LUTTO
02-01-2022 di Freddie del Curatolo
Il Kenya perde il primo grande conservazionista del suo paese, il keniano di origine britannica Richard Leakey. Paleontologo di fama internazionale, che con la moglie e collega scoprì i resti del cosiddetto "Turkana Boy", uno dei più antichi ominidi della terra, ai confini del Kenya con la Somalia, Leakey è morto dopo una breve malattia all’età di 78 anni.
Passerà alla storia, tra le tante battaglie per la salvaguardia degli animali e della Natura in Kenya, per aver fondato il Kenya Wildlife Service, trasformando la protezione della savana in un sistema organizzato con un corpo paramilitare dedito a combattere il bracconaggio, sotto il Governo del presidente e amico Daniel Arap Moi. Leakey, figlio a sua volta di due importanti paleontologi britannici, è stato per anni anche direttore dei Musei Nazionali del Kenya, che ha guidato ed organizzato dal 1968 al 1989 con cognizione di causa e intelligenza. Negli ultimi anni era impegnato nel progetto di un “Museo dell’Umanità” in mezzo alla Rift Valley, di cui ha affidato l’ideazione al noto architetto e designer Daniel Libeskind.
La vita di Leakey e la sua caparbietà, che lo portò a subire anche un attentato che ne ha limitato la deambulazione provocandogli problemi fisici da più di trent’anni, è stata raccontata nella sua autobiografia “La Natura in pericolo”, edita anche in Italia, che abbiamo recensito qui: https://www.malindikenya.net/it/articoli/parole/libri-sul-kenya/la-natura-in-pericolo---richard-leakey.html
E’ stato il Presidente Uhuru Kenyatta ad annunciare per primo la scomparsa di Leakey, personaggio spigoloso, spesso sopra le righe ma indubbiamente uno studioso, ricercatore ed appassionato del Kenya e dei suoi tesori tanto da essere considerato uno degli uomini più importanti della storia recente di questo paese.
"A nome del popolo del Kenya, della mia famiglia e a nome mio, invio sentite condoglianze e affetto alla famiglia, agli amici e ai collaboratori del dottor Richard Leakey durante questo difficile periodo di lutto” ha scritto Kenyatta sui suoi profili social.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LIBRI KENYA
di redazione
"La mia lotta per salvare i tesori naturali africani".
Questo l'eloquente sottotitolo di un'autobiografia ....
LIBRI SUL KENYA
di redazione
Dal 2008 raccogliamo, dopo averli letti e recensiti, i libri sul Kenya e sull’Africa che più ci sono...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Inizieranno alla fine dell’anno i lavori di costruzione del più importante museo sull’evoluzione umana...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Si possono contenere tutta la creativìtà, l'artigianato,la Cultura e le tradizioni del Kenya...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
La Kibwezi Forest Reserve, istituita nel 1936, è una delle ultime foreste pluviali del Kenya...
NEWS
di redazione
La foresta intorno al Monte Kenya, uno dei paradisi e simboli della Natura in Kenya, sta bruciando ininterrottamente da...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
E’ uno dei beni preziosi di Malindi e dell’intera costa keniana, e sicuramente tra i più ...
CURIOSITA'
di redazione
Il suo migliore amico umano muore, e lui decide di visitare la sua modesta abitazione e dormire...
LUTTO
di redazione
Chi ama gli animali e la Natura africana non può che piangere la scomparsa dell’angelo custode degli elefanti in Kenya.
Daphne Sheldrick, fondatrice della David Sheldrick Foundation, creata 41 anni fa in memoria del marito, ranger nello Tsavo, è mancata...
AMBIENTE
di redazione
Non c’è emergenza Covid-19 che tenga (per fortuna), la battaglia per la tutela dell’ambiente del Kenya va...
CULTURA
di redazione
Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel...
Rhinos roam free on a bright green expanse, with a bevy of pink flamingos reflected in the water of ...
NEWS
di Leni Frau
Che la terra della savana sia lieve al più anziano elefante dello Tsavo Est che ha lasciato la sua terra per far parte, come...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Il Nairobi National Park, che alcuni mesi fa ha festeggiato 75 anni di attività come riserva nazionale...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...
FAUNA
di Leni Frau
L’anno del rinoceronte. Il 2020 per la conservazione in Kenya verrà ricordato come il primo del...