ARTISTI
22-11-2020 di Freddie del Curatolo
Tra le varie attività e discipline per proteggere l’ambiente e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di invertire il trend che ha fin troppo ammalato il nostro habitat naturale, l’arte occupa uno dei posti di rilievo.
In una dimensione come quella di Nairobi il degrado ambientale si vive specialmente nel campo della gestione dei rifiuti e della difficoltà di mantenere la biodiversità, che è sempre stata vanto e salvezza del Kenya come dell’intero Continente africano.
Chi in questo ambito riesce a creare opere concettuali che abbinano alla creatività un messaggio ecologico, è doppiamente degno di essere menzionato.
Uno dei più interessanti artisti keniani è sicuramente Evans Ngure, ideatore e scultore trentenne di Nairobi.
Utilizzando materiali di scarto e oggetti trovati nelle discariche, Evans produce di tutto: da gioielli ad animali postmoderni, da sculture astratte a grandi istallazioni.
Laureato in Belle Arti e Design alla Kenyatta University di Nairobi è cresciuto nelle verdi colline di Ngong e l’approccio di adolescente con la metropoli che iniziava ad ammiccare al consumismo e allo spreco, ha trasformato l’hobby di raccogliere oggetti, particolarmente giocattoli ed apparecchi elettronici, in un mestiere. Molti i riferimenti artistici di Evans Ngure, da Kandinsky ai lavori cinetici di Jean Tinguely.
E’ lui stesso a raccontare a Malindikenya.net come è nata questa passione che grazie al suo grande talento è diventata una professione ed un esempio per chi attraverso l’upcycling (ovvero ridare vita ai rifiuti senza distruggerli) può trovare una fonte di sostentamento e allo stesso tempo sensibilizzare gli altri sullo smaltimento intelligente.
“Ho iniziato a creare arte con materiale riciclato mentre stavo ancora laureandomi in arte alla Kenyatta University – ci racconta Evans - Bisogna però tornare indietro a quando ero un bambino e mi piaceva collezionare oggetti trovati, smontare giocattoli ed elettronica solo per la pura curiosità di sapere cosa li faceva funzionare. In seguito, quando nel campus mi sono perfezionato in pittura e scultura, ho iniziato ad aggiungere oggetti ai miei pezzi lavorandoli con tecnica mista e questo alla fine si è evoluto in collage e sculture. Ringrazio anche il tempo che ho trascorso con mio padre che oggi non c’è più, nelle officine cittadine di meccanici che ha avuto un ruolo importante nello sviluppo del mio occhio per il fissaggio e la ricerca di soluzioni”.
Ngure espone regolarmente in Kenya e le sue opere si trovano in collezioni private sia locali che all'estero. Recentemente l’Alliance Francaise di Nairobi ha organizzato una sua personale e in genere chi si approccia alla tutela del patrimonio ambientale di questo Paese apprezza molto le sue opere.
“Sento che stiamo vivendo un momento in cui la conservazione dell'ambiente è un tema molto importante che non è solo locale ma globale – spiega l’artista al Portale degli Italiani in Kenya - Questo è il momento giusto per parlare delle questioni relative al cambiamento climatico e sensibilizzare su ciò che possiamo fare per riparare ai torti che abbiamo fatto al nostro ecosistema. A questo proposito, le giovani generazioni sono al centro di tutto questo, perché sono il futuro del nostro amato pianeta. Questo fornisce anche infinite opportunità di lavoro per i nostri giovani che possono usare la loro creatività per conservare meglio il poco che ci è rimasto”.
Ecco perché oltre che per la genialità e il significato della sua produzione, Evans Ngure è indicato come esempio per le nuove generazioni e ai giovani artisti keniani a cui si sente di dare dei consigli.
“Siate coraggiosi, diretti e implacabili – dice rivolgendosi a loro - Tenete d'occhio l'obiettivo che volete raggiungere e siate forti e coerenti anche quando le cose non vanno come desiderate. Soprattutto, siate fedeli a voi stessi e lasciate che la vostra identità s’illumini attraverso il lavoro. Cercate di apprendere sempre qualcosa di nuovo ogni giorno, partecipate alle mostre, confrontatevi con i coetanei e cercate sempre di migliorarvi.
Le gallerie d'arte e i centri d'arte sono il luogo perfetto per stimolare la mente di un artista. Ovviamente prima di tutto questo, ricordate che la natura gioca un ruolo fondamentale in questo senso. La natura è l'arte perfetta e da lei possiamo solo imparare”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
Riciclo della plastica, incontro pubblico al Museo di Malindi.
Mercoledì 24 Agosto alle 16, Sam Ngumba Ngaruiya, titolare e fondatore della società “Regeneration Environmental Services” terrà un incontro pubblico presso il Centro culturale del museo di Malindi “Plastica e più...
ARTE E INCONTRI
di redazione
Proseguono con successo i fine settimana all'insegna della creatività locale, del talento e della commistione tra arte e buona cucina al Baby Marrow di Malindi, in Vasco Da Gama Road.
L'appuntamento di questo sabato era con l'artigiano Francis Chibule di...
NEWS
di redazione
Grazie al decreto legge della Contea e ad uno studio ed un progetto dalla Germania e donazioni straniere...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
“La Giornata dell’Arte Contemporanea si celebra ogni anno nel mondo, ma posso dire che...
MOSTRA E AMBIENTE
di redazione
Arte per la sostenibilità e la sensibilizzazione sul riciclo a...
AMBIENTE E IMPRESE
di redazione
Grazie all’Italia giunge una buona notizia per l’ambiente del Kenya e per la sua schiavitù...
VERNISSAGE
di Leni Frau
Insieme al turismo, si riapre anche la stagione dell'arte e della cultura a Malindi e riapre i...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Molto più di un progetto artistico, quello di Shala Heart a Malindi è un movimento che vuole creare...
ARTE E CULTURA
di redazione
Una tavola rotonda di artisti ed esperti a Nairobi, grazie all'Italia, per la Giornata dell'Arte Contemporanea.
In occasione del Contemporary Art Day 2018, mercoledi 7 novembre, l'Ambasciata d'Italia a Nairobi ha organizzato presso il dipartimento di...
AMBIENTE
di redazione
L'ultimo World Cleaning Day in Kenya ha rivelato numeri crescenti e preoccupanti di plastica sulle spiagge della costa.
Gli operatori...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Erano passati nove mesi dall’ultimo Malindi Clean Up.
Nove mesi ...
PERSONAGGI
di redazione
Dalle discariche di Nairobi al Museo Africano di Verona.
Le visioni afro-futuriste...
APPUNTAMENTI
di Leni Frau
Dopo la pulizia della spiaggia con il KWS di sabato scorso, questa settimana l’undici gennaio si torna a,,,
EVENTI
di redazione
Sabato 19 ottobre nell’area pubblica dell’ex Sinbad Hotel di Malindi, di fianco al Casinò (dove...
AMBIENTE
di Leni Frau
Buone notizie dal piccolo mondo che cerca di limitare i danni ambientali che in gran parte sembrano ormai...
NEWS
di redazione
Il parlamento keniano ha approvato la legge sulla raccolta differenziata in Kenya e, se il presidente Kenyatta...