OPINIONI
26-02-2019 di Carlo Falco
In tanti hanno parlato del mal d'Africa, di come l'hanno contratto e di come ci convivono.
Io credevo di esserne immune: avevo già girato mezzo mondo e spesso quando rientravo a Montecarlo,dove vivo e lavoro, ero pentito di essere partito.
Poi agli inizi del 2000, ospite di un amico, arrivo a Malindi dove ero già stato negli anni ‘80 alla mitica Malindina, ma questa volta era diverso.
Malindi era piena di gente, piena d'allegria, di turisti che partivano fissando già la data del ritorno.
Tra lo stupore di amici e parenti, in due giorni compro una casa. Qualcosa mi fa capire che qui devo mettere delle radici, che sarà il mio buon ritiro.
Ma non sono capace di fare il turista da spiaggia e succo di frutta: una casa ne tira un'altra, una ristrutturazione, una piccola costruzione e anche qui inizio a fare il mio mestiere, sommessamente solo per divertimento.
Non è business, non qui, se sei fortunato puoi fare pari, un campione se guadagni poco, nella norma se non perdi tanto.
Ma è la giustificazione per abbandonare le giacche blu e le scrivanie di cristallo e per ritrovarsi tra la polvere delle strade rotte, il sorriso dei ragazzini e quell'odore d'africa che ti pervade e ti fa giustificare ogni cosa.
Il pensiero di poter dare lavoro a questa gente mi spinge anche ad associarmi in un'attività turistica, storica, emblema di una cittadina che ancora vive.
Affronti i quotidiani problemi del loro pole pole, di una burocrazia che spesso dimentica l'origine inglese ma non puoi e non devi affrontare i problemi che creano altri europei.
Dicono anche loro di amare Malindi ma non si rendono conto che la città sta morendo, quella che un tempo era considerata la St.Tropez dell'africa oggi fa di tutto per allontanare i giovani: i nostri figli e nipoti non vengono perche si annoiano e senza giovani e chi si sente tale, muore ogni turismo ogni attività. E questo perchè? Per non ascoltare un paio di volte alla settimana la musica che proviene da una spiaggia o da una discoteca di un resort? Credo che i proprietari delle ville a Watamu preferiscano questo, con un centro pieno di turisti a un buio profondo e silenzioso.
Vogliamo far sì che le nostre proprietà valgano sempre meno, aumentare i disoccupati e di conseguenza i furti e tutto il resto?
Tutto certo continuando su questa strada. Forse conviene dimostrare di amare veramente questo posto, ed usando il buon senso da ogni parte, unirci in uno sforzo comune per valorizzare questa Malindi che amiamo o diciamo di amare.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
LOCALI
di redazione
“Ho deciso di riaprire Rosada Beach per passione, perché credo nella ripresa del turismo in...
Immobiliare
di redazione
LOCALI
di redazione
Lo stop ai viaggi da Nairobi verso la costa ha convinto uno dei locali di Malindi che ultimamente...
LOCALI
di redazione
La Malindi che riparte verso una stagione che si prospetta come la prima vera rinascita dopo le restrizioni...
Non è una semplice riapertura, ma una festa di nuove atmosfere, colori e stile di uno dei locali iconici di...
EVENTO STORICO
di redazione
Sarà in Kenya il primo viaggio ufficiale di Carlo d’Inghilterra come ...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Grave lutto tra gli italiani di Watamu. E’ mancato a ottantadue anni, dopo una lunga...
LOCALI MALINDI
di redazione
Oggi vi invitiamo a pranzo a Malindi, con tante novità e offerte...
NEWS
di redazione
Continuiamo a dirlo: vita durissima da un po' di tempo a questa parte per i latitanti italiani in Kenya: la collaborazione tra le due polizie, tra le magistrature e tra i Ministeri degli Esteri sta portando ad un lavoro di...
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
REALI IN KENYA
di Freddie del Curatolo
E’ terminata a metà tra una vacanza “social” e turismo responsabile, la visita ufficiale di re ...
GOSSIP
di redazione
Vacanze da padre per Flavio Briatore a Malindi.
L'imprenditore italiano è arrivato due giorni fa con il suo jet privato e in compagnia del...
LOCALI
di redazione
L’Africa è terra che tutto rinnova e mai come in questi luoghi il ciclo della vita e delle...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Chissà se il Governo del Kenya ha in mente un visto speciale anche per lui, che ogni anno viene a...
EVENTI
di redazione
Una festa della cucina keniota con tante specialità di varie etnie, per un pomeriggio diverso, all’insegna dell’incontro e...