NEWS
10-11-2022 di Leni Frau
Negli ultimi anni gli agricoltori e allevatori keniani, complice anche la difficoltà di riuscire a guadagnare con coltivazioni tradizionali per via dei cambiamenti climatici e della mancanza di piogge abbondanti che perdura da almeno 4 anni, si stanno approcciando a nuovi prodotti della terra e trovano anche terreno fertile per la distribuzione e l’esportazione, grazie al fatto che il Kenya offre possibilità (spazi e bontà dei terreni) superiori rispetto a gran parte del mondo.
Uno degli approcci più recenti è quello dell’allevamento commerciale di lumache di terra.
Gli agricoltori che si sono avventurati nell'attività delle lumache ne hanno tratto grandi benefici: a differenza di molte altre attività, questo mestiere richiede poco capitale e poche risorse per essere avviato.
Un allevatore dell’interno del Kenya, iniziando con un investimento di 100 mila scellini (poco più di 800 euro) dopo 3 anni ha iniziato a guadagnare tra i 600 mila e gli 800 mila scellini al mese dalla vendita delle lumache commestibili, dalla bava utilizzata in cosmesi ed altri prodotti, come smalti per unghie, saponi e gel biologici, e da quella dei gusci, pagati circa 2 euro al chilo e che vengono utilizzati per decorazioni, sculture da usare in vasi da fiori, posacenere e altre decorazioni per interni.
Paul Kinoti, docente presso la Jomo Kenyatta University of Agriculture and Technology (JKUAT), dice di preferire l'allevamento di lumache perché è un'attività che richiede poca manodopera, poche risorse, poco capitale e facile da gestire.
“L'attività è poco impegnativa e richiede uno spazio ridotto. Le lumache si nutrono di mangimi facilmente reperibili e altrettanto economici, dato che sono principalmente vegetariane, e la costruzione delle loro case richiede materiali da costruzione facilmente reperibili e a buon mercato – spiega Kinoti - Grazie al loro alto valore nutrizionale, le lumache sono diventate una prelibatezza popolare. La carne di lumaca è ricca di calcio, magnesio, fosforo, selenio, vitamina E e vitamina C. Inoltre, la carne di lumaca è ricca di proteine sia per l'uomo che per il bestiame" dicono gli esperti. La lumaca di terra africana gigante (achatina fulica) presente in Kenya è molto apprezzata da chi si occupa della sua commercializzazione.
I paesi in cui c’è la maggiore richiesta di lumache dal Kenya e loro derivati sono Australia, Francia, Regno Unito, Costa d'Avorio e Ghana.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AGRICOLTURA
di redazione
Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...
IMMOBILIARE
di redazione
Tempo di investimenti immobiliari a Malindi, considerata una delle zone più vantaggiose e in...
NEWS
di Leni Frau
Finalmente il Kenya ha detto stop alla macellazione indiscriminata di asini, ordinando la chiusura di tutti i ...
CLIMA
di redazione
I meteorologi keniani hanno lanciato oggi l'allarme: la stagione delle piogge non è...
NEWS
di redazione
Diventa sempre più grave l'emergenza siccità in tutto il Kenya e in particolare nell'entroterra delle regioni costiere.
Dai problemi ingenti per l'allevamento e l'agricoltura, e per gli animali della savana, si è passati a quelli che affliggono direttamente le persone.
ECONOMIA
di redazione
Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
CLIMA
di redazione
Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...
ECONOMIA
di redazione
La povertà in Kenya quest’anno ha toccato livelli storici nel suo dramma, con una percentuale del...
NEWS
di redazione
Brucia la più alta montagna d’Africa, il Kilimanjaro è in fiamme da 16 ore per cause...
FAUNA
di redazione
La lotta al bracconaggio e il bando internazionale dell’avorio stanno dando i loro frutti: in tre anni il numero di elefanti in Kenya è aumentato quasi del 15 per cento (14,7 per la precisione).
NEWS
di Leni Frau
La guerra della Russia di Putin all’Ucraina potrebbe creare al Kenya molti più problemi di quanto...
NEWS
di redazione
Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...
NEWS
di redazione
Dalla sera di sabato 24 agosto in Kenya scatta il sesto censimento degli abitanti nel Paese, il ...
FAUNA
di redazione
E' una disperata operazione per salvare un centinaio di ippopotami nella regione del fiume Tana, centocinquanta chilometri a nord di Malindi.
Siamo nel distretto di Lamu, dove il fiume più importante del Kenya forma un delta che include anche due...
NEWS
di redazione
Poche precipitazioni durante la stagione fredda del Kenya e fatalmente si fanno i conti con la...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Eravamo abituati al contrabbando d’avorio (proprio qualche giorno fa due bracconieri sono stati...