EDITORIALE
07-10-2021 di Freddie del Curatolo
Nei giorni scorsi uno dei ragazzi della cooperativa dei barcaioli del Lago Naivasha è stato ucciso perché voleva denunciare i pescatori di frodo dello slum di Karagita.
Due settimane fa ero proprio su quella spiaggia, sulla Moi South Lake Road, per rendermi conto di persona di una realtà di cui avevo solo letto sui giornali.
Osservavo un mondo di umili lavoratori, una catena di montaggio che produceva sopravvivenza quotidiana: le venditrici di pesce, i motociclisti pronti alla distribuzione in città, fabbri e falegnami che sistemavano le barche, cuoche che squamavano, strappavano interiora e friggevano. Parlavo con i responsabili della cooperativa anche di questo: di come dal loro lavoro dipendesse la vita di centinaia di persone e delle loro famiglie e di com’è difficile in Kenya stare nella legalità, anche se sei cresciuto con certi valori e se coltivi l’onestà, la pace e il quieto vivere e le eleggi a filosofia di vita, pur sapendo che ti costeranno una bella fetta di povertà in più.
“Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane, ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame” cantava De André nell’Italia delle mafie e delle prime grandi diseguaglianze sociali, ma qui non si tratta dei poetici clochard dei tempi andati o dei disoccupati dalle logiche del capitale, qui la fame diventa secondaria rispetto alla droga da sniffo, alle scommesse online, alla prostituzione forzata.
Tutto quello che un adolescente abbandonato a sé stesso di Karagita sogna di potersi permettere rubando pesce a chi paga regolarmente le licenze e lo vende alle donne che proprio grazie a quel commercio trovano una delle maniere per non cadere nella rete dello sfruttamento del loro corpo e nel consumo di droga ed alcool.
Di brave persone così ce ne sono tante in questo Paese, ma dall’altra parte c’è la disperazione, c’è una miseria e una mancanza di cultura, morale e assistenza sociale con cui non si può ragionare e che oltretutto viene spalleggiata dalle istituzioni ad ogni livello, dalla polizia ai politici locali, che se ne fanno strumento per crogiolarsi nei loro laghi di intrallazzi, corruzione e benefici dati dalla loro posizione, acquisita proprio grazie al proliferare dell’illegalità.
D’altronde, a chi potrebbero vendere droga e alcool, se non ci fossero giovani disadattati, contrabbandieri, puttane e microcriminalità?
Laghi che spesso si riempiono di lacrime, laghi che sono specchio del mondo e che in Africa, dove tutto è più diretto, tutto più palese, non sono specchi deformanti e non creano gli alibi con cui noi occidentali ci siamo rincoglioniti nel corso degli anni.
Qui è tutto reale ed a volte il contrasto con la bellezza dei luoghi e della natura e la purezza di certe persone che incontri, rende tutto più difficile da sopportare e combattere.
E da oggi c’è un uomo in meno, tra quelli che cercavano di farlo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
E dopo tanti mesi di siccità e le ultime settimane di calura in Kenya, nelle regioni del centro e del...
NATURA
di Freddie del Curatolo
Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...
NEWS
di redazione
Negli scaffali dei supermercati e nei chioschi di tutto il Kenya viene venduto zucchero potenzialmente cancerogeno.
L'indagine era...
NEWS
di redazione
Nell’agosto dell’anno scorso due turisti cinesi, sul Lago Naivasha, sono stati aggrediti da un ippopotamo mentre si avvicinavano alla riva del lago per scattare un...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Eravamo abituati al contrabbando d’avorio (proprio qualche giorno fa due bracconieri sono stati...
TRASPORTI
di redazione
I cinesi hanno detto sì.
Dopo aver finanziato la linea ferroviaria a scartamento standard da Mombasa a...
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
ELEZIONI
di redazione
Kenya: le zone frequentate dai turisti rimangono più che tranquille.
Le manifestazioni violente nelle roccaforti dell’opposizione sul Lago Vittoria, a Kisumu, Homa Bay e Kisii, hanno causato un morto e qualche contuso, con alcuni pneumatici bruciati.
TURISMO
di Leni Frau
Per il turismo internazionale in arrivo e nel prossimo futuro sempre più presente, grazie alla...
ULTIMORA
di redazione
Per pochi secondi la terra ha tremato in Kenya, verso le 19.20 di domenica sera.
L'epicentro del...
NEWS
di redazione
Un'altra imprudenza fatale in un parco del Kenya, dettata non dall'eccesso di amore per la fauna selvatica o dall'adrenalina dell'avventura, ma dalla moda tristemente nota di farsi i "selfie" con chiunque e qualsiasi cosa come scenografia.
Questa volta è toccato...
SAVANA
di redazione
Ventisei esemplari di elefanti morti per cause non naturali ma non legate direttamente al bracconaggio.
Questo il preoccupante bilancio redatto dai...
AMBIENTE
di redazione
In questo periodo d’altre priorità o presunte tali, ci sono situazioni ambientali in Kenya i ...
CULTURA
di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli che si affacciano sui grandi laghi africani, si conferma come la più parlata...