CORONAVIRUS
22-11-2020 di redazione
La situazione nelle terapie intensive del Kenya è sotto controllo, la percentuale conferma il trend in leggero miglioramento mentre a preoccupare è la tenuta e la salute dei medici. Ieri, a fronte di 17 nuovi decessi collegati al Covid-19, due professionisti hanno ceduto alla malattia. Uno di loro era il primario dell’unità di nefrologia del Kenyatta Hospital. Molti altri quotidianamente vengono contagiati e il sindacato inizia a denunciare i timori e le ansie della categoria.
Il Kenya ha registrato nelle ultime 24 ore 1211 nuovi casi positivi, che fanno salire il totale del Paese dall’inizio della pandemia a 76404. I decessi ufficiali sono arrivati invece a 1366.
Nelle terapie intensive sono ricoverati 67 pazienti, di cui 36 sono sotto supporto ventilatorio e 31 sotto ossigeno supplementare. Sono in tutto 1134 le persone ricoverate per Covid-19 nelle varie strutture sanitarie del Paese, mentre 6805 sono in isolamento e ricevono assistenza domiciliare.
Altri 368 pazienti sono stati dimessi, 265 di loro erano seguiti a casa nel’ambito del programma di assistenza domiciliare e 103 sono stati dimessi dall’ospedale.
Ieri sono stati effettuati 9304 tamponi, la percentuale resta di poco sopra il 12.
Dei nuovi casi, 1169 sono keniani mentre 42 sono stranieri.
Positivo il recupero di 368 pazienti, di cui 265 nel programma di assistenza domiciliare, mentre 103 sono stati dimessi da vari ospedali, portando a 51.352 il numero totale dei recuperi.
Nella distribuzione delle Contee, Nairobi conduce con 410 casi, seguita da con Mombasa 102, Migori 93, Bungoma 79, Uasin Gishu 55, Kiambu 42, Nakuru 40, Kilifi 39, Nyeri e Kisumu 30, Busia 28, Laikipia 27, Turkana 26, Machakos 25 e Meru 25, Kisii 24, Kajiado 21, Trans Nzoia 17, Kakamega e Nyamira 12, HomaBay 11, Siaya 9, Narok 8, Kitui 7, Embu 5, Nandi, Kwale, Murang'a, Kericho e Garissa 4, Taita Taveta e Lamu 3, Elgeyo Marakwet, Isiolo e Tana River 2, Wajir 1 e Makueni 1.
Un dato importante che abbiamo chiesto a più riprese e speriamo possa essere comunicato nei bollettini quotidiani è quello relativo ai tamponi effettuati in ogni singola Contea. Con questo dato capiremmo meglio l’andamento a singhiozzo di zone che un giorno registrano pochissimi casi e nelle 24 ore successive ne hanno molti di più.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SANITA'
di redazione
Il Kenya guarda a Cuba per migliorare il suo servizio sanitario.
Durante la recente visita del Capo di Stato keniano Uhuru Kenyatta all'Avana...
NEWS
di redazione
E’ stata una trasmissione televisiva sullo stile di “Le Iene” a svelare un increscioso traffico di...
SANITA'
di redazione
Tre mesi di sciopero. I medici keniani non mollano ma anche il Governo non cede di un millimetro, e ovviamente chi ci rimette sono i pazienti kenioti che non hanno la possibilità di affidarsi alla sanità privata. Il governo non ha...
NEWS
di redazione
E’ mistero attorno alla sorte dei due medici cubani rapiti a Mandera, in Kenya al...
EMERGENZA
di Freddie del Curatolo
Un gesto importante di nostri connazionali rende l’attività dei medici dell’Ospedale Generale di ...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli. In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli.
In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...
SANITA'
di redazione
Dopo cento lunghissimi giorni, soprattutto per i pazienti di tutto il Kenya, i medici hanno deciso di far rientrare la loro protesta e di tornare negli ospedali.
Lo sciopero nato per affermare i propri diritti, sanciti da un contratto di...
CORONAVIRUS
di redazione
Nairobi, la Capitale. Il centro con il maggior numero di laboratori per processare tamponi e il ...
NEWS
di redazione
Non è un caso che in questi giorni i dati dell’emergenza Covid-19 riguardino pochissimi tamponi analizzati (...
NEWS
di redazione
Anche il Kenya sta pensando di attivare le procedure per offrire ai cittadini che la richiedessero...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono finalmente liberi ed in buone condizioni di salute Assel Herrera e Landy Rodriguez, i ...
NEWS KENYA
di redazione
In questi 56 giorni ne abbiamo viste ed ascoltate di tutte, ma finalmente il più lungo sciopero...
NEWS
di redazione
I medici del Kenya hanno chiesto formalmente al Presidente Kenyatta di chiudere le Contee in ...
CORONAVIRUS
di redazione
Sale nelle ultime 24 ore la percentuale di casi positivi in Kenya rispetto ai tamponi eseguiti, o...
CORONAVIRUS
di redazione
Ennesima giornata senza decessi per Covid-19 in Kenya.
Un segnale...