NEWS
08-10-2020 di redazione
E’ mistero attorno alla sorte dei due medici cubani rapiti a Mandera, in Kenya al confine con la Somalia, lo scorso 12 aprile 2019 da un commando che si era poi rivelato far parte della cellula jihadista di Al Shabaab.
Nella mattinata di ieri, mercoledì 7 ottobre, l’agenzia stampa Associated Press, citando fonti dei servizi segreti somali e anche una dichiarazione del Ministro degli Esteri cubano Bruno Rodriguez, aveva annunciato la liberazione di Assel Herrera Correa e Landy Rodriguez Hernandez, i due medici specialisti di cui non si avevano più notizie ma di cui i terroristi somali avevano assicurato l’esistenza, mandando la prova in un video consegnato alle autorità del loro Paese.
In serata però è arrivata la smentita del portavoce del Governo cubano Juan Antonio Fernandez il quale ha negato che i due connazionali fossero stati liberati.
“Sono in atto sforzi considerevoli per riportare in libertà e a casa loro i due connazionali – ha scritto Fernandez sul profilo Twitter del Ministero degli Esteri – ma la notizia della loro liberazione circolata oggi sui media non è vera”.
Oltre ad AP molte testate keniane hanno riportato la notizia della liberazione, così come la BBC ed altri media africani e internazionali. Il dibattito che stava nascendo era incentrato sulle richieste di riscatto e sull’eventuale pagamento da parte dell’Avana per il rilascio dei due medici. E’ forse attorno a questi fondamentali dettagli che s’incentra il mistero: Herrera e Rodriguez potrebbero essere stati trattenuti, pur essendo in luogo sicuro con i loro sequestratori pronti a consegnarli ai servizi segreti somali, ma forse non sono state espletate tutte le formalità per consegnarli alle autorità keniane a Nairobi e farli rimpatriare.
Da parte sua, il Governo del Kenya ha dichiarato, tramite il portavoce ufficiale Cyrus Oguna, di essere completamente all’oscuro della vicenda. Anche a Nairobi non risulta che i due operatori sanitari che facevano parte del gruppo di 100 dottori cubani arrivati nel 2019 nell’ambito di un accordo tra i due Paesi, siano stati liberati.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il confine tra Kenya e Somalia, ben lontano dalle zone turistiche keniane, torna ad essere terreno ...
NEWS
di redazione
Alla vigilia del triste anniversario della sua scomparsa, si torna a parlare di Silvia Romano come...
ULTIMORA
di redazione
Silvia Romano potrebbe essere stata portata in Somalia pochi giorni dopo il suo rapimento, questo...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Sono finalmente liberi ed in buone condizioni di salute Assel Herrera e Landy Rodriguez, i ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Un mese fa, il 20 novembre, poco dopo il tramonto equatoriale, una ragazza italiana di 23 anni che in quel momento era l’unica presenza “bianca” in un’area dell’entroterra della costa del Kenya grande come la provincia di ...
CRONACA
di redazione
Più di quattro giorni di silenzio, di attesa, di ricerche e operazioni coordinate del Governo italiano con le forze speciali del Kenya, di arresti e mandati di cattura da parte della polizia della costa.
Questo il...
CRONACA KENYA
di Freddie del Curatolo
Gli ultimi rapimenti in Kenya, al confine con la Somalia (perché come non ci stancheremo mai di ripetere, checché ancora qualche giornale ne scriva a migliaia di chilometri di distanza, sulla costa keniana fino a venti chilometri dal confine non c'è...
NEWS
di redazione
Una settimana di silenzio: quello sacrosanto di chi indaga sul rapimento di Silvia Romano a Chakama, datato ormai 20 giorni fa, quello rispettoso di chi, come noi, ha scelto di scrivere solo i fatti veri dal Kenya o le notizie...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Chi ci legge da tempo sa bene che sulla triste vicenda di Silvia Romano, la volontaria rapita il...
ULTIMORA
di redazione
Avrebbero portato via Silvia Romano solo per proteggersi durante la fuga, sapendo che dopo gli spari al negozietto nella piazza del villaggio di Chakama, sarebbe presto arrivata la polizia da Langobaya.
Forse se...
DISINFORMAZIONE
di redazione
Torna a denigrare il Kenya la rivista Panorama, una delle pubblicazioni da sempre più ostili con il Paese africano, anche per l'appartenenza all'orbita Mediaset (come peraltro TgCom e Tg5, testate che rappresentano chi ha interessi in altre mete turistiche a...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Chi conosce e frequenta quotidianamente o anche sporadicamente il nostro portale, che da dodici anni...
APPUNTAMENTI
di Leni Frau
Sabato 8 febbraio all’Osteria Town di Malindi viene presentato l’unico libro sul rapimento della volontaria italiana ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
A Malindi e nel suo entroterra inzuppato dalle grandi piogge stagionali e minato dal lockdown parziale, non...
ULTIMORA
di redazione
Una ragazza italiana di 23 anni è scomparsa ieri sera, forse a causa di un rapimento successivo ad una rapina a mano armata nell'entroterra di Malindi, nel villaggio di Chakama.
Secondo i...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Sarà un caso, ma da quando è stato annunciato il primo incontro pubblico per parlare della vicenda di ...