REPORTAGE
03-04-2022 di Freddie del Curatolo
Certe perle del Kenya vanno viste di persona per poterle raccontare cercando di trasmettere la pace dei sensi ed il ristoro dell’anima che la loro bellezza sa trasmettere.
E’ il caso del lago Elmenteita (conosciuto anche come Elmentaita, dal nome maasai “Ol Mutaita” che significa, luogo della polvere), piccolo specchio d’acqua tra i due più famosi laghi vulcanici di Naivasha e Nakuru che puntellano la Rift Valley ed offrono abbeveraggio alla natura tra le grandi vallate che ospitano fattorie immense, parchi nazionali come quello di Hell’s Gate a Naivasha e il Nakuru National Park, ed importanti paradisi della conservazione come la Soysambu Ranch Conservancy in cui siamo entrati per raccontarvi questo splendido angolo del Kenya.
Entrando dall’ingresso principale, situato sulla strada che da Nairobi porta a Nakuru, a due ore e poco più dalla capitale, pochi chilometri dalla cittadina di Gilgil, la riserva di Soysambu offre subito un panorama mozzafiato, quello del lago circondato da alte colline su cui stagionalmente si posano migliaia di fenicotteri rosa. Le foreste di acacie ombreggiano le rive a tratti, diventando casa e territorio di riproduzione e di alimentazione per più di 450 specie di uccelli rari ed in via d’estinzione, compreso il grande pellicano bianco della Rift Valley. Anche per questo la riserva è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2005 e inserita nelle aree protette del Kenya nel 2011. Procedendo, anche con un veicolo non necessariamente attrezzato per i safari, si incontra la varia popolazione di animali selvatici che l’Elmenteita, con i suoi 2500 ettari di terreno ospita: bufali, antilopi d’acqua, eland, zebre, giraffe, gazzelle inclusi i rari kudu maggiore e minore, trovano pascoli abbondanti nella grande vallata del lago.
La Soysambu Conservancy rappresenta il sogno naturalistico di Lord Delamere, il primo vero latifondista e coltivatore del Kenya coloniale, che nel 1897 si stabilì nella zona e diventò uno degli uomini più potenti del protettorato britannico dell’Est Africa.
Delamere girò il Kenya e l’Africa a lungo ma decise di fare del lago Elmenteita la sua casa e qui oggi vivono ancora i suoi discendenti, portandosi dietro più di un secolo di storie, leggende ed evoluzione.
Forse anche per questo il tempo nella Soysambu conservancy sembra essersi fermato e girando all’interno della riserva gli scenari riportano al paradiso che appariva ai pionieri europei che scoprirono il Kenya e vi si stabilirono e che ancora oggi regalano più o meno le stesse emozioni.
Qui sotto il nostro servizio sul posto!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RISERVE
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come...
NATURA
di Freddie del Curatolo
Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...
TURISMO
di Leni Frau
Per il turismo internazionale in arrivo e nel prossimo futuro sempre più presente, grazie alla...
NATURA
di Leni Frau
Il Kenya si tinge di rosa e regala uno dei suoi spettacoli della Natura. Come accade...
NATURA
di redazione
Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...
LUOGHI
di Leni Frau
Una voce per ogni lettera dell'alfabeto non basta di certo per contenere tutte le meraviglie e le...
CULTURA
di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli che si affacciano sui grandi laghi africani, si conferma come la più parlata...
NEWS
di redazione
Sempre più vip e billionari scelgono il Kenya per le loro vacanze.
Questa...
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
AMBIENTE
di Leni Frau
Tornano in massa i fenicotteri sul lago Bogoria, il piccolo specchio d’acqua vulcanico da sempre...
EVENTI SPORT
di redazione
Gli occhi del mondo sportivo, e non solo degli appassionati di motori, saranno puntati per i prossimi ...
NEWS
di redazione
Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve.
TURISMO
di redazione
Il cuore selvaggio dell'Africa batte al ritmo della Grande Migrazione, uno spettacolo naturale senza pari che...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Nei giorni scorsi uno dei ragazzi della cooperativa dei barcaioli del Lago Naivasha è stato ucciso perché...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Se voleste fare un viaggio in Kenya, potreste trovarvi al cospetto del Kilimanjaro, la più alta montagna...