Ultime notizie

KENYA NEWS

I turisti non dovranno dichiarare il telefonino in Kenya

Il ministro del Turismo annuncia il dietrofront della KRA

08-11-2024 di Freddie del Curatolo

L’obbligo di dichiarare il numero IMEI (International Mobile Equipment Identity) del proprio telefonino cellulare all’arrivo in Kenya, e di quasiasi telefono registrato dopo il 31 ottobre di quest’anno, che scatterà il prossimo 1 gennaio 2025, non riguarderà i turisti.
Ci ha pensato qualche giorno, l’autorità del fisco keniana, (Kenya Revenue Authority), ma soprattutto è stata convinta dal buon senso dimostrato dal ministro del Turismo keniano, Rebecca Miano, che in una dichiarazione ha confermato che i turisti non saranno coinvolti in questa regolamentazione, in quanto “Il Kenya è un hub turistico e commerciale regionale, e ha la necessità di processi di ingresso accessibili per tutti”. Il ministro del Turismo ha parlato a nome dell’ufficio delle entrate.
“La KRA ha annunciato che ai turisti NON sarà richiesto di dichiarare il numero IMEI dei loro gadget all'arrivo. La posizione strategica del Kenya come porta d'accesso all'Africa orientale lo posiziona come hub regionale per il turismo e gli affari e deve quindi rimanere facilmente accessibile” ha detto.
La regolamentazione riguarderà soprattutto gli importatori e gli assemblatori, che dovranno presentare informazioni dettagliate sui dispositivi, comprese le descrizioni dei modelli, le quantità e i numeri IMEI, attraverso il portale doganale della KRA. Una volta che i nuovi telefonini saranno in vendita in Kenya, saranno già “schedati”, mentre i residenti che torneranno dall’estero, se non l’hanno ancora fatto, dovranno dichiarare comunque i loro cellulari.
Ma, come dimostrato dal primo cambiamento, fino al 1 gennaio, nulla è ancora da dare per scontato. E’ il bello dell’Africa.

TAGS: turisticellularearrivotasse

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Per essere in regola nell'ospitare a pagamento turisti nella propria casa in Kenya, o per affittarla a terzi, bisogna OBBLIGATORIAMENTE seguire questo iter:

LEGGI QUI L'ITER DA SEGUIRE

Il Visto cartaceo per entrare in Kenya da turisti è ancora valido ed è stato prorogato dall'Ufficio Immigrazione "Sine die".
Lo ha confermato anche il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta a margine dell'inaugurazione dello stand keniota all'Expo di Milano.
I...

A fine agosto scade il tempo messo a disposizione dalla Kenya Revenue Authority (l'ufficio delle tasse locale) per digitalizzare il proprio PIN number, ovvero il codice che in Kenya funziona come quello fiscale, per aziende e privati.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Gli italiani in Kenya che operano nel settore turistico non vorrebbero morire sperando, anche ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il previsto aumento delle tariffe d’ingresso nei parchi nazionali e nelle riserve marine del Kenya, da ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le nuove tariffe dell’ufficio immigrazione del Kenya sono ufficialmente state applicate, per i primi...

LEGGI L'ARTICOLO

Si stringe la morsa dell'ufficio imposte keniano su chi affitta case, ville e appartamenti...

LEGGI L'ARTICOLO

L'eTA (Electronic Travel Authorization) come abbiamo più volte scritto, dallo scorso 1 gennaio...

LEGGI L'ARTICOLO

Tredici grandi catene alberghiere apriranno nei prossimi cinque anni in Kenya.
Secondo un rapporto di “Hotel Outlook”, pubblicato dall’agenzia di consulenza PwC, entro il 2021 il Paese, e soprattutto Nairobi, disporrà di 2400 nuove camere.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da ormai una settimana sono stati segnalati alla nostra redazione moltissimi casi di impossibilità di...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra le molte precauzioni e cose da sapere prima di affrontare una vacanza o un periodo di soggiorno in Kenya, c’è...

LEGGI L'ARTICOLO

Entrare in Kenya da turisti. Ci vuole un po' di pazienza, ma non è difficile, solo figlio di tempi telematici a...

LEGGI L'ARTICOLO

L'ufficio della Tourism Regulatory Authority di Malindi ci ha chiesto di diffondere la lista dei Bed & Breakfast, Boutique Hotel, case private o appartamenti che affittano tramite internet.
Le autorità...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La voglia d’Italia non è solo quella di turisti che speriamo arrivino presto, ma quella di tanti...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LA GALLERY

Come abbiamo annunciato ieri, dal 1 gennaio 2020 per i turisti sarà consentito entrare in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Come abbiamo annunciato precedentemente, dal 1 gennaio 2020 per i turisti sarà consentito entrare in...

LEGGI L'ARTICOLO