CULTURA E SOCIALE
03-12-2023 di Freddie del Curatolo
E’ bello pensare che ci siano ancora luoghi, situazioni e comunità dove il teatro abbia ancora quella funzione divulgativa, sociale, di spunto e formazione del pensiero che ha avuto in Europa nel secolo scorso, oltre a regalarci grandi commediografi e attori.
Questo accade in uno dei quartieri più poveri e degradati di Nairobi, la baraccopoli di Korogocho e l’iniziativa, come spesso fortunatamente accade, è stata supportata dall’Italia, ma non avrebbe potuto avere luogo nella forma in cui vi abbiamo assistito, senza la rappresentazione del “Social Justice Traveling Theatre”, un gruppo di 18 giovani che hanno messo in scena, per oltre 200 alunni della scuola elementare “Comboni” di Korogocho, una piéce in tre atti sulla violenza contro le donne, prendendo proprio come spunto la vita nelle periferie della capitale keniana, ma in genere le problematiche del paese.
Utilizzando la consolidata arma della commedia brillante, che prima fa ridere e poi invita alla riflessione, gli attori hanno catturato l’attenzione dei ragazzi (e anche degli adulti presenti nell’aula magna della scuola, tra insegnanti e addetti ai lavori) e strappato applausi.
Ma quel che contava era il messaggio, e quel messaggio è arrivato: mai più violenza di genere in Kenya, dove le ragazze restano incinte a dodici anni in cambio di assorbenti o pochi spiccioli da portare alla madre che non ha da pagare l’essenziale per la famiglia, a volte perché il marito con i soldi che guadagna, beve con gli amici e lascia a lei solo l’indispensabile per mangiare.
Tematiche che riportano indietro noi italiani all’immediato Dopoguerra, come raccontato in “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, il film del momento in Italia che ben si adatta all’iniziativa di 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere organizzati dalla cooperazione italiana allo sviluppo, con l’Istituto italiano di cultura di Nairobi e l’Ambasciata d’Italia in Kenya. Film che non a caso è stato proiettato nella sala (gremita) cittadina del locale “Unseen” di Kilimani, con ingresso libero la sera stessa della rappresentazione teatrale di Korogocho.
Due facce della stessa medaglia, tra chi la fortuna deve guadagnarsela con una fatica e una forza di volontà bestiale e chi deve ricordarsi ogni giorno che ne ha abbastanza per potersi dedicare a chi ne ha bisogno, non con il semplice assistenzialismo, ma con “scintille” intelligenti come può essere il teatro.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Un reading con due famose attrici italiane di cinema e teatro per inaugurare al White Elephant il “Festival della...
SOSTENIBILITA'
di Freddie del Curatolo
L’Italia è stata tra le nazioni protagoniste alla seconda assemblea del programma delle Nazioni...
NEWS
di redazione
Si terrà a dicembre 2018 la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Malindi.
L’idea, che era stata lanciata due anni fa in un incontro pubblico all'Ocean Beach Resort dall’Onorevole Dan Kazungu, parlamentare eletto nel distretto di Malindi e oggi...
ARTE E CULTURA
di Freddie del Curatolo
Con una battuta, a fine spettacolo, l'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, mi ha detto "nei...
LA STORIA
di redazione
Per molti di noi è impensabile intraprendere un'esperienza di volontariato in uno dei bassifondi del mondo, nello slum di Nairobi che rivaleggia con le favelas brasiliane per conquistare la triste maglia nera dell'agglomerato suburbano più povero e derelitto del pianeta.
Ecco gli appassionati versi del Canto del Kenya di oggi, martedì 8 dicembre:
“Finché...
LA PASSIONE DELLA SIGNORA CLEOPATRA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
SOLIDARIETA'
di redazione
Una casa d’accoglienza per 24 orfani degli slum di Korogocho e Dandora, due tra i più popolati e ...
SPETTACOLI
di redazione
Un passerotto che vola dalla Germania al Kenya si appresta a diventare l’idolo dei bambini per la prossima estate.
Uscirà domani anche nei cinema italiani il nuovo cartoon “Richard – Missione Africa”, che parla di migrazioni, unendo l’Europa al Kenya...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Nell’ottobre 2018 in una delle baraccopoli più povere ed estese del mondo, quella di Kibera a Nairobi, è successo...
LIBRI
di redazione
Terminate felicemente le presentazioni organizzate con l'Istituto Italiano di Cultura e abbinate alla...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
futuro di tante ragazze degli slum di Dandora e Korogocho a Nairobi, grazie alla Onlus italiana...
SOLIDARIETA'
di Paola Viola
ITALIA IN KENYA
di Freddie del Curatolo
Ci sarà tanto Kenya nella puntata del 26 aprile della trasmissione Rai Linea Verde. Le conduttrici...
ITALIANI IN KENYA
di Freddie del Curatolo
Una regista e autrice teatrale italiana nella silenziosa, remota tragedia quotidiana del campo di rifugiati...
ULTIMORA
di redazione
I media nazionali del Kenya riferiscono di una domenica tranquilla in tutto il Paese, dopo le proteste di ieri nelle baraccopoli di Nairobi e nelle periferie di Kisumu, che hanno portato a scontri tra facinorosi (e malviventi) e forze dell'ordine.
SOCIALE
di redazione
i chiama “Ghetto Classic” ed è la più inaspettata e improbabile scuola di musica classica che cerca di...