RICETTE
27-06-2023 di redazione
Il riso ai gamberi di Kikambala è un piatto saporito e vivace che somiglia decisamente al più famoso e comune “Jollof”, presente nelle regioni dell’Africa Occidentale. Noi lo abbiamo gustato per l’appunto sulla spiaggia di Kikambala, villaggio costiero del Kenya non distante da Mombasa.
Sentitevi liberi di regolare le spezie e i condimenti in base ai vostri gusti.
Ingredienti per 4 persone:
500 grammi di gamberetti sgusciati e decorticati
3 tazze di riso pishori a grana lunga
1 cipolla, tritata finemente
3 spicchi d'aglio tritati
1 peperone verde, tagliato a cubettini
2 tazze di pomodori a cubetti (400 grammi)
1 tazza di brodo vegetale
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di lime
1 cucchiaio di cumino in polvere
2 cucchiaini di paprika in polvere
1 cucchiaino di pepe di Caienna macinato (regolare a piacere)
1 cucchiaino di curry in polvere
1 foglia di alloro
Sale e pepe a piacere
Olio vegetale per la cottura
Prezzemolo fresco o coriandolo per guarnire (facoltativo)
Istruzioni:
Sciacquare il riso sotto l'acqua fredda finché l'acqua non diventa limpida. Scolare e mettere da parte.
Scaldare un po' di olio vegetale in una pentola grande a fuoco medio. Aggiungere le cipolle tritate e farle soffriggere finché non diventano traslucide.
Aggiungete l'aglio tritato, il peperone rosso tagliato a cubetti, la paprica, il pepe di Caienna, il timo e il curry in polvere. Cuocere per qualche minuto finché le spezie non rilasciano il loro aroma.
Aggiungere alla pentola il concentrato di pomodoro e i pomodori in scatola tagliati a cubetti. Mescolare bene per unire gli ingredienti.
Versare il brodo vegetale, aggiungere la foglia di alloro e condire con sale e pepe. Portare il composto a ebollizione.
Aggiungere il riso sciacquato alla pentola e mescolare per ricoprirlo uniformemente con il composto di pomodoro. Se necessario, aggiungere altra acqua o brodo per assicurarsi che ci sia abbastanza liquido per cuocere il riso.
Riducete il fuoco al minimo, coprite la pentola e lasciate cuocere il riso per circa 15-20 minuti o finché non sarà tenero e cotto.
Mentre il riso cuoce, scaldare una padella a parte con un po' d'olio a fuoco medio. Aggiungere i gamberi, marinati nel lime e nella polvere di cumino, e farli cuocere per qualche minuto su ogni lato finché non diventano rosa e sono cotti. Togliere dal fuoco.
Una volta che il riso è cotto, mescolare delicatamente i gamberi cotti, assicurandosi che siano distribuiti uniformemente nel riso.
Coprire di nuovo la pentola e lasciare riposare il riso e i gamberi per qualche minuto fuori dal fuoco, in modo che i sapori si fondano.
Servire il riso ai gamberi caldo, guarnito con prezzemolo fresco o coriandolo, se lo si desidera.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine...
LE NOSTRE RICETTE
di redazione
I gamberi dell’oceano indiano sono teneri, delicati e soprattutto a buon prezzo, rispetto a quelli del...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e ...
RICETTE DEL MARTEDI'
di redazione
In Kenya, legumi e farinacei sono molto utilizzati. E’ un’eredità di persiani e indiani, ma anche...
RICETTE
di redazione
Gamberi masala al cocco.
Ecco una classica ricetta che dal sud dell’India è arrivata alla costa swahili più di cento anni fa...
CLICCA E LEGGI LA RIVISITAZIONE DI MALINDIKENYA.NET
LOCALI
di redazione
Consueto appuntamento con l’apericena in uno dei più suggestivi scenari della cittadina turistica.
Anche...
RICETTE
di Leni Frau
Uno dei piatti tradizionali dell’Africa Subsahariana per Natale è la zuppa d’okra.
Si chiamano...
RICETTE KENIOTE
di Leni Frau
A Natale, uno dei piatti tradizionali dell’Africa Subsahariana è...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...
RICETTE KENIANE
di redazione
Il riso pilau, piatto tipico della costa swahili di provenienza araba, solitamente viene servito...
PIATTI KENIOTI
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net
NEWS
di redazione
Era da tanto tempo che aspettavamo sushi e sashimi preparati a regola d’arte a Malindi, almeno ...
RICETTE
di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si...
RICETTE KENIANE
di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente ...
PIATTI
di Freddie del Curatolo
Da qualche anno nell’ambito della gastronomia creativa che sa di estate, vacanze e di piacere sano, impazza...