Ultime notizie

KENYA NEWS

Troppe richieste in Kenya, Starlink sospende abbonamenti

Lamentele in Kenya, disponibili solo pacchetti da milionari

06-11-2024 di redazione

La compagnia americana del multimiliardario Elon Musk, che si è immessa sul mercato delle telecomunicazioni e di internet del Kenya da poco più di un anno, ha deciso di sospendere i nuovi abbonamenti aziendali e privati e mettere in stand-by le richieste di connessioni satellitari, dopo aver verificato un sovraccarico nella rete. La decisione è avvenuta in seguito alle lamentele di una parte degli utenti dell’area metropolitana della capitale Nairobi e degli immediati dintorni. Alcuni residenti che hanno acquistato la parabola di Starlink e paga già l’abbonamento, non sono ancora riusciti ad usufruire dei servizi base dell’azienda telematica. L'azienda, secondo quanto riferisce il sito Kenyans, ha indicato che i pacchetti economici erano esauriti e che erano disponibili solo quelli con tariffe superiori a 130.000 Ksh al mese, mentre fino a due mesi fa il pacchetto per le abitazioni residenziali in Kenya per dati internet illimitati ad alta velocità e bassa latenza era di Ksh6.500 al mese e il costo del kit per la connessione era di 45 mila scellini. “Nairobi e le aree limitrofe sono attualmente al limite della capacità della rete. Ciò significa che troppi utenti stanno cercando di accedere al servizio Starlink all'interno di Nairobi e non c'è abbastanza larghezza di banda per supportare ulteriori clienti residenziali o in roaming in questo momento”, recita in parte la dichiarazione dell'azienda. I dati dell'Autorità per le comunicazioni (CA) del Kenya mostrano che Starlink ha ottenuto oltre 8.000 clienti in Kenya entro il 30 giugno 2024, con una quota di mercato dello 0,5%.

TAGS: Starlinkinternetconnessione

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

E’ ufficiale, dalla prossima estate, poco a poco e città per città, il Kenya rivoluzionerà il proprio...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo Kilifi e Watamu, arrivano anche a Malindi i cavi delle fibre ottiche per la connessione superveloce a internet di tutte le compagnie. 
Ieri mattina gli operai della società "Faiba" erano al lavoro, scavando a partire dall'ufficio della Orange, di...

LEGGI TUTTO

Problemi di collegamenti telefonici e di connessione internet per l'operatore Safaricom in diverse zone della costa keniana fin dalla prima mattinata di domenica, risolti quasi totalmente ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Giorni difficili per la connessione internet in Est Africa. Il Kenya da sabato scorso sta sperimentando...

LEGGI L'ARTICOLO

Dal prossimo anno grazie a Google ci sarà connessione internet in ogni angolo del Kenya, grazie a venti palloni aerostatici sospesi nello spazio sopra al Paese africano.
E' il progetto...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Finalmente a Malindi e Watamu la connessione internet diventa illimitata, veloce e conveniente e con un’assistenza tecnica rapida e

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il suo popolo viene considerato da ricerche e sondaggi come il più innovativo del continente africano, ma...

LEGGI L'ARTICOLO

E' stata finalizzata ieri l'iniziativa sociale, educativa e culturale che permette alla Webb Memorial Library, la...

LEGGI L'ARTICOLO

L’arte tutta italiana della pizza ora in Kenya ha un nuovo punto di riferimento, nell’anima...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Una nuova possibilità di ritorno in Europa, e anche in Italia, è prospettata dall'Alto Commissariato ...

LEGGI L'ARTICOLO

Nelle prossime ore il Kenya potrebbe sperimentare dei blackout di internet sulla banda larga e sul 4G, mentre...

LEGGI L'ARTICOLO

Quando sabato mattina, intorno alle 10, per l'ennesima volta durante la settimana è mancata la luce, si pensava alle solite...

LEGGI TUTTO L'EDITORIALE

Il Kenya è in cima alla classifica mondiale del tempo trascorso sui social media dai suoi cittadini. Lo...

LEGGI L'ARTICOLO

Cresce in maniera esponenziale il traffico in internet del Kenya.
Secondo la relazione globale della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), uscita questa settimana e resa nota in Kenya dal direttore del KENIC (Kenya Network Information Center) Sammy Buruchara,...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO