Ultime notizie

KENYA NEWS

Il Kenya vuole controllare tutti i telefonini

Dal 1 gennaio anche i turisti dovranno dare l'IMEI

07-11-2024 di redazione

Dal prossimo gennaio, l’ufficio delle imposte del Kenya (KRA) attuerà una politica di controllo generale della telefonia mobile presente nel Paese, ma quel che è assolutamente inedito è che ciò si applicherà anche ai turisti che arriveranno con il proprio telefonino dall’estero, per una vacanza.
Secondo la direttiva annunciata dalla KRA martedì scorso, a partire dal 1° gennaio 2025, i passeggeri che entreranno in Kenya dovranno dichiarare i numeri IMEI (International Mobile Equipment Identity) di tutti i dispositivi mobili che intendono utilizzare durante la permanenza nel Paese. Questo per poter controllare gli ingressi di telefoni cellulari sul mercato interno. Infatti anche gli importatori saranno chiamati a fornire la presentazione di registrazioni dettagliate delle importazioni, comprese le quantità esatte, le descrizioni complete dei modelli e i numeri IMEI per ogni dispositivo mobile.
“Gli assemblatori e i produttori di dispositivi devono registrarsi sul portale doganale della KRA e segnalare tutti i dispositivi assemblati per il mercato locale, insieme ai rispettivi numeri IMEI”, ha dichiarato la KRA.
L’idea del governo è quella di creare un database che tenga aggiornati i numeri di tutti i dispositivi mobili presenti sul territorio.

Questo provvedimento va di pari passo con la richiesta inoltrata una settimana fa dalla KRA alle banche del Kenya, chiedendo di poter controllare i movimenti dei conti correnti sulla telefonia mobile e così viceversa è stato chiesto alle compagnie telefoniche di fornire i movimenti rilevanti degli account Mpesa.
E’ stato definito un programma di “sorveglianza digitale” di massa, venduto come soluzione per rendere più efficace la raccolta delle entrate. La KRA ha iniziato con l’emanare appunto una direttiva ai direttori delle banche commerciali chiedendo loro di facilitare l'integrazione delle loro reti con la piattaforma iTax.
Su questa ultima operazione, penderà la decisione della corte, perché le associazioni dei bancari e le compagnie annunciano petizioni.  La Kenya Bankers Association si è infatti riservata di valutare le implicazioni della direttiva e l'impatto che avrà sulle loro operazioni e sulla credibilità nei confronti dei correntisti.

TAGS: telefoniaMpesaRevenue

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un giorno di disagi dell'operatore telefonico keniano Safaricom (affiliato Vodafone) hanno mandato in crisi l'intero Paese, soprattutto per quanto riguarda il blocco delle transazioni di pagamento Mpesa, il metodo più utilizzato dai kenioti per inviare e ricevere soldi e per...

La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mpesa e gli altri servizi di pagamento collegati con l'utilizzo della telefonia mobile fanno registrare un vertiginoso aumento nel 2017, rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati trasmessi dall'Autorità per le Comunicazioni del Kenya, i soldi inviati via telefonini e quelli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il governo del Kenya sta preparando un disegno di legge per poter controllare le operazioni bancarie e...

LEGGI L'ARTICOLO

Attenzione! In Kenya sta prendendo piede una nuova truffa via telefonino per chi usa l’operatore Safaricom che...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo scaduto per chiunque non abbia registrato le proprie schede telefoniche keniote negli uffici di...

LEGGI L'ARTICOLO

I problemi globali di Microsoft che stanno provocando disagi a catena nei servizi governati da...

LEGGI L'ARTICOLO

Mpesa è un servizio utile e geniale, inventato dalla compagnia telefonica keniana Safaricom per permettere a chiunque di girare senza contanti e prelevare o inviare scellini con una semplice digitazione del proprio telefono cellulare.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo l’attacco degli hacker sudanesi ai sistemi informatici del Kenya, sono tornati a colpire anche...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono già più di cento i connazionali che hanno subito un danno dai finti operatori della compagnia di telefonia...

LEGGI L'ARTICOLO

Da venerdì le SIM card, ovvero le schede telefoniche keniane che non sono state registrate una...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempi di Covid, di ristrettezze economiche, di coprifuoco in Kenya dove c’è chi cerca di inventarsi maniere...

LEGGI L'ARTICOLO

I casi di positività al virus Covid 19 in Kenya sono saliti ieri a 189, con cinque nuovi pazienti in isolamento, tutti...

LEGGI L'ARTICOLO

Operazioni di sdoganamento a rischio da questa settimana al porto di Mombasa.
Venerdì è stato indetto uno sciopero ad oltranza dei 1350 operatori doganali, per il rinnovo delle loro licenze da parte della Kenya Revenue Authority.
Lo scrive il quotidiano nazionale...

LEGGI TUTTO

Da questa mattina, sabato 29 luglio, alcuni dei siti keniani collegati a ecitizen, il portale di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Per essere in regola nell'ospitare a pagamento turisti nella propria casa in Kenya, o per affittarla a terzi, bisogna OBBLIGATORIAMENTE seguire questo iter:

LEGGI QUI L'ITER DA SEGUIRE