NEWS
10-09-2021 di redazione
Un’ottima notizia riguarda il territorio marittimo del Kenya e le sue coste: l’Organizzazione Marittima Internazionale, agenzia delle Nazioni Unite responsabile della sicurezza della navigazione globale, ha rimosso il Kenya dalla lista rossa delle nazioni interessate dalla pirateria dei mari. L’ingresso in questa lista che per il Kenya significava perdere parecchia competitività, specie per il porto di Mombasa, era avvenuto 12 anni fa dopo una serie di spiacevoli episodi nelle acque territoriali del paese africano, compreso l’assalto ad una nave cargo italiana con l’equipaggio tenuto in ostaggio per più di due mesi.
Nei giorni scorsi, avendo appurato che al largo delle coste keniane non avviene un episodio di pirateria ormai da 4 anni, l’IMO ha deciso di riportare il Kenya nel novero delle nazioni che non rischiano particolarmente le minacce della pirateria, che nell’oceano indiano è particolarmente quella somala, spesso foraggiata dal terrorismo di stampo arabo.
Questa decisione non è importante solo in chiave sicurezza, ma anche economicamente: infatti farà risparmiare al Kenya e all'Africa orientale milioni di scellini in assicurazioni e altre spese di sicurezza, e potrebbe aprire i porti del Kenya (oltre a Mombasa è operativo da tre mesi quello di Lamu) a nuovi commerci ed affari..
Il Governo del Kenya ha ricevuto gli encomi delle associazioni internazionali del commercio marittimo per gli sforzi esercitati negli ultimi anni per sorvegliare i propri territori ed intensificare le operazioni nell’ottica dello sviluppo della blue economy.
La ridefinizione avrà benefici anche per altri paesi utenti dei porti keniani, come l'Uganda, il Ruanda, il Burundi, la Repubblica Democratica del Congo e il Sud Sudan che attualmente dipendono dal porto di Mombasa per le loro esportazioni e importazioni.
La diminuzione dei costi di assicurazione influirà in maniera positiva anche sull’abbassamento dei prezzi di trasporto delle merci e quindi sulla competitività dei prodotti, aumentandone la richiesta.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il Kenya si prepara ad abbattere la pirateria in internet, lo streaming illegale e la riproduzione...
NEWS
di redazione
Per prevenire una possibile epidemia di Coronavirus anche nel proprio Paese, il Governo del ...
COMMERCIO
di redazione
Da oggi il libero commercio tra Stati africani non è più solo una teoria ma diventa legge, sottoscritta da 24 Paesi su 54, con...
NEWS
di redazione
Avevamo già dato conto dell'operazione del Ministero dei Terreni della Contea di Kilifi di una...
PROMOZIONE
di redazione
Il Kenya rilancia la propria immagine sul mercato italiano.
Forte dell'onda lunga del buonissimo successo di immagine ricevuto all'Expo, grazie ad una campagna mirata, tra maratone e presenza del Presidente della Repubblica Kenyatta, il Ministero del Turismo e Commercio del...
FISCO
di redazione
Dallo scorso 12 aprile il Ministero dei Terreni (Department of Land) della Contea di Kilifi ha indetto una nuova...
CRONACA KENYA
di Freddie del Curatolo
Gli ultimi rapimenti in Kenya, al confine con la Somalia (perché come non ci stancheremo mai di ripetere, checché ancora qualche giornale ne scriva a migliaia di chilometri di distanza, sulla costa keniana fino a venti chilometri dal confine non c'è...
BILATERALI
di redazione
Un altro passo avanti verso l’abolizione delle barriere fiscale e l’implementazione di accordi bilaterali...
ECONOMIA
di Antonio Altieri
La Contea di Nairobi aiuterà le piccole e medie imprese a crescere.
Secondo un accordo firmato dal neo Governatore di Nairobi Mike Mbuki Sonko e la Camera di Commercio e dell’Industria del Kenya (KNCCI), le imprese locali gestite al femminile...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
NEWS
di redazione
La storica firma del Protocollo d'Intesa è stata apposta dal Presidente keniano Uhuru Kenyatta ieri a Kigali, insieme a quella di altri 26 Capi di Stato di altrettante Nazioni del Continente.
Si tratta della...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
NEWS
di redazione
L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...
STRADE
di redazione
La strada che da Malindi porta al Parco Nazionale dello Tsavo Est, meglio conosciuta come...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya William Ruto ha inaugurato i lavori di costruzione della strada a doppie corsie...
TURISMO
di redazione
"Presto prenderemo importanti misure per non permettere più che i beach boys...