INFO
12-03-2022 di redazione
Dallo scorso 1 marzo, lo stato italiano ha riaperto ai viaggi verso i paesi dell’ex elenco E, tra cui vi sono quasi tutte le destinazioni africane, compreso il Kenya.
Si può tornare a viaggiare senza limitazioni, se non quelle suggerite dalla Farnesina e ritrovabili nelle pagine dei singoli stati sul sito viaggiaresicuri.it e quelle imposte dai paesi di arrivo scelti dai viaggiatori italiani. Riguardo a questo, da sabato 12 marzo il Kenya ha tolto l’obbligo per i vaccinati con almeno due dosi di effettuare tampone PCR non più di 72 ore prima della partenza. Si potrà partire per il Kenya senza tampone, sempre facendosi confermare dalla propria compagnia aerea che non sia lei a richiederlo o eventuali nazioni degli aeroporti di transito. Chiaramente è possibile che per qualche giorno ancora le disposizioni non vengano trasmesse, specialmente nel weekend, conviene sempre quindi chiedere ad autorità italiane e compagnie aeree per assicurarsi che in Italia le disposizioni siano effettivamente arrivate. A questo proposito si consiglia di consultare sempre il sito della Farnesina. Sicuramente quando queste modifiche appariranno su viaggiare sicuri, il via libera sarà effettivo e accettato da tutti.
In ogni caso, come già ormai è assodato, per effetto della sospensione delle precedenti ordinanze ed in vista della fine dello stato d’emergenza, prevista per il 30 marzo prossimo, non solo i turisti si possono recare in Kenya, ma sono aboliti anche l’obbligo di quarantena al ritorno e quello di tampone PCR da presentare all’arrivo. Inoltre anche il Kenya non richiede più il tampone molecolare, né quello antigenico peraltro, quando si deve uscire dal paese. Quindi resta solo l’obbligo di avere certificato di almeno due vaccinazioni, o Green Pass (anche da guarigione, con limitazioni di validità che riportiamo qui sotto).
Ma dal 12 marzo anche i non vaccinati possono, per la prima volta, recarsi in Kenya. Per loro la dinamica è ancora abbastanza complessa. Ci vuole il tampone PCR che serve sia per partire dall’Italia che per arrivare in Kenya, all’arrivo in Kenya si sarà obbligati ad un tampone antigenico (costo $ 30) in aeroporto e in caso di positività ad un PCR ($ 50) che se confermasse la positività costringerebbe il viaggiatore all’isolamento nel domicilio segnalato sul visto online.
Ricapitoliamo quindi gli obblighi in vigore in Kenya per accedervi.
CERTIFICATO DI DOPPIA VACCINAZIONE O GREEN PASS
Per prima cosa, bisognerà caricare il certificato di doppia vaccinazione (non viene richiesta la terza o ogni eventuale altro “booster”) sul sito globalhaven.org. Poi comunque presentare il relativo cartaceo. Per chi ha il Green Pass da guarigione e non ha effettuato le vaccinazioni, il sito globalhaven.org difficilmente accetta questa opzione, quindi sia l’Ambasciata del Kenya a Roma, sia le autorità aeroportuali del Kenya, consigliano in primis di rivolgersi alla propria compagnia aerea per essere certi che sia al corrente delle nuove disposizioni, sia di stampare il Green Pass da guarigione e portarlo con voi. Viene considerato valido per le autorità keniane qualora non sia più vecchio di 90 giorni (fonte Africa CDC ripresa da Ambasciata del Kenya in Italia con comunicato che potete stampare qui e portare dietro per qualsiasi evenienza). Il Kenya inoltre non richiede le vaccinazioni ai minorenni.
TAMPONE PCR NON PIU’ OBBLIGATORIO
Per imbarcarsi su un aereo con destinazione finale Kenya, se completamente vaccinati, non bisogna più essere muniti di certificato di negatività da Tampone PCR. Si consiglia però di accertarsi che anche le compagnie aeree siano su questa linea e non richiedano il tampone e se gli eventuali aeroporti di transito non obblighino i passeggeri ad arrivare con i risultati di qualsivoglia test.
Dal 12 marzo, inoltre, nei luoghi aperti in Kenya non è più obbligatoria la mascherina.
Com’è risaputo il Kenya accetta turisti dall’Italia, e l’ufficio immigrazione presente negli aeroporti di Nairobi e Mombasa, timbrerà il visto turistico equivalente alla data di ritorno segnalata sul visto online, a meno di diversa indicazione del turista, fino ad arrivare a 3 mesi.
Lo stesso visto turistico sarà poi eventualmente rinnovabile per altri 3 mesi, ma esclusivamente online.
Il costo del visto è di 51 USD, che con la transazione diventano 53, quindi al cambio attuale 48 euro.
Ricordiamo che non esiste più la possibilità di effettuare il visto cartaceo all'arrivo in Kenya e che per compilare il visto online bisogna andare al link evisa.go.ke del sito keniana. La pratica può risolversi anche in 24 ore, quindi si consiglia di fare il visto almeno due giorni prima di partire.
JITENGE: Potrebbe esservi richiesto di scaricare la APP "Jitenge Moh" sul cellulare e segnalare la vostra destinazione. Nel caso, basta digitare Jitenge Moh App su Google e uscirà la app da scaricare, per poi seguire le indicazioni.
PER TORNARE DAL KENYA
Dal 1 marzo 2022 per tornare dal Kenya, come detto lo stato italiano non richiede più né tampone, né quarantena. Basterà esibire il proprio green pass. oltre alla compilazione del Passenger Locator Form. Così come le autorità aeroportuali non sono tenute a chiedere tampone PCR in uscita. L’importante, come alla partenza, è assicurarsi che non lo pretenda la propria compagnia aerea.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
L'Autorità per l'aviazione civile del Kenya (KCAA) ha trasmesso gli aggiornamenti che...
ULTIMORA
di redazione
Rispetto a quanto anche noi di malindikenya.net avevamo ventilato, il Governo italiano ha anticipato...
ULTIMORA
di redazione
Il Governo del Kenya ha annunciato questa mattina alcune restrizioni sugli ingressi di viaggiatori in Kenya ...
ULTIMORA
di redazione
Fine delle restrizioni in Kenya e vantaggi anche per gli stranieri che arriveranno nel paese, da...
NEWS
di redazione
Informazione importante per chi deve arrivare in Kenya nei prossimi giorni.
Il...
Queste feste quasi terminate a cavallo tra un anno tremendo ed uno nuovo che speriamo porti novità ...
INFO
di redazione
Cosa bisogna fare per essere sicuri di entrare in Kenya da...
VIAGGI
di Freddie del Curatolo
Noi lo raccomandiamo ormai da mesi, nonostante diversi connazionali continuino a portare le loro...
INFORMAZIONI
di redazione
In tredici anni di attività del Portale degli Italiani in Kenya e nella relativamente breve vita delle...
INFO
di redazione
Il rinnovo del DPCM da parte del Presidente del Consiglio Draghi, lo scorso marzo, non ha...
VIAGGI
di Freddie del Curatolo
Com’è ormai noto a tutti e non solo ai lettori del portale, da martedì 1 marzo si potrà viaggiare...
VOLI
di Freddie del Curatolo
Dopo giorni di incertezze, classiche di questo periodo di fine pandemia in cui le regole non sono ancora...
INFO
di redazione
A tutto il 12 ottobre, tre giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo DPCM che quasi ...
IMMIGRATION
di redazione
Aggiornamenti di malindikenya.net sulle operazioni di verifica dei permessi di lavoro e di residenza in Kenya per gli stranieri, da parte dell'Ufficio Centrale dell'Immigrazione di Nairobi.
Grazie a...
AMBIENTE
di redazione
Sabato 21 settembre in tutto il mondo si celebra la giornata internazionale della pulizia delle...
Se non siete completamente vaccinati, o neanche parzialmente oppure avete avuto il Covid-19 e ne...