NEWS
03-11-2020 di Freddie del Curatolo
Un’iniezione di fiducia e predisposizione da parte delle istitituzioni del Governo keniano nei confronti degli italiani di Malindi e Watamu arriva a margine dell’incontro tra il Ministro della Sanità Mutahi Kagwe, il Governatore della Contea di Kilifi Amason Kingi e l’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri.
Nelle parole dei due importanti politici nazionali fuori dalle luci dei riflettori mediatici ma alla presenza di Malindikenya.net, c’è la volontà di proseguire nel cammino comune che ha permesso negli anni molte forme di collaborazione tra Italia e Kenya soprattutto in questa zona.
Nel ricordare le tante opere nel campo della sanità che sono state create o implementate dagli italiani (durante il meeting oltre a quelle della Cooperazione e della Regione Lombardia, sono state citate anche le donazioni di Karibuni Onlus, per quanto riguarda la struttura sanitaria di Gede, quella di "Pediatria per l'Emergenza" nell'isola di Kadaina-Mida Creek e quelle di altre piccole realtà solidali) e l’attività del Centro Spaziale di Ngomeni, il Governatore Kingi ha chiesto un ulteriore appoggio al suo Governo per migliorare i servizi da offrire al turismo internazionale ed in particolare a quello italiano.
Iniziando magari da quello sanitario, ma anche dalle infrastrutture.
“Siamo pronti a favorire gli investimenti di aziende italiane che vogliono entrare nel mercato keniano e in particolare in questa regione – ha detto Kingi – specialmente nel settore medico, per prepararci al meglio al periodo post-Covid-19 ed offrire servizi migliori che invoglino gli stranieri a venire o tornare qui”.
Impossibile non toccare argomenti come l’Aeroporto Internazionale e le strade di collegamento turistico.
Per il Ministro Kagwe sarà importante continuare ad investire nelle infrastrutture, specialmente se si potranno velocizzare i tempi grazie a partnership tra pubblico e privato.
Il Ministro durante l’incontro ha mostrato di conoscere molto bene la realtà delle destinazioni turistiche della Contea.
“Sappiamo che l’asfaltatura della strada costiera tra Watamu e Casuarina, che potrebbe aprire alla valorizzazione di chilometri di spiagge bellissime e di terreni adiacenti – ha detto Kagwe – sta procedendo a rilento e vorremmo che si potesse riprenderla per terminarla al più presto, perché potrebbe cambiare davvero le cose per le due cittadine”.
Dall’altra parte, l’Ambasciatore Pieri ha ricordato che si attendono solo le carte dal Ministero del Tesoro per iniziare i lavori di un’altra strada che potrà lanciare diverse attività in un’altra zona a nord di Malindi, quella di Ungwana Bay, collegando la Malindi-Lamu dopo Mambrui a Ngomeni con undici chilometri di strada asfaltata. Il progetto sviluppato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, da 6.4 milioni di euro, riguarda una serie di interventi nel campo delle infrastrutture, dell'educazione e del commercio ittico.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
MADE IN ITALY
di redazione
Due giorni di promozione dell’enogastronomia italiana, di aziende ed importatori del made In Italy a...
COOPERAZIONE
di Freddie del Curatolo
C’è anche l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) tra quelle che ...
SERVIZI
di redazione
Finalmente a Malindi e Watamu la connessione internet diventa illimitata, veloce e conveniente e con un’assistenza tecnica rapida e
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
NEWS
di redazione
L’Italia finanzierà “Let it not happen again”, un progetto contro la violenza sulle donne in Kenya, tramite...
NEWS
di redazione
Psicologia da espatrio: è nato un nuovo servizio online dedicato al benessere degli italiani residenti all'estero, anche per periodi relativamente brevi.
Si chiama...
TECNOLOGIA
di redazione
Il Kenya è la nazione africana più innovativa a livello tecnologico, le sue start-up sono le ...
EVENTI
di redazione
Da venerdì 8 giugno al Village Market di Nairobi va in scena la seconda edizione di "The Italian Week Expo", la settimana promossa dal Comites Kenya in collaborazione con...
NEWS
di redazione
Un progetto da parecchi milioni di euro, è quello presentato da due aziende, una svizzera ed una spagnola, per risolvere il problema endemico della mancanza d'acqua a Mombasa e sulla costa del Kenya.
Si tratta di...
NEWS
di redazione
I rapporti bilaterali tra Italia e Kenya proseguono e si rafforzano.
Il neo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha incontrato a Nairobi il Vice Presidente del Kenya William Ruto, confermando gli ottimi rapporti tra le due...
Ambiente
di redazione
Un'operazione straordinaria, d'emergenza per la...
NEWS
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
NEWS
di redazione
Aziende italiane in Kenya in promozione al Village Market di Nairobi.
L’evento, volto alla promozione e alla valorizzazione dell’Italia in Kenya, è organizzato dal COMITES sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Kenya e vi possono prendere parte tutti operatori economici, associazioni...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Le rose rosse di San Valentino sono sempre più keniote.
Proprio in...
NEWS
di redazione
Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei ...
Aumentati gli arrivi di turisti in Kenya nei primi otto mesi del 2016. La crescita rispetto allo stesso periodo ...