AMBIENTE
05-03-2021 di Leni Frau
Con tutti i problemi che la mancanza di turismo nell’ultimo anno in Kenya, per le ben note cause di forza maggiore, c’è qualche piccolo sollievo che riguarda la Natura ed il mondo degli animali.
In particolare parliamo delle spiagge costiere del Paese dove finalmente tornano a vedersi specie di pesci e di invertebrati che da tempo si nascondevano o giravano alla larga per via della presenza umana, o che ne subivano le più stupide abitudini.
Innanzitutto le stelle marine.
Dopo la moria a cui sono state sottoposte da anni a questa parte per la moda imbecille di farsi i selfie con loro tirandole fuori dall’acqua, con la mancanza di turisti poco acculturati sull’argomento e spinti da ragazzi di spiaggia e guide improvvisate ancora meno informati e poco attenti anche a loro stesso discapito, sulle spiagge coralline e vicino alla barriera sono tornate a centinaia, nelle loro colorazioni che dal rosso vivo variano fino al violetto e al blu.
Accanto a questa meraviglia dei mari caldi equatoriali e tropicali, che se viene tirata fuori dall’acqua può morire di stress dopo pochi minuti, ci sono altre specie di pesci, come il pagliaccio, il pesce angelo e il pesce imperatore. Tornano felicemente a deporre le uova le tartarughe marine e nella barriera di Watamu splende la bellezza dei coloratissimi nudibranchi.
Bisogna però fare anche attenzione alla “libera uscita” delle murene e all’approdo in superficie del pericolosissimo pesce pietra, l’esemplare ittico più velenoso che esista. Uno shock anafilattico del suo potente veleno può anche causare l’infarto cardiocircolatorio.
Quando la Natura si riprende il mare, insomma, torna ad essere di quella selvaggia bellezza che solo il carburante, l’inquinamento, le creme solari e altre invenzioni umane possono distruggere.
Bisognerebbe approfittare di questo momento per far sì che il ripopolamento del Kenya da parte dei turisti non debba una volta di più coincidere con il deterioramento dell’ambiente. Ma il condizionale è più che mai d’obbligo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo di donne sta riportando in vita la barriera corallina intorno all’isola di Wasini, a sud di...
ECOSISTEMI
di Leni Frau
L’oceano indiano keniota torna ad essere un’attrazione grazie ai turisti più giovani che ne sanno...
AMBIENTE
di redazione
La tutela dell'ambiente marino del Kenya e del suo ecosistema ha ricevuto l'importante appoggio di una star del cinema hollywoodiano.
Leonardo...
LOCALI
di redazione
Festeggiare la domenica di Pasqua in riva all'Oceano Indiano, nella pace di Mayungu di fronte agli...
MARE
di redazione
Sarà probabilmente colpa del riscaldamento globale, di correnti nuove influenzate dai...
RICETTE KENIOTE
di redazione
Tra i tanti pesci edibili che popolano l’oceano indiano, c’è anche il lampuga, che nei mari tropicali è...
NEWS
di redazione
Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Da ragazzo me ne andavo alla foce del fiume.
Mi ero...
LOCALI
di redazione
In anticipo rispetto all’arrivo dell’alta stagione e in coincidenza con la Settimana...
NEWS
di redazione
Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...
LOCALI
di redazione
Come ogni anno, e per il tredicesimo consecutivo, la spiaggia organizzata più famosa di Malindi riapre i battenti.
Da domenica 15 luglio tornano i...
LOCALI
di redazione
Cena romantica sulla riva dell'oceano indiano a Malindi. Rosada Beach ha deciso di dedicare ogni sabato sera a...
AMBIENTE
di Leni Frau
Domani, martedì 8 giugno, in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale degli oceani, istituita nel 1992. Il tema...
NATURA
di redazione
La stagione turistica è appena iniziata, ma chi ha la fortuna di essere già in Kenya e precisamente a Watamu, in...
AMBIENTE
di redazione
Una speciale carta d’identità per distinguere i pescatori kenioti autentici e in possesso di ...
AMBIENTE
di Leni Frau
Liberare i laghi da una pianta infestante che limita la riproduzione dei pesci e allo stesso tempo creare...