POLITICA
30-10-2017 di redazione
Come ci si poteva attendere, Uhuru Kenyatta è stato rieletto Presidente della Repubblica del Kenya anche in questa seconda tornata elettorale.
Nelle elezioni presidenziali fatte ripetere dalla Corte Suprema, che il 1 settembre aveva invalidato solo la corsa alla presidenza, delle precedenti votazioni, Kenyatta non ha praticamente avuto avversari, dopo la rinuncia (verbale, ma non effettiva) dello sfidante Odinga a partecipare e la richiesta al suo elettorato di non votare.
Tra minacce, proteste, chiusure di seggi, paure e sfiducia, la percentuale dei votanti e scesa al 38.84%, circa la metà di quella delle elezioni dell'otto agosto, in cui votarono il 77% circa.
Kenyatta ha raccolto 7.483.895 preferenze. Rispetto agli 8.203.290 della scorsa tornata, oltre ai voti delle 3 contee che non hanno potuto permettere il regolare svolgimento delle elezioni, mancano anche molti voti a Mombasa e sulla costa, rispetto alla tornata precedente.
Odinga, nonostante la richiesta di non recarsi alle urne, ha raccolto 73 mila voti circa.
L'astensione dai seggi costituisce un'importante voto di protesta che non si può ignorare, ma è anche vero che le elezioni non hanno bisogno di quorum, quindi se verranno ritenute condotte in maniera regolare, Uhuru potrà governare fino al 2022.
Ci sarà anche da valutare il voto non effettuato nelle tre contee nella zona del Lago Vittoria ad altissima percentuale di elettori di Odinga, laddove i pochi che avrebbero voluto esprimere la loro preferenza, non hanno potuto farlo.
La Costituzione keniana, in condizioni normali, prevede che le elezioni debbano essere annullate se almeno un seggio non è in grado di trasmettere il verbale dello scrutinio, ovvero non ha avuto elettori.
Ora si attende la reazione della coalizione di opposizione NASA, che ha annunciato proclami e azioni non solo giudiziarie, così come l'istituzione di un "movimento di resistenza". Dalle ultimissime notizie, sembra che Raila Odinga parlerà domattina.
Nel caso un nuovo ricorso venisse accolto, sarebbe obbligatoria la formazione di un governo di garanzia (votato però dal parlamento a maggioranza Jubilee di Kenyatta) che traghetti il Paese verso nuove elezioni, da disputarsi a questo punto entro fine gennaio 2018.
Per la comunità internazionale, convinta che per il Paese l'importante sia tornare alla vita di tutti i giorni e alla crescita ecomomica e sociale che ha contraddistinto gli ultimi anni (pur con tutte le contraddizioni e i problemi di questo Paese, primo tra tutti la piaga della corruzione), e guardare alla pace e alla fratellanza come strada da seguire.
Aggiornamenti a seguire su malindikenya.net
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
POLITICA
di redazione
Le nuove elezioni presidenziali del Kenya si terranno giovedì 26 ottobre anziché martedì 17.
La conferma è arivata all'indomani della pubblicazione da parte della Corte Suprema del Kenya della sentenza di annullamento delle precedenti elezioni.
NEWS
di Freddie del Curatolo
E' iniziato come un testa a testa davvero serrato e saltellante, lo scrutinio dei voti delle elezioni...
NEWS
di redazione
Una lezione di democrazia per tutta l'Africa e per il mondo intero.
Così è stata definita la decisione della Corte Suprema del Kenya dai membri dell'alleanza politica NASA, che si è vista accogliere poche ore fa il ricorso presentato contro...
ULTIMORA
di redazione
La Commissione Elettorale del Kenya chiede tempo per produrre i risultati ufficiali delle elezioni nazionali del 2017.
Il presidente della IEBC, Wafula Chebukati, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale davanti alla stampa nazionale ed internazionale.
"Vi chiedo di attendere i risultati...
NEWS
di redazione
Alla scadenza dei termini per presentare ricorso contro i risultati delle elezioni dello scorso 9 agosto che...
POLITICA
di redazione
La data delle nuove elezioni in Kenya potrebbe slittare.
E' quanto avrebbe riferito ieri sera la commissione elettorale IEBC al quotidiano nazionale Daily Nation, dopo aver ricevuto un dossier sull'organizzazione telematica delle prossime votazioni da parte della...
POLITICA
di redazione
Venti tra le più importanti Ambasciate straniere presenti in Kenya hanno sottoscritto e reso pubblico ieri un comunicato riguardo alle prossime elezioni di dopodomani.
Letto dal massimo diplomatico...
POLITICA
di redazione
La giornata di elezioni nazionali in Kenya si è conclusa a notte fonda, con alcuni seggi ancora aperti dopo la mezzanotte in attesa di elettori, ed altri in cui per...
NEWS
di redazione
Oggi lunedì 22 agosto scade il termine ultimo per presentare ricorso contro il risultato delle elezioni...
ULTIMORA
di redazione
Le nuove elezioni del Kenya si svolgeranno martedì 17 ottobre.
Lo ha deciso la Commissione Elettorale IEBC, la stessa che è stata chiamata in causa dalla Corte Suprema del Kenya per non aver condotto le votazioni dello scorso otto agosto...
POLITICA
di redazione
Con ogni probabilità le nuove elezioni presidenziali in Kenya slitteranno di nove giorni.
La nuova data proposta dall'agenzia telematica francese Ot-Morpho che si occupa dell'organizzazione del voto sarebbe il 26 ottobre.
Dalla Commissione Elettorale IEBC confermano, come riportato stamattina dal...
POLITICA
di redazione
Uhuru Kenyatta sarebbe confermato Presidente della Repubblica del Kenya.
Questo dice il più recente sondaggio dell'agenzia specializzata IPSOS, che segnala il leader del partito di Governo...
POLITICA
di redazione
La Commissione Elettorale del Kenya IEBC ha rigettato la dichiarazione del leader dell'Opposizione Raila Odinga in cui annunciava di rinunciare a correre per la Presidenza del Kenya nelle nuove...
POLITICA
di redazione
E' schermaglia politica in Kenya sulla data annunciata lunedì dalla commissione elettorale IEBC delle nuove elezioni.
Martedì 17 ottobre, data indicata dopo l'annullamento della Corte Suprema, è stata decisa dalla IEBC in anticipo sui tempi massimi previsti (si potrebbe andare...
POLITICA
di redazione
Oggi, a venti giorni esatti dal suo pronunciamento, la Corte Suprema del Kenya ha letto l'intera motivazione dell'annullamento delle elezioni dello scorso 8 agosto 2017.
Il 1 settembre, annunciando al Paese e al mondo intero che la vittoria di Uhuru...
NEWS
di redazione
Due o tre giorni senza Facebook, Twitter e gli altri social media in Kenya.
Questa la soluzione che il Governo, attraverso l'Authority delle Comunicazioni, potrebbe prendere dall'otto di agosto fino al giorno dei risultati, presumibilmente il 10, per prevenire disinformazione, bufale...