Ultime notizie

KENYA NEWS

L'assicurazione obbligatoria in Kenya non decolla

Ritardata (per fortuna) anche quella per i turisti

09-12-2024 di Freddie del Curatolo

Il Kenya, tramite l’attuale governo, ha deciso di attuare un ambizioso programma, definito da molti controverso, con il timore che possa danneggiare le classi meno abbienti.
Si tratta della “copertura sanitaria universale” (UHC), che ha visto il primo passo con il lancio ufficiale della Social Health Authority (SHA), lo scorso ottobre 2024.

Il SHA, di fatto sostituisce lo storico “Fondo Nazionale di Assicurazione Ospedaliera” (NHIF), con l'obiettivo di fornire servizi sanitari accessibili, economici e di qualità a tutti i kenioti.
In pratica un’assicurazione sanitaria sociale obbligatoria per tutti.
Una sorta di mutua nel quale alcuni servizi saranno prepagati ed altri gratuiti. Il problema è che il pacchetto completo di prestazioni per il SHA è stato finalizzato, anche se gli attuali finanziamenti governativi coprono solo il 4% dei costi totali stimati.
Lo stesso ministero della Sanità ha ammesso che il governo ha stanziato 6,1 miliardi di scellini per il SHA, che è solo una piccolissima parte dei 168 miliardi necessari per la completa funzionalità.
Non è ancora chiaro da dove potranno arrivare i finanziamenti necessari a completare questo programma che è stato uno dei punti forti della campagna elettorale di Ruto nel 2022.
Il ritardo nell’attuazione che era prevista per la fine di quest’anno, porterà sicuramente ad allungare anche i tempi di un’altra delle proposte del governo, quella di assoggettare all’assicurazione statale obbligatoria anche i turisti che entrano nel Paese.
Già posticipata l’anno scorso, questa iniziativa che ad esempio sta entrando in vigore a Zanzibar in Tanzania, alla fine, secondo gli standard europei e di gran parte del mondo civilizzato, diventerà solo una tassa. Questo soprattutto perché ormai quasi tutti i viaggiatori stipulano assicurazioni private che propongono anche soluzioni di rimpatrio e cura in ospedali di primo livello.
In ogni caso, non entrerà quasi sicuramente in vigore nemmeno nei primi mesi del 2025.

 

Vediamo nel dettaglio cos’è la SHA

La Social Health Authority (SHA) del Kenya è stata istituita per gestire l'assicurazione sanitaria sociale nel Paese. La SHA ha tre fondi: il Fondo per l'assistenza sanitaria primaria, il Fondo per l'assicurazione sanitaria sociale e il Fondo per le emergenze, le malattie croniche e le malattie critiche.
Vi saranno pacchetti con diverse offerte, a secondo dei servizi che potranno essere elargiti, da cure ambulatoriali a quelle ospedaliere, dalla maternità ai problemi mentali, dall’a chirurgia all’odontotecnica, dai servizi di ambulanza alle emergenze. Per quanto riguarda i prezzi, ad esempio la tariffa per un parto normale e le cure neonatali essenziali è di Kes. 10.000.
Resta il fatto che gran parte dei keniani non dispongono di una cifra del genere ed altrettanti sono così distanti dalle strutture ospedaliere che prima devono pensare a mettere da parte i soldi per il trasporto.
Ma tant’è. Ogni tentativo per migliorare il comparto sanitario pubblico ben venga, ma sarà possibile trovare finanziamenti per migliorare i servizi, fidando che poi l’obbligo ai cittadini di stipulare un’assicurazione sanitaria anche minima non passi semplicemente per una delle tante fantasiose e creative gabelle?

TAGS: assicurazionesanitàriformaospedali

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Ancora un rinvio per la possibile entrata in vigore dell’assicurazione sanitaria obbligatoria...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya deciderà prossimamente, forse anche entro la prossima settimana, se inserire l’obbligo di...

LEGGI L'ARTICOLO

La sanità, insieme all’educazione, è da sempre una delle spine nel fianco delle amministrazioni del Kenya...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital, gestito dalla ONG World Friends, e’ stato riconosciuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya attua una radicale riforma della Polizia di Stato.
Il Presidente della Repubblica Uhuru Kenyatta ha annunciato nei giorni scorsi cambiamenti importanti nelle forze di polizia, al fine di dare al Kenya un servizio più moderno e parificato a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una delle compagnie di assicurazione più utilizzate dai residenti e villeggianti italiani in Kenya è stata...

LEGGI L'ARTICOLO

Da marzo ad aprile, come ogni anno, decine di italiani che trascorrono l’inverno europeo nel caldo ed ...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra i tanti cambiamenti ed adeguamenti che il Kenya sta cercando di affrontare per...

LEGGI L'ARTICOLO

Il governo keniota si prepara ad introdurre una nuova tassa nella sua finanziaria di giugno...

LEGGI L'ARTICOLO

Dalle parole del ministro degli Interni keniano, Kithure Kindiki, sembra ufficiale che da ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya prosegue nell’andamento positivo di molti più pazienti ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche molti italiani, sia a Nairobi che sulla costa, sono malati di Covid-19 e sintomatici.
Le notizie...

LEGGI L'ARTICOLO

La carenza di ossigeno è la causa principale dell’aumento delle morti di Covid-19 in Kenya, almeno...

LEGGI L'ARTICOLO

Dati incoraggianti quelli di Lunedì 22 giugno,  sono “solo” 59 i positivi su 2.354 test effettuati nelle...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono 172 i casi di positività al virus Covid-19 in Kenya, dopo che nella giornata odierna il Ministro della Sanità ...

LEGGI L'ARTICOLO

E' stata rimandata l'applicazione della cosiddetta "Terza Licenza" per le automobili immatricolate in Kenya, la cui seconda fase avrebbe dovuto entrare in vigore da oggi. Lo ha deciso la National Transport and Safety Authority del Kenya (la loro Motorizzazione Civile)...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO