ITALIANI IN KENYA
04-03-2021 di redazione
Sempre più attiva e presente la vocazione del Jacaranda Resort di Watamu alla solidarietà nei confronti delle comunità locali attraverso progetti di sviluppo e non di puro assistenzialismo.
Dopo i diversi progetti, dai condotti dell’acqua a scuola e chiesa, adiacenti alla Jacaranda Bay, il proprietario, l’imprenditore romano Pasquale Tiritò, ha deciso di fare qualcosa per la tutela della salute dei residenti.
“Mi sono incontrato allo scopo con il Ministro della Salute della Contea, Charles Dado Karisa, e durante la riunione lui stesso mi ha suggerito l'implementazione del Gede Health Center – spiega a Malindikenya.net Tiritò - Ne avrebbero beneficiato non solo i residenti della mia area, ma anche un bacino più grande che conta circa 75mila abitanti fra i due distretti di Watamu e Gede. In tutta l'area non vi sono strutture pubbliche di una certa importanza tranne quella di Gede. Vi sono alcuni dispensari privati (alcuni gestiti e sovvenzionati da volontari) c'è il Watamu Hospital, sempre privato. L'health center invece riveste un ruolo importante nell' area e va sostenuto ed ampliato”.
Dopo un attento sopralluogo, Tiritò si è reso conto che, come tutte le altre contee del Kenya, anche Kilifi è alle prese con la mancanza di fondi causata dalla pandemia e quindi non ha perso tempo per realizzare alcuni interventi urgenti che gli sono stati espressamente richiesti e che riguardano un nuovo comignolo per l' inceneritore, un nuovo muro di recinzione perimetrale e un nuovo cancello. I lavori, affidati subito ad uno dei contractors che già stanno lavorando al restyling di uno dei suoi resort, sono terminati nei giorni scorsi. Ma l’imprenditore italiano non si è fermato qui e coltiva un nuovo, grande progetto.
“E’ un'idea ancora in fase embrionale – rivela Tiritò - mi sono incontrato in Italia con la direzione dell’ Istituto Agostino Gemelli con lo scopo di trovare degli sviluppi di collaborazione con il Kenya in campo sanitario. Ho presentato le altre mie iniziative di supporto alle comunità ed ho trovato un interesse, specialmente per quanto riguarda i progetti di formazione dell' Università del Sacro Cuore e delle sue relazioni internazionali, con il cui responsabile, Professor Raffaele Landolfi, ho avuto un cordiale “brain storming”. Per adesso siamo alla fase propositiva. Un’istituzione importante come il Gemelli ha bisogno per muoversi di contesti molto articolati e per quanto riguarda l'Health Center c'è un progetto di espansione con un nuovo centro maternità, ma è appunto un progetto. C'è bisogno di fondi e vanno trovati. La Contea ha fornito un rapporto molto esaustivo sulle emergenza sanitarie della zona e sulle potenziali collaborazioni in termini di traning, dove medici specializzati dell' Università del Sacro Cuore o di altri soggetti internazionali che già collaborano con l' istituzione italiana potrebbero formare il personale locale , potrebbero condurre un progetto di telemedicina. Ancora più ambiziosa sarebbe l'interazione anche con il Governo Statale”.
Tiritò, come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, non è solito piangersi addosso e aspettare tempi migliori, così come ha fatto per i suoi hotel, con il lavoro di rinnovamento dell’Eden Village, si è mosso velocemente per il Gede Health Center e ora punta già ad altri obbiettivi.
“Avrei potuto aspettare la ripresa delle operazioni e fare i lavori in modo più graduale – spiega l’imprenditore - ma invece questa è stata l'occasione per dare lavoro a moltissimi del mio staff, che sono stati utilizzati dai contractors, e a centinaia di persone delle comunità della zona Jacaranda, che sono state già sufficientemente provate dalla crisi del turismo generata dalla pandemia. Crisi che ho vissuto e sto vivendo anche io, ma come imprenditore, e come famiglia, ho sempre creduto alla responsabilità sociale e non solo al business. Concludo dicendo che è stata per me una gioia, lo scorso gennaio rivedere la Jacaranda Primary School, sono ormai dieci anni che la ho donata alla comunità, riaprire le attività e l' anno scolastico. Continuiamo a cercare , e dare in prima persona, con i fatti, segnali positivi”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
COSTA KENIANA
di redazione
Gede (o Gedi, come da antiche scritture, è una parola della lingua Galla che significa...
MODA
di redazione
Lo avevamo annunciato in esclusiva alcune settimane fa, quando il fotografo Andrea Varani e la top model italo-venezuelana Mariangela Bonanni erano sbarcati a...
SOLIDARIETA'
di redazione
Karibuni nasce da un viaggio di un gruppo di amici nel 2002 e la conoscenza delle realta’ locali ci ha portato a fare i primi interventi di aiuto e sostegno. Alla fine del 2004 decidiamo di costituire Karibuni onlus (in...
LAVORI
di redazione
In attesa di progetti più ampi e del finanziamento della Banca Africana per l'autostrada a quattro corsie che...
TURISMO E STORIA
di Leni Frau
Le rovine dell’antica città swahili di Gede, tra Malindi e Watamu, sono state finalmente inserite ...
ARTE E CULTURA
di redazione
Costa solo Kshs.1000 all'anno la tessera della "Malindi Museum Society", ed è un modo, per chi gravita a Malindi, per sostenere la cultura e foraggiare chi organizza mostre, incontri e tiene archivi e piccole biblioteche storiche vive.
Con la tessera...
SOLIDARIETA'
di redazione
Le giovani coppie di Vinci hanno messo in piedi poco più di due anni fa un progetto di rinnovo completo della scuola e dell'asilo di Mkangagani, villaggio dalle parti di Gede.
Iniziando con i banchi (cinquanta costruiti commissionando il lavoro...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
E' uno dei formatori professionali e motivatori di manager aziendali più importanti d'Italia, ha scritto saggi e trattati sull'argomento e ha lavorato con le più importanti realtà italiane.
Parliamo di Alessandro Chelo, genovese che ha insegnato a centinaia di dirigenti...
CORONAVIRUS
di redazione
Dati incoraggianti quelli di Lunedì 22 giugno, sono “solo” 59 i positivi su 2.354 test effettuati nelle...
SPETTACOLI
di redazione
Non solo Checco Zalone, la costa del Kenya ha attirato in passato registi, sceneggiatori e produttori di cinema e televisione del...
Venti chilometri prima di Malindi, dopo i villaggi di Chumani e Matsangoni, s'incontra l'insenatura di Mida, caratterizzata da foreste di mangrovie, piante le cui radici sono in acqua salata.
A Mida si possono osservare specie molto rare e affascinanti di...
MODA
di redazione
Il primo dei reportage allestiti dalla rivista di moda e costume Diva & Donna aveva riguardato le rovine di Gede, che avevano fatto da scenografia alla presentazione di una linea estiva molto...
CORONAVIRUS
di redazione
Nella conferenza stampa di ieri 30 giugno ad Afya House, il segretario amministrativo della Sanita ...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Piove sul bagnato a Gede, lontano dalle rovine visitate dai turisti (quando ce ne sono) e ai...
NEWS
di redazione
Da tempo a Malindi e Watamu, oltre che sulla strada che collega Mombasa a Lamu, si possono notare insegne, cartelli e indicazioni di edifici pubblici o privati, segnate...