RICETTE
20-03-2022 di redazione
Dal Ghana al Kenya un piatto accattivante, buono come stuzzichino per aperitivi e per accompagnare qualche piatto etnico.
Il Kelewele, questo il nome originario del piatto, ha le sue varianti in ogni paese ed in certe regioni del Kenya viene semplicemente chiamato “Spicy Plantain”, ovvero platano speziato, perché questo piatto tradizionale dell’Africa occidentale è a base di banana verde, il platano, che si usa un po’ in tutto il continente sia come alternativa alla patata negli stufati o fritto, sia schiacciato come un purè oppure seccato e utilizzato come farina.
In questo caso i tocchettini di platano sono dorati e fritti, accompagnati da spezie e caramellati, per un accattivamente contrasto dolce-salato e piccante.
I platani vengono tagliati a cubetti, conditi con un misto di spezie e poi fritti, fino appunto a quando lo zucchero si cramellizza e rende l’esterno dei cubetti marroni. In questo modo i cubetti di platano saranno croccanti all’esterno e morbidi dentro. Si possono servire così, mescolati ad anacardi o arachidi o anche usati come contorno per piatti cremosi o salsine accompagnate da riso saltato.
Questi gli ingredienti per un bel piatto di Kelewele:
3 platani maturi
1 cucchiaino di pepe di cayenna
Mezza cipolla (in alcune regioni africane si usa l’aglio, noi preferiamo la cipolla)
1 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di ginger in polvere (o anche fresco grattugiato)
Qualche seme di cardamomo (a piacere anche anice stellato)
1 cucchiaio di olio di semi per friggere
sale a piacere
Preparazione:
Inumidire le mani con olio da cucina per evitare che la polpa dei platani ti si attacchi alle mani mentre li lavori.
Usando un coltello affilato, tagliare una linea poco profonda lungo la lunghezza del platano e togliere la buccia.
Tagliare i platani in piccoli cubetti di circa due centimetri e metterle da parte.
In una grande ciotola, aggiungere tutte le spezie con un cucchiaio d'olio e mescolarle uniformemente tra loro, quindi metterci le banane a cubetti nella ciotola ed impastare delicatamente il mix di spezie con le mani, assicurandosi che siano tutte ben rivestite.
Lasciate riposare i platani nella miscela di spezie per 30 minuti.
Aggiungere l'olio di cottura in una grande padella e lasciarlo riscaldare su una fonte di calore medio-alta, assicurandosi che l’olio sia molto caldo prima di infilarli.
Aggiungete i platani speziati nell'olio caldo in lotti in modo da permettere loro di friggere bene senza toccarsi l'un l'altro, per questo motivo non riempire eccessivamente la padella. Questo aiuterà a raggiungere la giusta consistenza.
Lasciate rosolare un lato prima di girare l'altro in modo che entrambi i lati siano ben cotti, dorati e croccanti. Seguite questa fase attentamente, per evitare che si brucino.
Una volta completata la frittura, toglieteli dall'olio e metteteli su un piatto foderato con carta assorbente da cucina. Una volta asciugati, potete farne l’utilizzo preferito, come gustoso spuntino o accompagnamento per altri cibi africani.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...
APPUNTAMENTI
di redazione
In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...
NEWS
di redazione
L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...
EVENTI
di Leni Frau
Un aperitivo al femminile, divertente, leggero e anche un po’ piccante quello proposto dall’Osteria Town di...
EVENTI AMBASCIATA
di redazione
Con una serata di alta cucina dello chef "ambasciatore del gusto" Luca Mastromattei, dedicata...
Il Ristorante del Mariposa Residence, che nell’ultima stagione si è distinto per la qualita del servizio tra...
EVENTI
di redazione
Ferragosto a tutta festa tra piaceri della gola, musica...
APPUNTAMENTI
di redazione
La nuova gestione del Tangeri Lounge, locale con terrazza sul lungomare di Malindi, si ...
LOCALI
di redazione
Prosegue l'appuntamento con il Gran Buffet della domenica a Rosada Beach.
Il brunch...
NEWS
di Leni Frau
Non poteva che aprirsi in uno scenario incantevole come quello del Jiko Restaurant del...
MADE IN ITALY
di Freddie del Curatolo
Dopo il terzo anno che l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ripete questa divulgativa e simpatica...
LOCALI
di redazione
Vigilia di Natale con cena a là carte, il solito ambiente piacevole sul lungomare di Malindi al...
RISTORANTI
di redazione
Non si parla a caso di “arte culinaria”, perché il mondo delle muse non si limita solo alle espressioni classiche...
WORLD WEEK OF ITALIAN CUISINE
di Leni Frau
Conto alla rovescia per la settimana internazionale della cucina italiana nel mondo, la ...
RISTORANTI
di redazione
La mitica vespa, parcheggiata nella piazzetta del centro commerciale “The Hub” di Karen, accoglie i clienti...
EVENTI
di redazione
Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...