Ambiente

AMBIENTE E FAUNA

Leoni avvelenati e uccisi tra Kenya e Tanzania

Inquietante e crescente fenomeno nel Maasai Mara

10-02-2025 di redazione

Non si placa dall’inizio dell’anno un devastante fenomeno di avvelenamenti di animali selvatici, nella zona del Maasai Mara al confine tra Kenya e Tanzania.
Lo scorso gennaio più di 30 tra leoni e leonesse erano stati uccisi, dopo aver mangiato carcasse di bovini tossici, lasciati sul posto molto probabilmente da pastori locali, infastiditi dagli attacchi alle proprie mandrie, ma anche finanziati da cacciatori di trofei sulla sponda tanzaniana. Si è trattato di uno dei più gravi episodi di conflitto tra uomo e animale che purtroppo negli ultimi anni sta diventando una triste consuetudine, specialmente per quanto riguarda i felini e gli elefanti.
All’inizio dell’anno, erano subito partite le investigazioni congiunte del Kenya Wildlife Service, dell’autorità per la fauna selvatica tanzaniana e del governo della contea di Narok, che è responsabile della riserva del Maasai Mara.
Qualche giorno fa, però, un altro episodio ha scosso la comunità naturalista e i conservazionisti keniani e tanzaniani: un’intera famiglia di leoni, un “pride” come viene chiamato, è stato sgominato, sempre con la tecnica dell’avvelenamento, in una riserva a 3 chilometri dal confine, nella parte tanzaniana.
Secondo il Mara Conservation Programme, coinvolto nelle ricerche perché il maschio della famiglia, nota come Border Pride, di nome Osopia, aveva il collare di localizzazione, l'avvelenamento è seguito a un attacco ad una mandria di mucche della zona, nella notte del primo febbraio.
Tra le vittime, oltre ad Osopia, ci sono tre leonesse adulte, un cucciolo ed anche 13 iene con i loro cuccioli.
Per adesso le investigazioni hanno portato al fermo di cinque sospetti, che appariranno davanti al tribunale di Narok. Il sito dell'avvelenamento è stato messo in sicurezza e i resti contaminati sono stati smaltiti sotto controllo veterinario per evitare ulteriori vittime tra la fauna selvatica. Nel frattempo, nei giorni seguenti, altre quattro leonesse adulte e i loro cuccioli, che non si sono nutriti della carcassa avvelenata, sono stati avvistati in buone condizioni.

TAGS: leonimaasai marariservacuccioli

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Le cifre presentate dall'ICEA, Lion General Insurance Company al Kenya Wildlife Service parlano chiaro, anche quest'anno è stata raggiunta quota 100 leoni uccisi nella savana del Kenya. 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Se n’è andato da vero Re.
Senza che nessuno lo...

LEGGI L'ARTICOLO

Una delle catene alberghiere mondiali top per il lusso ha scelto il Kenya per aprire il suo primo lodge...

LEGGI L'ARTICOLO

Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Chissà se qualche esemplare, tra le migliaia di gnu che si stanno spostando dal Parco del...

LEGGI L'ARTICOLO

La classifica è stata stilata dalle più importanti associazioni per la tutela dell'ambiente del mondo: la riserva keniota del Maasai Mara è stata ritenuta una delle quindici meraviglie del mondo da salvaguardare.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Voli diretti da Nairobi al Maasai Mara, anche con un aereo da 37 posti (il Dash 8-300) e soprattutto senza prezzi da...

LEGGI L'ARTICOLO

Sempre più vip e billionari scelgono il Kenya per le loro vacanze.
Questa...

LEGGI L'ARTICOLO

La più prestigiosa rivista internazionale (e canale televisivo) di Natura ha stabilito che il...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche quest'anno il Maasai Mara è la migliore riserva di tutto il Continente africano, e Diani Beach la migliore spiaggia.
Questo è emerso dalle premiazioni dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da oggi i turisti e i residenti non potranno più accedere alla Riserva Nazionale del Maasai Mara con...

LEGGI L'ARTICOLO

Per la sesta volta di fila la riserva nazionale keniana del Maasai Mara ha vinto il premio "Africa Leading National Park" del World Travel Awards.
La cerimonia 2018 del venticinquesimo WTA si è tenuta ieri a Durban, in Sudafrica e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il più resort più di lusso del mondo si trova in Kenya.
Così...

LEGGI L'ARTICOLO

Maasai Mara “fully booked” in questi giorni per la grande migrazione degli gnu.
Sembra di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il governo del Kenya lancerà quest'anno il primo festival internazionale Maasai...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche in una delle più sicure e protette conservancy del Mara, quella di Ol Chorro a nord della...

LEGGI L'ARTICOLO