PREVENZIONE
07-04-2020 di Leni Frau
Dopo l’annuncio del Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta della chiusura per 21 giorni delle tre contee della costa (Kwale, Mombasa, Kilifi) e dell’area urbana e parte di quella suburbana di Nairobi, con impossibilità di fatto da ieri sera di lasciare la Capitale e da mercoledì sera di muoversi attraverso le regioni costiere o arrivarci da fuori, il Paese si sta attivando a più livelli per le emergenze e le priorità che nascono da queste restrizioni.
In primis, quella di dotare quanti più cittadini di mascherine protettive.
Si sa, siamo in Africa ed è impensabile dotare la popolazione di mascherine usa e getta, a meno che non ne arrivino dotazioni incredibili, quindi come ha consigliato lo stesso Kenyatta bisogna accelerare il processo di produzione di mascherine di tessuto lavabili e riutilizzabili, spiegando bene come usarle e lavarle (acqua bollente e sapone) e possibilmente stirarle.
Nel frattempo molti sarti si sono attivati e lode particolare a coloro che riescono a tenere prezzi di costo. Poi ci sono le associazioni, di cui abbiamo già fatto menzione, e i privati.
A Malindi, ad esempio, oltre alla NGO Karibuni, sono al lavoro i proprietari di Eden House e i sarti Mufaddal Shabbir e Shakir, ma altri si sono proposti e verranno valutati i loro tempi di produzione, consegna e prezzi.
Nel frattempo grazie alle donazioni arrivate dai nostri lettori e da residenti italiani e non in Kenya, abbiamo deciso di acquistare tessuti (prevalentemente cotone, se non 100% almeno in prevalenza) e consegnarli a sarti di fiducia per le piccole produzioni o agli stessi laboratori che stanno già producendo. Ringraziamo tutti i donatori che, dopo le prime consegne importanti ai dipendenti del Mercato e del Comune, hanno inviato piccoli e grandi contributi per poter continuare nella produzione che per noi è nulla senza sensibilizzazione. Spiegare con il motto “io proteggo te, tu proteggi me” che dobbiamo usare tutti le mascherine, se vogliamo che funzionino veramente, specialmente negli ambienti chiusi.
Continueremo ad aggiornarvi, il nostro numero Mpesa è 0720178982
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PREVENZIONE
di Leni Frau
Una categoria alla volta, per sensibilizzare e fornire gli strumenti utili alla prevenzione. Questi ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Ci vuole cuore, intelligenza, senso pratico e della comunità.
Per ...
EMERGENZA
di Leni Frau
La generosità della comunità italiana e la collaborazione tra malindikenya.net, PWAM e Croce Rossa...
EMERGENZA
di Freddie del Curatolo
Kenya, 2 aprile 2020: è finito il tempo delle parole, inizia l’emergenza che si chiama epidemia. Lo ha ...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Mascherine per tutti i boda boda certificati di Malindi e dintorni.
L’iniziativa...
NEWS
di redazione
Il prossimo 28 settembre il Kenya potrebbe togliere gli ultimi veti dell’emergenza pandemia...
NEWS
di redazione
Malindi sempre più unita per la prevenzione della pandemia mondiale Covid-19, arrivata ormai da ...
EMERGENZA
di Freddie del Curatolo
Una giornata importante a Malindi che, nel suo piccolo, ha già dato i suoi frutti.
E’ iniziata la ...
COMMUNITY
di Sabina Vivaldi
L’obiettivo del meeting chiamato dal direttore della Camera di Commercio Majid Swaleh in collaborazione con la
EMERGENZA
di redazione
Mascherine obbligatorie all’ingresso dei supermercati del Kenya.
Come sempre ...
EMERGENZA
di redazione
Cabine disinfettanti da posizionare all'ingresso degli ospedali e delle cliniche della Contea, ma eventualmente...
CORONAVIRUS
di redazione
Mentre il Ministero della Salute keniana è impegnato a respingere al ...
EMERGENZA
di Freddie del Curatolo
Un gesto importante di nostri connazionali rende l’attività dei medici dell’Ospedale Generale di ...
NEWS
di redazione
Il vaccino per la malaria è pronto, testato e dal 2018 sarà immesso sul mercato in Kenya, Ghana e Malawi.
L'accordo è stato raggiunto dalla Glaxo, multinazionale farmaceutica che ha acquistato il vaccino, e gli stati africani che, dopo aver...
SALUTE
di redazione
In quattordici contee del Kenya è già scattata la prevenzione per l’emergenza Coronavirus e le regole saranno...
NEWS
di redazione
Come avevamo annunciato venerdì 11 marzo parlando di “tempi brevi” per la fine di molte restrizioni...