NEWS
02-05-2023 di redazione
E’ ufficiale, dalla prossima estate, poco a poco e città per città, il Kenya rivoluzionerà il suo modo di accedere ad internet e fruire appieno dei suoi servizi. Il gigante Safaricom e le altre compagnie telefoniche, ma anche i provider nati in questi anni che usano la banda larga e le fibre ottiche, avranno una concorrenza “tosta” perché nel paese arriverà la connessione satellitare del tecnocrate Elon Musk, con la sua azienda Starlink. E’ stata la stessa Starlink ad annunciare il lancio in Kenya nel secondo trimestre di quest'anno. “Questa mossa segna l'espansione dell'azienda nel mercato africano e fa parte della missione di Starlink di fornire l'accesso a Internet alle aree remote e poco servite di tutto il mondo” spiega l’azienda.
L'azienda ha annunciato sul suo sito web che intende offrire il servizio in aree come Nairobi, Kisumu, Mombasa e Nakuru, tra le altre città del Paese, non più tardi di giugno. La domanda nella capitale e sulla costa è molto alta e l’insoddisfazione per le tariffe comunque care della concorrenza, a fronte del servizio giudicato non altezza e discontinuo, potrebbe avvantaggiare la compagnia di Musk.
Cosa cambierà per keniani, residenti e chi lavora in Kenya?
Innanzitutto la connessione sarà stabile, potenziata (dalla media attuale di 5-10 megabyte al secondo forniti oggi nel paese, si passerà a 20 e 100 megabit al secondo (Mbps) per i privati e a 40-220 Mbps per business e non ci saranno zone senza copertura, a meno di condizioni climatiche estreme che però difficilmente in Kenya si verificano. Senza contare la velocità dello streaming, che permetterà di vedere tutti i canali e la tv on demand perfettamente e, altro particolare rilevante, con utilizzo illimitato dei gigabyte.
Quanto costerà Starlink?
Secondo quanto visto in altri paesi in via di sviluppo, il costo dell’abbonamento non sarà abbordabile, specie per la gran parte della popolazione, ma ovviamente è appetibile per quelle aziende (anche hotel e ristoranti ad esempio) che offrono servizi di wi-fi ai propri clienti o per grandi società ed organizzazioni.
Si parla di circa 12 mila scellini keniani al mese.
"Il servizio ad alta velocità e a bassa latenza di Starlink è reso possibile dalla più grande costellazione al mondo di satelliti altamente avanzati che operano in un'orbita bassa intorno alla Terra", spiega l'azienda sul suo sito web. modo di accedere ad internet e fruire appieno dei suoi servizi. Il gigante Safaricom e le altre compagnie telefoniche, ma anche i provider nati in questi anni che usano la banda larga e le fibre ottiche, avranno una concorrenza “tosta” perché nel paese arriverà la connessione satellitare del tecnocrate Elon Musk, con la sua azienda Starlink. E’ stata la stessa Starlink ad annunciare il lancio in Kenya nel secondo trimestre di quest'anno. “Questa mossa segna l'espansione dell'azienda nel mercato africano e fa parte della missione di Starlink di fornire l'accesso a Internet alle aree remote e poco servite di tutto il mondo” spiega l’azienda.
Starlink a ha annunciato sul suo sito web che intende offrire il servizio in aree come Nairobi, Kisumu, Mombasa e Nakuru, tra le altre città del Paese, non più tardi di giugno. La domanda nella capitale e sulla costa è molto alta e l’insoddisfazione per le tariffe comunque care della concorrenza, a fronte del servizio giudicato non altezza e discontinuo, potrebbe avvantaggiare la compagnia di Musk.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Dopo Kilifi e Watamu, arrivano anche a Malindi i cavi delle fibre ottiche per la connessione superveloce a internet di tutte le compagnie.
Ieri mattina gli operai della società "Faiba" erano al lavoro, scavando a partire dall'ufficio della Orange, di...
NEWS
di redazione
Problemi di collegamenti telefonici e di connessione internet per l'operatore Safaricom in diverse zone della costa keniana fin dalla prima mattinata di domenica, risolti quasi totalmente ...
NEWS
di redazione
La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...
NEWS
di redazione
Da ormai una settimana sono stati segnalati alla nostra redazione moltissimi casi di impossibilità di...
KENYA NEWS
di redazione
Giorni difficili per la connessione internet in Est Africa. Il Kenya da sabato scorso sta sperimentando...
MOBILE
di redazione
Che i francesi di Orange avessero lasciato il ramo keniota dell'azienda in mano al Governo del Kenya si sapeva dallo scorso dicembre, da giugno la cosa è operativa e qualcosa cambia per gli utenti, soprattutto di internet e per i...
NEWS
di redazione
MPESA, il rivoluzionario servizio inventato in Kenya da Safaricom compie dieci anni e decide per la prima volta di operare un "upgrade" importante, per migliorare il servizio e renderlo più moderno ed accessibile a qualsiasi forma di pagamento in maniera facile...
NEWS
di redazione
Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...
NEWS
di redazione
Sono già più di cento i connazionali che hanno subito un danno dai finti operatori della compagnia di telefonia...
SCIENZA
di redazione
Si chiama “Simba”, ed è un satellite creato da studenti e ricercatori dell’Universita La Sapienza di Roma in...
VIVERE IN KENYA
di redazione
Nonostante una potente controffensiva dell’azienda e dell’autorità nazionale delle...
KENYA NEWS
di redazione
La compagnia americana del multimiliardario Elon Musk, che si è immessa sul mercato delle...
TECNOLOGIA
di redazione
Dal prossimo anno grazie a Google ci sarà connessione internet in ogni angolo del Kenya, grazie a venti palloni aerostatici sospesi nello spazio sopra al Paese africano.
E' il progetto...
KENYA NEWS
di redazione
I problemi globali di Microsoft che stanno provocando disagi a catena nei servizi governati da...
NEWS
di redazione
a Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni...
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara a lanciare nello spazio il suo primo satellite operativo per l’osservazione della terra. I passi...