EVENTI
09-12-2021 di Freddie del Curatolo
“La Giornata dell’Arte Contemporanea si celebra ogni anno nel mondo, ma posso dire che quest’anno a Nairobi non si tratta di una semplice ricorrenza, perché siamo qui anche a testimoniare qualcosa di ancora più importante che lega l’impegno di Italia e Kenya per la cultura, l’innovazione e la sostenibilità”.
Nelle parole della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, Elena Gallenca, c’è tutto lo spirito e l’orgoglio di aver organizzato, martedì 7 dicembre alla Kenyatta University una giornata veramente speciale che ha abbinato il tema di quest’anno promosso dall’Associazione Musei d’Arte Contemporanea e dal Ministero degli Affari Esteri italiano (la performance nell’arte) a temi di stretta attualità come la sostenibilità.
Questo è stato fatto in concomitanza con la presentazione di due protocolli d’intesa firmati dal più importante ateneo del Kenya con due realtà italiane: l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Documentary Institute in Eastern Africa (DIEA).
La giornata è stata strutturata con un seminario sui collegamenti tra performance, tecnologia, impatto sociale, ambiente e sostenibilità.
Con Elena Gallenca sono intervenuti il professor Isaiah Oyugi, del dipartimento di musica e danza, il direttore della Scuola di Arte Creativa, Cinematografia e media John Mugubi, il titolare della cattedra di Fashion Design e Marketing, Gladwell Mbugua e quello di Belle Arti e Design Adonijah Ombura, oltre a Simone Grassi, fondatore di DIEA e, in collegamento telematico dall’Italia, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Claudio Rocca e la prof. Angela Nocentini, ideatrice del progetto SCART, iniziativa che ha dato la possibilità agli studenti italiani di creare moda, oggettistica ed artigianato da materiale di riciclo.
Durante il seminario, l’artista keniano ed ex alunno della Kenyatta University Evans Ngure, conosciuto per le sue sculture ed installazioni create utilizzando ciò che viene trovato nelle discariche della capitale dai cosiddetti “Waste Pickers”, ha realizzato una sua visione della torre pendente di Pisa, con parti di automobili, antenne satellitari ed altro materiale di scarto riciclato.
Un esempio con cui l’Istituto Italiano di Cultura ha voluto ricordare che sostenibilità non è solo tutela dell’ambiente ma anche di tutte le categorie di persone, dalle più umili e diseredate come I ragazzi “fantasma” delle immense discariche degli slum di Nairobi agli artisti e talenti che credono nell’arte in quanto portatrice di significati e di risposte all’incertezza del futuro.
In questo senso il progetto SCART dell’accademia toscana, realizzato con l’aiuto di industrie ed aziende italiane, potrebbe essere applicabile anche in Kenya e le domande degli studenti a tal proposito sono state indicative dell’interesse dei giovani di Nairobi ad iniziative di questo genere.
Così come l’attenzione al documentario e allo storytelling come forma di amplificazione di argomenti e problematiche poco frequentate da istituzioni e mondo mediatico o come attivismo e denuncia sociale.
“Immaginate il tema del vostro documentario in poche parole, fate più ricerche possibili sul campo e online – è il consiglio di Simone Grassi – poi iniziate a identificare scene, luoghi e protagonisti delle vostre storie. Il documentario è un genere che può abbracciare tutti gli aspetti del presente e fungere da archivio contemporaneo che un giorno verrà considerato storico. Da questo punto di vista il Kenya ha tantissime cose da preservare, in questo ricorda l’esperienza di registi e critici del secondo dopoguerra italiano”.
La soddisfazione di incontri come quello favorito dalla Giornata dell’Arte Contemporanea 2021 è vedere docenti, addetti ai lavori, studenti ed artisti fermarsi a discutere di temi che in poco tempo si trasformeranno in azioni concrete e collaborazioni tra I due paesi, esattamente come da materiale di scarto vengono realizzate vere opere d’arte moderna e concettuale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ARTE E CULTURA
di redazione
Una tavola rotonda di artisti ed esperti a Nairobi, grazie all'Italia, per la Giornata dell'Arte Contemporanea.
In occasione del Contemporary Art Day 2018, mercoledi 7 novembre, l'Ambasciata d'Italia a Nairobi ha organizzato presso il dipartimento di...
RICORDO
di Freddie del Curatolo
Una lunga malattia che non dava speranza, ma un animo indomito che fino alla fine ha pensato all'arte e alla sua amata Africa.
Isaia Mabellini, universalmente conosciuto come Sarenco, è stato molto più di un mecenate, più di un eclettico...
LOCALI
di redazione
Anche per la serata di Ferragosto, oltre al sabato sera, la cena al Baby Marrow sarà ingentilita dalla bella voce della cantante keniana Linah, con le sue interpretazioni di classici soft internazionali.
Nel locale di...
ARCHEOLOGIA
di redazione
Trovate antichissime opere d'arte su un'isola del Lago Vittoria. L'archeologo inglese David...
EVENTI
di redazione
Un'occasione unica in tutto il Kenya, uno stage a numero chiuso per imparare in tre giorni i segreti dell'antica arte africana della scultura su pietra da uno dei grandi maestri contemporanei, l'artista dello...
EVENTI
di redazione
La piattaforma digitale "Malindians.com", creata da un gruppo di giovani malindini che hanno a ...
EVENTI
di redazione
Lamu sempre più cuore pulsante dell'arte e della cultura in Kenya.
L'arcipelago a nord della...
EVENTI
di redazione
Sabato 19 ottobre nell’area pubblica dell’ex Sinbad Hotel di Malindi, di fianco al Casinò (dove...
EVENTI
di redazione
Il weekend dedicato all'arte e al talento locale del Baby Marrow Art & Food Restaurant, questa settimana ospita uno storico pittore di stanza a Malindi.
Spytrack, questo il suo nome d'arte, ha ottant'anni ma non li dimostra, una mano ancora...
ARTE E CULTURA
di Freddie del Curatolo
Riuscire a coinvolgere cento connazionali a sera, nella vacanziera Malindi, un tempo definita "colonia" italiana e oggi (un po' decaduto) luogo di villeggiatura internazionale che non ha perso il suo fascino e la sua magia, era una scommessa.
ARTE E CULTURA
di redazione
Che Pinocchio sia la favola più esportata d'Italia non è un mistero: l'internazionalità della fantastica vicenda e della sua morale hanno conquistato bambini e non solo di tutto il mondo.
Il legame con l'Africa...
MOSTRE
di Leni Frau
Con la consegna di certificati di partecipazione a due scuole di Malindi da parte della Direttrice dell’istituto...
EVENTI
di redazione
In occasione dell'evento culturale organizzato al Kilili Baharini Resort & Spa per le 18, l'elegante hotel di ...
ARTE
di Freddie del Curatolo
L’artista concettuale italiano Mattia Campo Dall’Orto e la fotografa Mara Fella sono impegnati questa...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Un concerto suonato e raccontato, la "voce" incantevole di un violino narrante e l'accompagnamento di un piano immerso nella Natura africana.
Molto più di un evento di musica classica, quello di ieri sera nello spazio d'arte e cultura "Shala Heart"...
EVENTI
di redazione
Nell'ambito degli weekend dedicati all'arte e al talento locale, anche questa sera al Baby Marrow durante la cena, il pittore tanzaniano Feruzi espone le sue opere e presenta in diretta l'arte africana del "tinga tinga" di cui lui è uno dei...