SALUTE
02-12-2020 di redazione
Proprio dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la stessa che ha contribuito a diffondere la cultura della pericolosità globale del Covid-19, arriva un monito importante che riguarda tutta l’Africa Subsahariana: la malaria uccide molto più del Covid-19 e quest’anno le sue morti passano ancora più in osservate.
Nel 2020 i decessi per malaria, anche per via dell’emergenza sanitaria creata dalla pandemia di coronavirus, supereranno di gran lunga quelli uccisi da Covid-19 nell'Africa subsahariana, ha avvertito l’OMS durante una conferenza stampa virtuale.
“Sono state più di 409.000 le persone uccise dalla malaria l’anno scorso in tutto il mondo – scrive l’OMS nel suo ultimo rapporto globale sulla malattina - la maggior parte dei quali neonati nelle zone più povere dell'Africa Subsahariana- e quest’anno il Covid-19 quasi certamente farà salire il prezzo da pagare nel 2020”.
Secondo gli esperti è molto probabile che il tasso di mortalità per malaria sarà di gran lunga maggiore di quello dovuto al Covid-19.
“Secondo le nostre stime, a seconda di quanto durerà l’interruzione di servizi di prevenzione e cura della malaria – ha riferito Pedro Alonso, direttore del Programma OMS sulla malaria - ci potrebbe essere un eccesso di morti dalle 20 mila alle 100 mila persone in più nell'Africa subsahariana, la maggior parte delle quali bambini piccoli”.
Il rapporto dell'OMS ha rilevato che nel 2019 ci sono stati 229 milioni di casi di malaria in tutto il mondo e ha affermato che, nonostante le sfide senza precedenti della pandemia di Covid-19, molti Paesi in tutto il mondo hanno combattuto duramente su tutti i fronti contro la malattia.
“Ma il successo a lungo termine nel raggiungere un mondo libero dalla malaria nel giro di una generazione è lungi dall'essere assicurato", ha detto Alonso.
Alcuni dei Paesi africani più colpiti dalla malaria, come il Kenya, hanno lottato per fare progressi significativi dal 2016. A causa della continua trasmissione della malaria attraverso le zanzare anofele in molte parti del mondo, metà della popolazione mondiale è a rischio di contrarre la malattia - che uccide ancora un bambino ogni due minuti. Nonostante ciò, l'attenzione e i finanziamenti globali sono stati dirottati verso la nuova emergenza, rendendo più probabile la morte di bambini di cui si poteva prevenire la sorte.
Senza contare che della malaria si sa più o meno tutto da più di quarant’anni e che ancora non è stato commercializzato il vaccino, che invece per il Covid-19, che non attacca solo i poveri dei Paesi del Terzo Mondo.
Intanto ieri in Kenya pochi casi, 551 e pochissimi decessi, solo 5 con percentuale di positivi rispetto ai tamponi analizzati stazionaria, 11,6%.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SALUTE
di redazione
Non possiamo ancora conoscere con certezza quale sarà il futuro della diffusione e delle vittime del ...
SALUTE
di redazione
Una nuova rivoluzionaria scoperta nel campo delle cure contro la malaria è stata sviluppata dei ricercatori del Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health's Malaria Research Institute di Baltimora, negli Stati Uniti.
Si tratta di un...
SANITA'
di redazione
Il Kenya è pronto ad essere il Paese guida in Africa per la sperimentazione del vaccino per la...
SANITA'
di redazione
La Food & Drug Administration del Governo degli Stati Uniti ha approvato l'utilizzo del Tafenoquine, quella che considerano la più efficace e stroncante medicina contro la malaria. Il ritrovato, che era...
SALUTE
di redazione
Una ricerca dell'Università di Zurigo e i successivi esperimenti sul campo in Kenya, hanno rivelato una nuova procedura per riconoscere i sintomi della malaria: attraverso l'odore della pelle e del cuoio capelluto.
Gli studiosi...
SALUTE
di redazione
Saranno almeno 120 mila i bambini kenioti che, a partire dal prossimo ottobre, verranno vaccinati contro la malaria.
Lo ha annunciato il Ministero della Salute keniano, nel...
SCIENZA E SALUTE
di redazione
Più che nel vaccino, che inevitabilmente incontra gli ostacoli delle lobby farmaceutiche e si è...
SALUTE
di Antonio Altieri
Mesi contati per la profilassi antimalarica.
Se la svolta storica già annunciata del vaccino contro la parassitosi trasmessa dalla zanzara anofele vedrà la luce tra un anno, c'è un'altra buona notizia per gli africani e chi frequenta il Continente Nero:
NEWS
di redazione
Il vaccino per la malaria è pronto, testato e dal 2018 sarà immesso sul mercato in Kenya, Ghana e Malawi.
L'accordo è stato raggiunto dalla Glaxo, multinazionale farmaceutica che ha acquistato il vaccino, e gli stati africani che, dopo aver...
MALARIA
di malindikenya.net
La cura preventiva per la malaria, per i turisti che frequentano il Kenya, è ormai superata.
Le importanti conquiste scientifiche che il Kenya per primo ha sperimentato, più di dieci anni fa, stanno dando i loro frutti con numeri che...
MALARIA
di redazione
Per molti di coloro che si apprestano a leggere, le informazioni che daremo sulla malaria saranno cose risapute, ma sono tanti i lettori che si approcciano al nostro portale senza una conoscenza approfondita di uno dei problemi del Kenya che...
SALUTE
di redazione
Il Kenya ha iniziato ieri a vaccinare i bambini contro la malaria, diventando il terzo Paese del mondo ad...
PROGETTI
di redazione
Quattro giovani moschettieri universitari europei, tra cui un’italiana, per combattere la malaria in Kenya e...
NEWS
di redazione
Il Kenya è pronto ad utilizzare i droni per individuare i siti di riproduzione delle zanzare e “bombardarli” per...
MALARIA
di malindikenya.net
I dati del Governo parlano di un calo del 42%, ma sulla costa del Kenya si arriva anche al 60%.
La malaria sta scomparendo velocemente dal Paese e i numeri, mese per mese, lo confermano.
La notizia è di quelle...