NEWS
25-08-2022 di Leni Frau
Volevano vendere un pangolino al mercato nero, tre uomini di Kinango, nella contea costiera di Kwale sono stati arrestati dalla polizia criminale. L’animale in via d’estinzione, specie protetta, è merce molto pregiata e ambita dai contrabbandieri. In estremo Oriente un chilo di carne di pangolino, considerato cibo di lusso, può costare fino a 350 euro al chilo mente un animale intero, che può raggiungere i 40 chilogrammi di peso, può valere anche 35 mila euro.
Sono le dure squame del pangolino ad essere molto richieste: la medicina tradizionale indocinese le considera afrodisiache ed anti invecchiamento.
Così anche in Kenya questi curiosi animaletti stanno scomparendo.
I tre bracconieri, dopo aver catturato l’esemplare, erano pronti a trasportarlo a Mombasa per rivenderlo, ma alcuni cittadini per fortuna hanno avvertito il Directorate of Criminal Investigation (DCI) che li ha pedinati. Quando i tre, Pas Mwiti, Kabwere Tembe e Salim Nduria, sono stati raggiunti, hanno liberato il pangolino, che secondo testimoni è il più grosso esemplare mai visto in zona, e hanno cercato di scappare.
“Due dei sospetti hanno tentato di liberare l'animale e sono fuggiti. Questo ha spinto gli investigatori a inseguire lo spaventoso mammifero con una corazza di squame e i due uomini, lasciando una fitta nuvola di polvere. Tuttavia, alla fine hanno trattenuto il duo e il mammifero e li hanno portato tutti a Nairobi", ha dichiarato martedì il DCI.
I tre sono in stato d’arresto a Nairobi mentre l'animale è stato consegnato ai funzionari del Kenya Wildlife Service presso l'Orfanotrofio degli animali di Nairobi.
(photo: Scott Judy Hurd)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Tre bracconieri sono stati uccisi mercoledì dai rangers del Kenya Wildlife Service al Mount Elgon National Park nella Contea di Trans Nzoia.
Paul...
AMICI DELLO TSAVO
di Giovanna Grampa
Un pangolino, animale misterioso dall’aspetto primordiale ma dal carattere docile, ci ha regalato una esperienza unica ed irripetibile.
Molti esperti animalisti lo conoscono solo attraverso le foto pubblicate nei libri di ...
FAUNA
di redazione
Cambiano le abitudini degli elefanti del Kenya a causa del bracconaggio.
Secondo uno studio dell’Università olandese di Twente in collaborazione con il Kenya Wildlife Service, realizzato dall’associazione “Save the elephant”, gli...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
Quando il turismo da safari può salvare gli animali.
I nostri "Amici dello Tsavo" questa volta durante una delle loro escursioni con i clienti appassionati, hanno fatto salvare un cucciolo di leone rimasto impigliato al collo in un cavo d'acciaio...
AMBIENTE
di Leni Frau
Era da tanto tempo che a Watamu il Kenya Wildlife Service non si trovava costretto ad arrestare un...
NEWS
di redazione
L'ultimo sequestro, avvenuto ieri in Vietnam, di cento chili di corna di rinoceronte provenienti dal Kenya, riporta alla triste attualità il contrabbando legato alle specie protette della savana africana.
La battaglia contro i bracconieri che uccidono elefanti procede con risultati anche...
NEWS
di redazione
La tristezza è grande per gli appassionati di savana che, dopo tanti safari, avevano imparato a riconoscerlo.
Satao II, uno dei pochi elefanti dalle zanne giganti rimasti in Kenya, i "big tuskers" (secondo le stime ce ne sarebbero non più di...
AVORIO
di redazione
Probabilmente erano ben nascoste da tempo, perché dall'inizio dell'anno in Kenya non si ha...
FAUNA
di redazione
L’unico esemplare di giraffa albina conosciuto in Kenya verrà monitorato giorno e notte dai ...
BRACCONAGGIO
di redazione
Wide Satao, il mitico elefante di oltre quarant'anni, conosciuto dai rangers, dalle guide esperte e dagli appassionati frequentatori dello Tsavo Est per le sue enormi, incredibili zanne, è stato salvato dalle grinfie dei bracconieri e riportato alla vita, dopo che...
KWS
di redazione
Il Kenya Wildlife Service dai giorni scorsi ha un nuovo rivelatore per scoprire i bracconieri.
Si tratta di un...
AMBIENTE
di Leni Frau
Per la distruzione di un territorio, il contrabbando di legname è più deleterio di quello degli animali.
Intendiamoci, ogni...
Elefanti in trappole.
Sembra una cosa impossibile, ma purtroppo non lo è.
Una delle conseguenze della campagna in corso, per negare ai bracconieri l’uso delle armi da fuoco, e stata quella di indirizzarli all’uso dei metodi tradizionali, andati in disuso...
NEWS
di Leni Frau
Che la terra della savana sia lieve al più anziano elefante dello Tsavo Est che ha lasciato la sua terra per far parte, come...
NEWS
di redazione
Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo...