RICETTE KENIANE
01-12-2024 di redazione
Il riso pilau, piatto tipico della costa swahili di provenienza araba, solitamente viene servito con carne di manzo o al limite con il pollo.
Ma nelle località costiere del Kenya e specialmente nei chioschi ristorante gestiti direttamente dalle comunità di pescatori, la ricetta prevede l’utilizzo del pesce al posto della carne e qualche accorgimento per renderlo più saporito, come l’aggiunta dell’aglio unitamente alla classica cipolla.
Ecco la nostra ricetta del pilau di pesce swahili.
Ingredienti:
Un pesce da 800gg compreso di testa, con almeno 400gg di filetto
3 tazze di riso basmati
4 tazze di brodo di pesce
2 cucchiai di burro
Olio per soffriggere
3 cipolle
2 spicchi d’aglio
2 pomodori
2 gambi di sedano
1 ginger
1 cucchiaino e 1/2 di curcuma
1 cucchiaino di paprika
1 cucchiaino di cumino in grani
½ cucchiaino di pepe nero
½ cucchiaino di cardamomo in polvere
2 chiodi di garofano
1 bastoncino di cannella
2 lime
PREPARAZIONE
Tagliare i filetti di pesce a cubetti e marinarli per almeno 30 minuti con una pasta fatta da 1 cucchiaino di paprika, un pizzico di sale, uno spicchio d’aglio tritato fine, mezzo cucchiaino di curcuma in polvere e succo di un lime.
Lavare il riso basmati e lasciarlo a bagno per lo stesso tempo.
Preparare il brodo di pesce con la testa di pesce pulita, una cipolla, l’acqua, mezzo cucchiaino di sale, un pezzetto di ginger, un pomodoro, due gambi di sedano, semi di cardamomo e un bastoncino di cannella.
Portare l’acqua ad ebollizione con gli ingredienti sopraelencati ed aggiungere la testa del pesce. Lasciar sobbollire per almeno 40 minuti.
Una volta terminato, lasciar raffreddare, quindi rimuovere le teste di pesce e filtrare il brodo. Eliminare le spezie e conservare il brodo per il pilau di pesce.
In una padella ampia scaldate olio e burro e aggiungere chiodi di garofano, cumino, pepe, cipolla e aglio tritati fini. Per chi lo ama, anche coriandolo tritato. Fate soffriggere senza bruciare e aggiungete un pomodoro tagliato a cubetti ed infine il brodo. Portare ad ebollizione e aggiungere il riso e una presa di sale.
Coprire e cuocere a fuoco lento, dando una mescolata di tanto in tanto per assicurarvi che tutto il riso sia cotto in modo uniforme, fino a quando l’acqua non è assorbita.
Alcune ricette a questo punto suggeriscono di friggere il pesce a parte in olio caldo e poi aggiungerli al riso, facendo cuocere per altri 10 minuti, noi preferiamo una preparazione più leggera, aggiungendo il pesce nel riso e conservando due cucchiai di brodo per agevolarne la cottura, poi finire per altri 10 minuti in forno a 180 gradi. Quando il pilau e pronto, servitelo con spicchi di lime e peperoncino verde (pili pili) ai lati, guarnizione di coriandolo o prezzemolo e un contorno dell’immancabile kachumbari, insalata di pomodoro, cipolle e limone. (Qui la ricetta).
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine...
PIATTI KENIOTI
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Il riso alla biryani è una particolare preparazione di origine indiana, molto utilizzata sulla costa del Kenya.
Particolarmente insieme al pollo in umido, ma anche con il pesce cucinato più o meno alla stessa maniera.
Ecco la ricetta di malindikenya.net
LOCALI
di redazione
Le piogge fanno bene alla Natura Africana e se un’attività di Malindi ha la fortuna di essere...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che ...
Il Kachumbari è la classica insalata keniana di accompagnamento ai piatti, non solo alle carni o al pesce, ma anche ...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e ...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...
LOCALI
di redazione
Venerdì alla Malindina è sempre tempo di apericena gourmet, a partire dalle ore 19.30 va in...
RICETTE
di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato...
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
PIATTI
di Freddie del Curatolo
Da qualche anno nell’ambito della gastronomia creativa che sa di estate, vacanze e di piacere sano, impazza...
PIATTI TIPICI
di Leni Frau
Il Kachumbari è la classica insalata keniana di accompagnamento ai piatti, non solo alle...
RICETTE
di redazione
Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e ...
RICETTE KENIOTE
di redazione
Si chiamano “Mayai pasua” (letteralmente “uova divise”) e sono uno degli spuntini di street food più amati dai...
RICETTE
di redazione
Le popolazioni swahili della costa di Kenya e Tanzania amano cucinare il pesce in svariate...