Il Kenya in tavola

CIBI TRADIZIONALI

Bhajia, le frittelle da strada della costa swahili

Fatte con farina di ceci e verdure, come i nostri cuculli

09-06-2021 di Leni Frau

Proseguiamo il nostro viaggio nello "street food" del Kenya.
Questa volta non illustriamo solo una delle tante prelibatezze cucinate e servite per strada, ma vi proponiamo anche la ricetta.
Il Kenya, grazie alle relazioni commerciali del passato con arabi, indiani e persiani, è un miscuglio di culture e tradizioni, di storie e cibo.
Tra i piú comuni spuntini da street food in tutto il Kenya, non solo sulla costa, ci sono  le bhajia, piccole frittelle che arrivano dalla tradizione indiana, che a molti possono ricordare i frisceu liguri o ancora meglio i cucculli che vengono preparati con la stessa farina, la farina di ceci.
Tra le bancarelle o nei ristorantini locali si possono trovare diverse tipologie di Bhajia ma quella che vi proponiamo noi è la ricetta delle Bhajia con verdure.

Ingredienti:

1 tazza  di farina di ceci
½ tazza di farina normale
3 patate piccole tagliate a cubetti piccoli

2 carote piccole      “        “      “           “
1 peperone tagliato in piccoli pezzi
Mezza cipolla tagliata fine
2 peperoncini verdi tritati
Acqua
Sale
Coriandolo tritato

Procedimento:

Per prima cosa lavare, pelare e sminuzzare tutte le verdure e lasciarle per qualche minuto ad asciugare sopra uno strofinaccio.
Nel frattempo miscelare insieme le due farine con un po’ di sale e aggiungere quindi tutte le verdure. A questo punto aggiungere l’acqua un po’ alla volta e continuare a girare il composto fino ad ottenere un impasto abbastanza denso ( non si aggiunge troppa acqua perché le verdure ne rilasceranno durante la cottura ).
Aggiungere i due peperoncini e il coriandolo e lasciare riposare giusto il tempo che occorrerá all’olio di raggiungere la giusta temperatura per friggere.
Attenzione a non far mai scaldare troppo l’olio, questo potrebbe lasciare le verdure crude e invece bruciare la pastella che invece deve assumere un bel colore dorato.
Friggere a cucchiate poche Bhajia alla volta per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi e che le nostre frittelle si attacchino tra loro.
Da mangiare calde con una salsa guacamole, un chutney o semplicemente da sole.

TAGS: bhajiastreet food kenyafrittelle kenyapiatti kenyaricette kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...

LEGGI L'ARTICOLO

Avete mai sentito parlare della Zucca di Lare?
E dell'ortica della foresta di Mau?
Del pollo e del capretto di Molo, del sale rosso del fiume Nzoia, il miele di Ogiek e lo yogurt del West Pokot fatto con la...

LEGGI TUTTO

La piattaforma digitale "Malindians.com", creata da un gruppo di giovani malindini che hanno a ...

LEGGI L'ARTICOLO

Un'esplosione nei pressi di un fast-food e di un cinema, in una zona molto frequentato ai margini del CBD, la zona centrale di Nairobi.
L'ordigno...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Leggende popolari raccontano che il tricolore italiano non sia stato pensato solo per ricordare il verde delle pianure, il bianco...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE IMMAGINI

Sabato 19 ottobre nell’area pubblica dell’ex Sinbad Hotel di Malindi, di fianco al Casinò (dove...

LEGGI L'ARTICOLO

Le patate impastellate con aroma di limone e anima di peperoncino sono una delle delizie dello street food della costa keniana.
Si chiamano "Viazi Karai" e vengono vendute ad ogni angolo di strada, fritte al volo negli wok sistemati in...

LEGGI LA RICETTA

L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...

LEGGI L'ARTICOLO

Una stagione lunga e positiva, con tante conferme per uno dei locali storici di Malindi e uno...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ristorante del Mariposa Residence, che nell’ultima stagione si è distinto per la qualita del servizio tra...

LEGGI L'ARTICOLO

Un mese e mezzo di meritate ferie, e uno dei punti di riferimento della ristorazione italiana ed internazionale a Malindi riapre i...

LEGGI L'ARTICOLO

Metti un barman professionista nell'oasi più esclusiva di Watamu, due bicchieri su un tavolino che si affaccia nella baia sull'oceano dai colori mozzafiato.
Se poi sta per arrivare il tramonto, dopo una giornata di mare, sole ed allegria, il cocktail...

LEGGI TUTTO

I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...

LEGGI QUI LA RICETTA

Miglior cucina francese di tutta l'Africa, Ristorante più romantico dell'Africa, Miglior presentazione dei piatti a livello continentale, miglior ristorante africano a conduzione familiare, Miglior ristorante a tema dell'Africa, Primo premio per l'ambiente più lussuoso, Miglior "food styling" dell'Est Africa, Miglior...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO