PRODOTTI DEL TERRITORIO
24-10-2017 di Leni Frau
Autunno, tempo di funghi.
Questo è ciò a cui ci rimanda la tradizione gastronomica italiana, legata a quel che la terra riesce ancora a regalarci.
Ma anche in Kenya esistono funghi buoni e commestibili, alcuni addirittura rari e preziosi.
Magari non saranno pregiati e profumati come i porcini, ma hanno la consistenza piacevole e il buon sapore simili ad alcune delle varietà che possiamo trovare nel nostro Paese.
Galletti, finferli, chiodini, prataioli (champignon) abbondano nelle foreste del Kenya, e si possono trovare ad esempio anche nella Arabuko Sokoke Forest a ridosso di Watamu.
Nella boutique all’ingresso della foresta a volte si trovano dei simil-galletti che a dire il vero non sanno di molto, ma non sono nemmeno da trascurare per un risottino.
Da Naivasha arrivano invece buoni champignon, ottimi da fare saltati in padella, trifolati o fritti.
Ma quello più pregiato e davvero particolare arriva dalla Rift Valley, nelle terre dei Luhya.
Si tratta dell’obukufuma, un fungo che la popolazione locale da sempre coglie e cucina, dopo averlo essiccato e affumicato e che la Fondazione internazionale Slow Food vuole tutelare, insieme ad altre rare risorse di questa terra meravigliosa.
Seccato assomiglia vagamente a un porcino, con la corona grigiastra e il gambo bianco, che può raggiungere anche 40 centimetri di altezza (la cappella anche 30 di diametro). I luhya sono soliti affumicarlo perché così può durare fino a sei mesi, e lo utilizzano per insaporire zuppe o per mischiarlo con mais o fagioli.
L’obukufuma viene raccolto durante le ore del mattino nella Valle dell’Epanga e in genere nei boschi della contea di Vihiga, nel Kenya nord occidentale.
L’obukufuma ha anche un significato importante per la comunità locale.
Chi trova funghi viene ritenuto un uomo virtuoso e fortunato, chi li sogna ma non li trova invece potrebbe avere dei problemi in famiglia.
I funghi obukufuma crescono naturalmente su terreni fertili e sono raccolti sia per la vendita sia per il consumo domestico,ma sono sempre più rari a causa della civilizzazione e dei fertilizzanti utilizzati a ridosso delle foreste.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TERRITORIO
di redazione
Avete mai sentito parlare della Zucca di Lare?
E dell'ortica della foresta di Mau?
Del pollo e del capretto di Molo, del sale rosso del fiume Nzoia, il miele di Ogiek e lo yogurt del West Pokot fatto con la...
EVENTI
di redazione
La rassegna del Cibo e della Cultura italiana a Nairobi non poteva avere sede migliore dello storico hotel Sarova Stanley nel centro della capitale keniana.
PRODOTTI
di redazione
Le mutazioni climatiche globali, che riguardano in parte anche il Kenya, hanno effetti, sia ...
LOCALI
di redazione
L'Olimpia Club di Casuarina a Malindi ha deciso di celebrare la donna, per la sua festa di giovedì 8 marzo, offrendo alle signore le ostriche fresche di Kilifi ed...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
PRESIDI SLOW FOOD
di Freddie del Curatolo
Chi ci segue da tempo, sa che ci occupiamo spesso dei sapori di questa meravigliosa terra, il Kenya...
PRODOTTI
di Leni Frau
Arrivano le piogge e il Kenya mette in mostra un nuovo patrimonio culinario: i funghi.
Le mutazioni...
LOCALI
di redazione
Un mese e mezzo di meritate ferie, e uno dei punti di riferimento della ristorazione italiana ed internazionale a Malindi riapre i...
ATTIVITA'
di redazione
Un nuovo negozio a Malindi per gli amici a quattro zampe a Malindi.
Al Vera Cruz Complex in Lamu Road (di fronte al Malindi Complex) ha aperto "Cat & Dog Food", un rivenditore autorizzato "Skinner’s", leader inglese nella produzione di...
MADE IN ITALY
di redazione
La filosofia dell’azienda italiana di Malindi Vinyasa Food, importatore di prodotti di altissima...
EVENTI
di redazione
Un sabato sera allegro, all'insegna della buona cucina italiana e con epilogo danzante all'Olimpia Club di Casuarina a Malindi.
Nel tempio della gastronomia di casa nostra, ricco di specialità d'importazione e...
EVENTI
di redazione
Sabato 4 dicembre al Malindi Sea Fishing Club va in scena l’appuntamento con il mercatino di Natale...
NEWS
di redazione
L'ultimo caso risale a pochi giorni fa: un'intera famiglia ha rischiato di morire, dopo un'intossicazione da amanite bianche simili a prataioli, provenienti dal Monte Elgon. La nonna li aveva cucinati per tutti e serviti insieme al classico ugali. Polenta e...
LOCALI
di redazione
Una cena indiana per festeggiare una delle più importanti feste indù che anche sulla costa ...
NUOVI LOCALI
di redazione
La gastronomia italiana a Malindi, con servizio di take away e delivery, ha un nome su tutti, ed è quello...
LOCALI
di redazione
Una stagione lunga e positiva, con tante conferme per uno dei locali storici di Malindi e uno...