CORONAVIRUS
13-07-2021 di redazione
Il Kenya ha superato la somministrazione di 1 milione e 500 mila dosi di vaccino, di cui circa 1 milione e 30 mila appartengono alle prime dosi e le rimanenti 520 mila ai richiami.
Attualmente si è passati da Covishield, ovvero il vaccino di AstraZeneca prodotto su licenza dall’istituto indiano Serum, al Vaxzevria di Oxford, cosicché chi è stato “richiamato” avrà il certificato modificato da “Covishield” ad “AstraZeneca” e nell’eventualità che il Kenya raggiunga gli accordi con i Paesi dell’Unione Europea e le altre nazioni che aderiranno al sistema, potranno entrare in possesso del cosiddetto “Green Pass” che darà diritto a muoversi all’interno dei Paesi dell’accordo senza bisogno di effettuate quarantena.
Per adesso comunque per il Kenya non sarebbe possibile in alcun caso e, come riferisce l'Henley Passport Index, l’organizzazione che dal 2006 monitora regolarmente la credibilità dei passaporti di tutto il mondo ai fini dei viaggi, dopo questo periodo di pandemia sono ancora 54 i Governi che non hanno riaperto ai cittadini keniani.
Tuttavia la situazione Covid-19 in Kenya fortunatamente non peggiora, nonostante le previsioni (guardacaso negative) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che aveva messo in relazione l’arrivo della stagione fredda (ed è un freddo record in alcune zone del nord del Paese e anche nella capitale Nairobi) e quello della variante delta con una possibile recrudescenza del virus e di relativi casi gravi. Cosa che per adesso non si è verificata e anzi, nel bacino del Lago Vittoria dove per primo è arrivata la cosiddetta variante indiana, i casi si stanno lentamente diradando.
Pochi tamponi effettuati, ma il numero dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive del Paese, che è un dato sensibile poco manipolabile, rimane sotto il livello di attenzione, ovvero sono 120 i pazienti tuttora ricoverati. Difficile invece capire l’attendibilità degli aggiornamenti sul numero di decessi, dato che spesso il Ministero della Sanità rimane indietro. Nelle ultime 24 ore il bollettino ne segnala solo uno, a fronte di appena 188 nuovi casi di coronavirus e di una percentuale dell’8%.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Arriva dagli Stati Uniti la speranza che le popolazioni africane possano essere quasi totalmente immunizzate...
NEWS
di redazione
Il governo keniano per adesso non chiuderà i voli internazionali verso i paesi in cui è attiva...
NEWS
di redazione
Kenya in stato d’allerta per la variante sudafricana.
Dopo la certificazione della...
NEWS
di redazione
Anche il Kenya sta pensando di attivare le procedure per offrire ai cittadini che la richiedessero...
PANDEMIA
di Freddie del Curatolo
L’estabilishment africano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Kenya Medical Research Center, che...
CORONAVIRUS
di redazione
La percentuale di positivi per tamponi effettuati continua a salire in Kenya e il Ministro della Salute Mutahi...
CORONAVIRUS
di redazione
Era praticamente inevitabile: sono arrivati anche in Kenya i primi casi di variante
NEWS
di redazione
Il Ministero della Salute ha deciso che il richiamo dei vaccini somministrati fino a qui, che sono...
CORONAVIRUS
di redazione
Anche la Sanità keniana ha fatto i conti di questi primi dieci mesi di pandemia nel...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha deciso: tutti i visitatori stranieri, ma anche i keniani che vivono all'estero che entreranno in...
FAUNA
di redazione
E' una disperata operazione per salvare un centinaio di ippopotami nella regione del fiume Tana, centocinquanta chilometri a nord di Malindi.
Siamo nel distretto di Lamu, dove il fiume più importante del Kenya forma un delta che include anche due...
CORONAVIRUS
di redazione
Se il Covid-19 spaventa un po’ meno le nazioni con più vaccinati (anche se c’è già chi, come il premier britannico...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Ogni giorno duecento stranieri contagiati in Kenya, anche se quasi tutti asintomatici (ma ci sono ancora...
CORONAVIRUS
di redazione
Da questa mattina, lunedì 23 agosto, in Kenya sono disponibili anche 880 mila dosi del vaccino...
NEWS
di redazione
La comunità internazionale sta iniziando a spazientirsi con il Kenya per la lentezza e la...
NEWS
di redazione
L’Unione Europea continua a non riconoscere il vaccino AstraZeneca “Covishield” utilizzato in Kenya ed...