NEWS
28-04-2021 di redazione
Il processo di digitalizzazione della burocrazia keniana, che ha già riguardato diversi settori (per quel che riguarda gli stranieri soprattutto quello dell’immigrazione, con i visti online e quello del lavoro e delle tasse, con permessi e contributi che passano attraverso portali senza intermediari) arriva ora a rivoluzionare il sistema delle proprietà di terreni e beni immobili.
Il Ministero dei Terreni (Ministry of Land) ha lanciato ieri alla presenza del Presidente Uhuru Kenyatta e al capo di gabinetto Farida Karoney, il nuovo sistema digitale che si propone di azzerare i casi di frode e corruzione che in passato ha caratterizzato gran parte delle transazioni dei terreni.
Il “Title Deed” non sarà più un documento la cui registrazione resta un processo sconosciuto o legato a sistemi antiquati che si sono sempre prestati a duplicazione, falsificazione o procedimenti di riproduzione di documenti mancanti, con relativi percorsi ad ostacoli che servivano solamente a produrre utili per funzionari poco onesti, con conseguenti tempi biblici d’attesa.
Questo è almeno l’intendimento del Governo anche se come si può vedere dalle incongruenze dimostrate dalla digitalizzazione del sistema dei permessi di lavoro e soggiorno, la corruzione keniana trova sempre il modo di guadagnarci sopra, al limite agendo per sfinimento.
Fatto sta che una volta entrato in funzione, il nuovo sistema di archiviazione telematica dei Title Deed farà sì che la sede centrale del Ministero, situata in Ardhi House a Nairobi, non accetterà più documenti catastali cartacei, in quanto le transazioni manuali saranno eliminate e i registri catastali chiuderanno i battenti al pubblico.
"Ora abbandoniamo il vecchio sistema e iniziamo una nuova avventura. Per più di 50 anni molti kenyani hanno sofferto a causa di problemi legati alla terra. Molti hanno comprato terre inesistenti o che erano già state vendute ad altre persone, titoli cambiati e consegnati ad altri - ha detto il Presidente Kenyatta - Potremmo avere alcuni casi di proprietà i cui dettagli mancheranno nel sistema digitale ma chiedo a tutti di contattare il ministero per risolvere le questioni in sospeso".
Il sistema digitale si propone non solo di ridurre i tempi delle registrazioni di proprietà e di proteggere gli investitori e i titolari di beni immobili da transazioni fasulle, ma anche di sconfiggere l’evasione fiscale da parte di quei legittimi proprietari che se vorranno essere tali, vedranno i loro titoli direttamente collegati con servizi esterni al Ministero come La Kenya Revenue Authority, la National Lands Commission ed eventuali istituti fondiari coinvolti nell’affare.
Gli esperti del settore sono convinti che, quando il sistema digitale funzionerà a pieno regime, nessuno potrà sottrarsi al pagamento di imposte e licenze. Questo ridurrà drasticamente i casi di corruzione legati al decentramento delle competenze.
Ma proteggeranno i legittimi proprietari anche da tentativi di espropri fatti sulla base di presunti documenti non archiviati online. Non sarà quindi più possibile cercare di rivalersi su divisioni o delimitazioni, se il tutto non sarà comprovato dalle carte ufficiali depositate digitalmente.
In questo modo, spiegano dal Ministero, si dirà addio ai casi di doppie proprietà dei terreni.
Infatti, direttamente dal sito online di registrazione, si potranno ottenere trasferimenti di proprietà, rogiti, richieste di valutazione, pagamenti ed emissione di certificati di vendita o liquidazione.
In digitale si potranno anche gestire tasse di registrazione, bolli, obblighi cauzionali, caveat e restrizioni di sorta. Una particolare sezione sarà dedicata alle ricerche e alle registrazioni dei vecchi titoli.
Ancora non è chiaro quali saranno i tempi della transizione del sistema, ma si pensa tutto possa avvenire entro la fine di quest'anno. Inizialmente si partirà con Nairobi e a giudicare dalla quantità di proprietà e di dispute, sarò un lungo processo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INVESTIMENTI
di redazione
Mayungu sarà la prossima frontiera del turismo costiero. Il villaggio di pescatori tra Malindi e Watamu si sta evolvendo, tra le ultime compravendite di terreni e immobili (anche personaggi di spicco di Nairobi hanno acquistato plot o abitazioni già esistenti)...
NEWS
di redazione
Fare ricerche per i titoli di proprietà (title deed) d’ora in avanti non costerà nulla.
Così come saranno presto velocizzate le pratiche per sapere se un title deed è vacante o ha un proprietario, se è bloccato o di quale...
FISCO
di redazione
Dallo scorso 12 aprile il Ministero dei Terreni (Department of Land) della Contea di Kilifi ha indetto una nuova...
NEWS
di redazione
Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...
IMMOBILIARE
di redazione
A Malindi si torna a vendere ed acquistare immobili.
Furtto dell'espansione di una cittadina che non è ormai solamente un fenomeno turistico ma un centro residenziale dove la qualità della vita sposta l'asticella non più fissa sul "terzo mondo" ma...
NEWS
di redazione
Un ostacolo in più per l'espansione dell'aeroporto internazionale di Malindi e la costruzione della pista per accogliere i boeing provenienti dall'Europa e ogni altro velivolo dall'estero: 25 mila proprietari di case e terreni, tramite un avvocato, hanno da tempo presentato...
AFFARI
di redazione
Le più importanti agenzie di Real Estate di Nairobi hanno inserito Malindi al secondo posto in...
NEWS
di redazione
Più di settecento proprietari di abitazioni e terreni all’interno della Kilifi County stanno conducendo...
EDILIZIA
di Freddie del Curatolo
Il tema della settimana di Malindikenya.net, annunciato dalla quarta parodia di Freddie e Sbringo che...
NEWS
di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...
AEROPORTO
di redazione
I residenti di Ganda e di Kwachocha, i sobborghi interessati dallo sgombero degli abusivi per allargale e allungare la pista dell'aeroporto internazionale di Malindi, ne sono certi, tutto si sta preparando per iniziare a far piazza pulita di chi, anni...
IN VETRINA
di redazione
Ottima stagione turistica, tornano i turisti, italiani e non, e tornano a fioccare le occasioni di acquisto e vendita di immobili a Malindi.
Oggi in vetrina abbiamo...
NEWS
di redazione
Dal Ministero dei Trasporti il via libero per l'acquisto di altri 22,4 ettari di terreno per garantire l'espansione dell'aeroporto internazionale di Malindi.
NEWS
di redazione
Fino a cinque anni di prigione più sanzioni pecuniarie a chi non termina costruzioni di...
NEWS
di redazione
Anno nuovo, problemi vecchi con l'avanzamento dei lavori per l'ampliamento dell'Aeroporto Internazionale di Malindi.
La National Land Commission, massimo organismo nazionale che si occupa dei terreni ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
"Quando si tocca il fondo, non si può che risalire", recita un antico adagio.
Chi si lamenta per la situazione attuale di Malindi può non...