SOCIETA'
11-02-2019 di Freddie del Curatolo
Immaginate l’espressione di sconcerto e stupore della signora Zahara Mohamed, tornata nel suo Kenya come tutti gli anni da una vacanza negli Stati Uniti con il marito americano, quando i corpi speciali della polizia nazionale le piombano in casa a Mombasa, su mandato del fratello Noor e le trovano un arsenale di armi, con più di cinquecento pallottole più una serie di documenti riconducibili ad attività filo-terroristiche.
Il caso finisce in corte perché subito dopo arriva la testimonianza (falsa) del fratello che rivela connessioni della coppia con il terrorismo internazionale.
Il signor Mark Pote, marito di Zahara, risiede in Kenya da pensionato e pare subito persona al di sopra di ogni sospetto.
Inutile dire che quando in un’inchiesta keniana c’è di mezzo un cittadino statunitense, la cautela è particolarmente consigliata.
Così, con i soliti ritmi “pole pole” (ma quando si parla di giustizia lenta e macchinosa, noi italiani non abbiamo proprio nulla da insegnare) le investigazioni arrivano in alto e alla fine l’accusato diventa proprio lui, reo di aver piazzato armi, munizioni e quant’altro nella residenza di Zahara per mettere le mani sull’intera proprietà, che la sorella ha ereditato nel 2011 dalla defunta madre e che oggi vale quasi 1 milione di euro.
Secondo Noor, le munizioni appartenevano al cognato, ex militare USA, ma alla fine si scopre che le aveva acquistate lui al mercato nero.
Ora Noor, la cui azienda di mobili è fallita qualche anno fa, è accusato di tentata frode e di acquisto e possesso illegale di tutto quello che è stato ritrovato a casa di sua sorella e rischia una pena esemplare.
Non è questo il primo caso in cui le accuse di terrorismo, negli ultimi tempi, vengono utilizzate da keniani per mettere le mani su terreni e proprietà o semplicemente per neutralizzare un concorrente in vista di un’eredità o di un business importante. E’ capitato alcuni mesi fa a Nairobi, quando un commerciante di Eastleigh ha rischiato di vedere chiusa la sua attività, dopo una denuncia particolareggiata che poi si è scoperto provenire da un suo concorrente.
Lo stato di attenzione delle autorità keniane sulla questione sicuramente ha aguzzato l’ingegno malato di menti criminali o disperate, ed è sicuramente un segno dell’evoluzione dei tempi.
Sulla costa, purtroppo, ancora si agisce in maniera molto più diretta e definitiva, ammazzando gli anziani che non accettano di vendere le loro terre, accusandoli di stregoneria.
Sulla questione, con colpevole ritardo dopo anni e centinaia di casi nella sola Contea di Kilifi, (LEGGI QUI UN NOSTRO PRECEDENTE ARTICOLO) compreso quello terribile ed eclatante del leader spirituale della comunità Mijikenda, Mzee Katana Kalulu, è intervenuto ultimamente il Ministero degli Interni che ha garantito, iniziando con alcuni arresti di bande di giovani killer su commissione, di porre un freno alla grave situazione. Un conto è una tentata truffa anche un po’ cialtrona, un conto l’efferato omicidio, il cui mandante è addirittura un parente della vittima.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
La polizia antiterrorismo del Kenya ha arrestato ieri, martedì 21 settembre a Mombasa un cittadino...
NEWS
di redazione
Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...
CRONACA
di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...
NEWS
di redazione
Il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti d’America, universalmente conosciuto con la sua...
ULTIMORA
di Freddie del Curatolo
Il nuovo processo a tre dei presunti componenti della banda che lo scorso 20 novembre 2018 rapì...
VISTO ONLINE
di redazione
Chi si appresta ad un viaggio in Kenya già sa o viene informato che per entrare nel Paese dovrà essere ...
NEWS
di redazione
Un aiuto concreto dalla Gran Bretagna per terminare al più presto la nuova strada che dall'aeroporto internazionale Moi di Mombasa porterà in città, bypassando il centro. I lavori di questa importantissima tangenziale che decongestionerà il traffico della seconda città del...
NEWS
di redazione
Dopo la truffa dei finti operatori Safaricom che hanno sottratto ai keniani e anche a tanti italiani migliaia...
ULTIMORA
di redazione
Silvia Romano potrebbe essere stata portata in Somalia pochi giorni dopo il suo rapimento, questo...
REGOLAMENTI
di redazione
PROROGA DI 6 MESI alla nuova regola nell’ambito della lotta anticorruzione del Governo keniano impone a tutte...
NEWS
di redazione
Sono già più di cento i connazionali che hanno subito un danno dai finti operatori della compagnia di telefonia...
NEWS
di redazione
Un’ottima notizia riguarda il territorio marittimo del Kenya e le sue coste: l’Organizzazione Marittima...
CRONACA
di Freddie del Curatolo
Nella foresta di Shakaola, una sessantina di chilometri all’interno di Malindi, si continua...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Chi ci legge da tempo sa bene che sulla triste vicenda di Silvia Romano, la volontaria rapita il...
VIAGGIARE IN KENYA
di Freddie del Curatolo
L'eTA (Electronic Travel Authorization) come abbiamo più volte scritto, dallo scorso 1 gennaio...
POLITICA
di redazione
E arrivò la prima telefonata del Presidente americano Donald Trump al collega keniano Uhuru Kenyatta.
A un mese e mezzo dall'insediamento alla Casa Bianca e nel pieno di meeting e attuazione del suo piano di Governo, il leader degli USA ha...