verve. 
Lo trovavi indifferentemente a gestire un ristorante sulla spiaggia di Mombasa o un'azienda di trasporti in Congo, a giocarsi l'intero stipendio in un tiro di dadi oppure offrire giri infiniti di rum agli amici.
Caustico, irrisorio, pirotecnico, toscanaccio dal cuore grande che ha retto fin troppo alla sua spesso sconsiderata voglia di vivere.
Come te non ne fanno veramente più.
Ciao Gabriellone, ovunque vi ritroverete, saluta il Capitano Beppe, che ti accoglierà sicuramente con un "oh bischero, ce ne hai messo un po' ad arrivare...".


 

TAGS: ItalianostoricotoscanaccioAnni Ottanta

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dall'apericena ad un vero e proprio dinner nello stile Malindina, questo venerdì nello storico locale dove gli eventi sono sempre di classe e in una cornice magica e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un sabato musicale con cena dedicata al Karen Blixen Bar & Restaurant...

LEGGI L'ARTICOLO

Coconut Village, un nome che è storia per la Malindi turistica, la Malindi italiana che dalla fine degli anni Ottanta creò la magica destinazione che ancora oggi attrae migliaia di turisti.
 

LEGGI TUTTO

Il weekend del Driftwood di Malindi, storico e affascinante club fondato dagli inglesi ma ormai...

LEGGI L'ARTICOLO

Il più famoso festival del Romanzo Storico d'Europa si tiene ogni anno a Piove di Sacco, in provincia di Padova.
L'edizione di quest'anno si apre oggi ed...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Esce in questi giorni in Italia il nuovo romanzo dello scrittore e direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
La notizia, se vogliamo, è che questa volta non si parla di Kenya e di Malindi.
Si tratta infatti di una storia...

LEGGI TUTTO

Entra nel vivo la stagione del Driftwood di Malindi, storico e affascinante club fondato dagli...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Bar Bar ha cambiato proprietà e riaprirà prima di dicembre con una veste tutta nuova.
Lo storico ritrovo degli italiani, il primo vero bar italiano negli anni Ottanta, ha vissuto tante stagioni gloriose con alti e bassi, ma da...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Come tutti i primi fine settimana del mese, l'appuntamento al Driftwood di Malindi, storico ...

LEGGI TUTTO

Un altro pezzo di storia della Malindi italiana degli anni passati se ne va.
E’ mancato in Italia per una terribile polmonite Maurizio Michelotti, conosciuto da tantissimi residenti e turisti italiani...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

S'intitola "Mogadishu before and after the war" (Mogadiscio prima e dopo la guerra), l'interessante mostra fotografica della giornalista e scrittrice indiana Rasna Warah con foto anche dell'italiano Lino Marano che come tanti altri residenti italiani di Malindi di oggi, hanno vissuto nella...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ieri, in coincidenza con la fine di un lungo processo giudiziario in Italia, Malindikenya.net vi ha raccontato una delle tante leggende, palesemente false, della Malindi degli anni Ottanta.

LEGGI L'ARTICOLO

Domenica a Malindi spesso è sinonimo di una giornata in riva all'oceano indiano, tra...

LEGGI L'ARTICOLO

Per chi ha frequentato la Malindi italiana storica, quella della fine del Millennio quando, come cantavano...

LEGGI IL RICORDO