Ultime notizie

KENYA NEWS

Ripristinato Telegram in Kenya dopo lo stop

Per il governo era legato ad "attività criminali"

11-11-2024 di redazione

Sono state ripristinate in Kenya, dopo alcuni giorni di blocco forzato da parte del governo, le attività della piattaforma su telefonia mobile “Telegram”.  L'Autorità per le Comunicazioni del Kenya ne aveva annunciato la sospensione citando "l’utilizzo improprio per perpetuare attività criminali”.
La goccia che aveva fatto traboccare il vaso e che ha spinto il governo keniano a sospendere l'operatività di Telegram in Kenya è stata la presunta interferenza del canale con gli esami scolastici della scuola secondaria tuttora in corso. La piattaforma era infatti già stata sottoposta a restrizioni in passato, l'ultima delle quali nel novembre 2023 per le stesse ragioni. Il ministero del Tesoro allora aveva stimato che le problematiche in questione, furti di dati ed hackeraggi, fossero costati al Kenya circa 4 miliardi di scellini. Così venerdì scorso l'osservatorio internet Netblocks ha confermato le restrizioni temporanee a Telegram su Safaricom, Telkom e Airtel, dopo aver inviato una lettera in cui spiegava le motivazioni. “Mentre tutte le altre piattaforme di social media che operano in Kenya hanno preso provvedimenti per affrontare l'uso improprio delle loro piattaforme, notiamo con sgomento che Telegram Inc. non ha risposto e continua a ospitare forum e canali offensivi”, si legge nella comunicazione firmata dal direttore generale dell’authority, David Mugonyi.
L’attività di Telegram è comunque stata ripristinata dopo la fine degli esami scritti, anche perché lo scorso settembre, dopo l’arresto del fondatore ed amministratore della piattaforma che conta circa 1 miliardo di utenti, il russo Pavel Durov, comunque Telegram aveva aggiornato le sue politiche sulla privacy per consentire di condividere indirizzi IP e numeri di telefono con le forze dell'ordine quando gli utenti sono noti per aver condiviso contenuti illegali o sono sospettati di attività criminali.
Telegram è cresciuto in popolarità nell'ultimo decennio. Grazie alle sue caratteristiche non filtrate, è stato utilizzato per trasmettere contenuti spesso grafici e consente a gruppi fino a 200 mila persone di condividere informazioni non regolamentate. È stato il pioniere di molti aspetti oggi comuni ad altre app di messaggistica, come i canali di gruppo e la crittografia end-to-end.
Secondo le associazioni dei diritti umani del Kenya, in ogni caso il blocco di Telegram è una forma di negazione dei diritti dei cittadini, della democrazia e della crescita economica.
“Interruzioni di Internet come queste minano i diritti umani fondamentali e le libertà delineate nella Carta internazionale dei diritti, di cui il governo keniota è parte, e nella Costituzione keniota. Allo stesso modo, interrompono l'attività economica e indeboliscono i valori democratici limitando i diritti all'accesso all'informazione e alla libertà di espressione, di riunione e di associazione” spiegano le associazioni in un comunicato apparso sui media.

TAGS: telegraminternetprivacysocial

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Kenya è in cima alla classifica mondiale del tempo trascorso sui social media dai suoi cittadini. Lo...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Ministro degli Interni del Kenya Fred Matiang’i ha escluso che il suo Governo possa oscurare Facebook...

LEGGI L'ARTICOLO

Due o tre giorni senza Facebook, Twitter e gli altri social media in Kenya.
Questa la soluzione che il Governo, attraverso l'Authority delle Comunicazioni, potrebbe prendere dall'otto di agosto fino al giorno dei risultati, presumibilmente il 10, per prevenire disinformazione, bufale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo Kilifi e Watamu, arrivano anche a Malindi i cavi delle fibre ottiche per la connessione superveloce a internet di tutte le compagnie. 
Ieri mattina gli operai della società "Faiba" erano al lavoro, scavando a partire dall'ufficio della Orange, di...

LEGGI TUTTO

Problemi di collegamenti telefonici e di connessione internet per l'operatore Safaricom in diverse zone della costa keniana fin dalla prima mattinata di domenica, risolti quasi totalmente ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da ormai una settimana sono stati segnalati alla nostra redazione moltissimi casi di impossibilità di...

LEGGI L'ARTICOLO

La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dal prossimo anno grazie a Google ci sarà connessione internet in ogni angolo del Kenya, grazie a venti palloni aerostatici sospesi nello spazio sopra al Paese africano.
E' il progetto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Se il buongiorno si vede dal mattino...il lancio della nuova piattaforma digitale "This Is Kilifi", ideata dalla Contea di Kilifi per promuovere le sue destinazioni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Una sentenza dell’Ufficio governativo del commissario per la protezione dei dati (ODPC) ha creato...

LEGGI L'ARTICOLO

Nelle prossime ore il Kenya potrebbe sperimentare dei blackout di internet sulla banda larga e sul 4G, mentre...

LEGGI L'ARTICOLO

Pubblicizzare il Kenya online sta iniziando a dare i risultati sperati, se ne accorgono anche gli ...

LEGGI L'ARTICOLO

MPESA, il rivoluzionario servizio inventato in Kenya da Safaricom compie dieci anni e decide per la prima volta di operare un "upgrade" importante, per migliorare il servizio e renderlo più moderno ed accessibile a qualsiasi forma di pagamento in maniera facile...

LEGGI TUTTO

Cresce in maniera esponenziale il traffico in internet del Kenya.
Secondo la relazione globale della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), uscita questa settimana e resa nota in Kenya dal direttore del KENIC (Kenya Network Information Center) Sammy Buruchara,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Benvenuti alla quarta puntata della posta settimanale degli italiani in Kenya. Oggi nello spazio dedicato ai...

LEGGI E GUARDA IL VIDEO